La casa a Lo Curro, uno dei quartieri più prestigiosi di Santiago del Cile, è il luogo perfetto in cui vivere.
Non solo per le ampie metrature dei suoi ambienti interni ma sopratutto per la meravigliosa simbiosi con lo spazio verde, ricercata dagli architetti dello studio Martin Schmidt Radic Arquitectos Asociados.
In effetti, è sufficiente pensare che il sito di costruzione è ricoperto da una distesa di eucalipti di incredibile bellezza.
Il paesaggio cambia a seconda dell’esposizione, da una parte si intravede la vegetazione delle colline circostanti e dall’altra una visuale verso la città e la Cordillera de los Andes.
In totale la casa si sviluppa su 360 mq, attentamente studiati per assecondare il dislivello del terreno e sfruttare, così, al meglio la pendenza.
In questo modo è stato possibile posizionare le stanze a quote differenti, seguendo un ordine gerarchico.
Dal living alle camere da letto, ogni spazio è attentamente studiato per offrire comfort e la sensazione unica di trovarsi a contatto con la natura.
Tutto ruota intorno ad un corridoio centrale totalmente vetrato, come la maggior parte della casa, da cui si snodano i vari ambienti.
E’ un incredibile tunnel trasparente da cui spicca un pavimento in legno che dona calore e leggerezza.
Passeggiando al suo interno si ha la sensazione di rimanere sospesi tra le imponenti piante secolari, senza, però, che nulli intacchi il loro habitat.
Dentro e fuori sembrano fondersi completamente, grazie, anche, alla presenza di finestre a tutta altezza che interrompono ogni confine visivo.
In particolare, il soggiorno, sembra unirsi al terrazzo e allo specchio d’acqua esterno, creando un suggestivo spazio relax.
Nel sito era già presente un canale di irrigazione che i progettisti hanno sapientemente integrato alla costruzione, dando vita a dei laghetti su più livelli che riflettono il paesaggio circostante.
Il canale culmina con una piscina di 18 metri di lunghezza.
Gli architetti hanno privilegiato l’utilizzo di materiali di rivestimento naturali come muri di pietra e pavimenti in legno, utilizzandoli, anche, nelle pareti interne.
I soffitti hanno come protagoniste delle travi lamellari in legno nativo cileno Coihue, lasciate volutamente a vista per conferire più ritmo e dinamismo alle stanze.
Se ami design e natura non perderti: