Diesel Wynwood. A Miami un condominio unconventional e green
Sembra essere ancora una volta Miami la puntata vincente di Diesel Living, che si prepara per il debutto nel settore immobiliare.
Dopo aver scommesso, nel 1994, su una ancora emergente South Beach per l’inaugurazione del suo Pelican Hotel, la divisione dedicata all’arredamento e all’interior design del marchio di Renzo Rosso si prepara a battezzare il suo primo building residenziale investendo sul quartiere emergente di Wynwood.
Famosa per i numerosi murales colorati e per i vivaci locali, negli ultimi anni quest’area è diventata una delle più dinamiche e a elevato potenziale della celebre metropoli della Florida.
E Diesel si prepara ad approdarvi con un edificio di sette piani progettato da Zyschovich Architects e sviluppato dal costruttore immobiliare internazionale Bel Invest Group.
Diesel Wynwood – questo il nome dell’ambizioso progetto residenziale, attualmente in fase di costruzione – sarà composto da 143 appartamenti personalizzabili, di cui tredici attici, pensati per rispondere alle esigenze di una clientela giovane e cosmopolita.
Il design della vita urbana creativa e il panorama artistico e post-industriale della zona circostante incontrano in questo moderno complesso l’armonia degli elementi naturali.
Questa simbiosi è resa dall’integrazione tra il verde tropicale dell’edificio e audaci materiali industriali come maglie dorate, tubature e metallo, oltra ai muri di cemento decorati con graffiti per richiamare la scena dei murales ribelli che definiscono il quartiere.
Un’estetica ibrida che porta l’arte all’interno del living.
Gli spazi comuni del condominio mettono infatti in luce la creatività di una comunità anticonformista.
Installazioni di luce rifratta e infiniti riflessi di specchi danno vita a spazi surreali per muoversi attraverso corridoi e lounge, regalando un’esperienza sensoriale che conferisce una sensazione futuristica al quotidiano in questo spazio abitativo.
Il condominio sarà certificato WELL e includerà una piscina, una palestra, un’area per la meditazione, una sala riunioni e un’ampia lobby open space con una zona adibita a galleria d’arte.
Immancabile, in quest’ottica green, anche un giardino a disposizione dei residenti concepito come una giungla di piante tropicali.
La medesima atmosfera si respira anche all’interno degli spazi abitativi, proposti in varie tonalità a seconda della loro esposizione e dotati di pareti sfumate e superfici riflettenti per catturare la luce solare garantendo la massima luminosità.
Al cliente sarà concesso di personalizzare gli interni degli appartamenti – dalle cucine ai bagni, come anche i pavimenti in legno e le piastrelle – con lampade e mobili della collezione Diesel Living.
La consegna dei primi alloggi è prevista per il 2021.
Rivestito di mattoni scuri con schermi di legno e ampie finestre, Diesel Wynwood richiama lo stile dei fabbricati presenti nel quartiere proponendolo in chiave avanguardista attraverso una struttura audace e moderna.
L’approccio targato Diesel coinvolge natura e città post-industriale fondendoli in un lussuoso luogo di comfort dall’estetica visionaria.
«Diesel Wynwood rappresenta il nostro primo grande passo nel settore immobiliare. Con questo primo progetto a Miami, intendiamo sviluppare un approccio sempre più coerente e strutturato al mondo del contract e delle proprietà private e residenziali. Il quartiere di Wynwood si presta particolarmente bene, essendo una delle zone più nuove, dinamiche e pedonali della città»,
ha spiegato Andrea Rosso, direttore creativo di Diesel Licenses.
E nel pieno spirito anticonvenzionale del brand italiano, questo primo progetto real estate è stato svelato attraverso una campagna decisamente fuori dagli schemi durante l’ultima edizione di Miami Art Basel.
Con l’ironia che lo contraddistingue, il marchio ha messo sul mercato le abitazioni al prezzo di una maglietta raffigurante una stampa grafica frontale di ciascuno degli alloggi.
La particolarità?
Il prezzo di ciascuna Condo T-shirt, presentata come “la più cara di sempre”, variava da 1 a 5,5 milioni di dollari a seconda del valore dell’appartamento del condominio.
«Prendiamo molto sul serio il business immobiliare, ma al tempo stesso abbiamo voluto fare a modo nostro, alla “Diesel way”: essere dirompenti, ironici e non convenzionali, rimanendo sempre fedeli a noi stessi e affrontando ogni progetto con il giusto atteggiamento. Ci siamo chiesti come potesse un’azienda di abbigliamento come Diesel entrare nel mondo immobiliare e la risposta è arrivata attraverso l’elemento della T-shirt, che è essenzialmente il punto di ingresso nella moda. Una volta capito questo, è diventato un lancio in perfetto stile Diesel: vendere le magliette più costose del mondo cedendo sostanzialmente gli appartamenti gratis»,
ha concluso Andrea Rosso.
Ti aspettiamo ogni giorno anche su Instagram con contenuti inerenti design, arredamento e arte e moda applicate al design.
https://www.instagram.com/tv/CAZqexhD8YT/?utm_source=ig_web_copy_link
Se ami il connubio moda e design non perderti: