Come il design si mette a disposizione della scienza
Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove!
L’articolo di oggi ci porta a scoprire un luogo insolito rispetto a ciò di cui generalmente vi parliamo.
Infatti andremo a sbirciare l’estensione progettata dallo studio Sauerbach Hutton per il Centro Experimenta Science di Heilbronn, in Germania.
Vedremo quindi come il design si sia messo a disposizione della scienza!
Scopriamolo insieme!
La struttura originale
Intanto partiamo con il dirvi che la sede pre-esistente dell’Experimenta Science Centre in origine era un deposito di semi oleosi degli anni ’30.
E’ composto da uno scheletro portante in cemento armato e da un muro esterno di mattoni di clinker con finestre a traliccio industriali.
Si tratta quindi di una struttura decisamente massiccia ed imponente dal carattere tipicamente industriale anche negli interni. Infatti questi sono caratterizzati da colonne e travi in cemento armato.
L’edificio si è trasformato da centro di stoccaggio vuoto a centro scientifico nel 2005.
Per gli abitanti è l’ultimo simbolo rimasto di un periodo caratterizzato da grande sviluppo industriale vicino al centro storico.

Design e scienza per la nuova parte del centro
La realizzazione della nuova area è venuta alla luce dopo ben 18 mesi di costruzione. L’inaugurazione è avvenuta nel 2009 integrando così una nuova struttura molto diversa dall’edificio preesistente.
Lo studio Sauerbach Hutton di Berlino si è aggiudicato il bando per la realizzazione presentando una struttura a sequenza elicoidale di spazi. In cui vetro e acciaio si alternano creando un rapporto diretto e costante tra l’interno e il paesaggio circostante.
Paesaggio davvero singolare in quanto l’edificio si trova su un’isola.

La struttura
Gli spazi espositivi del Centro si suddividono in quattro livelli che si possono raggiungere attraverso un ampio foyer.
Se doveste visitare il centro vi accorgerete facilmente che per passare da un piano all’altro vi muoverete in un percorso che sale ad elica.
Nei vari piani vi aspettano spazi espositivi incentrati su tematiche scientifiche e tecnologiche con installazioni multimediali interattive.
Inoltre in ogni piano sono presenti sezioni diverse che dal punto di vista architettonico sono sfalsate secondo una struttura a ferro di cavallo. Questa struttura si sviluppa intorno al nucleo dell’edificio.
Per avere accesso ad una bellissima terrazza panoramica dovrete seguire l’elica. Arrivati in cima vi attende una meravigliosa vista sull’intera valle del Neckar.
In aggiunta, il tetto dell’edificio ospita un osservatorio astronomico e un auditorium.
L’obiettivo del museo è quello di presentare a bambini fino a 10 anni di età le scienze naturali e le tecnologie in modo divertente e facile da capire.
Design e scienza: l’illuminazione
La progettazione dell’illuminazione è stata volta ad integrarsi con l’architettura pensata da Sauerbruch Hutton. Infatti si presta a rafforzativo di uno spazio che appare interessante e sorprendente.
Poiché il percorso di visita si presenta circolare e con cambi frequenti di prospettiva per via della struttura ad elica, la luce è il mezzo che enfatizza queste caratteristiche.
Inoltre le aree espositive e quelle comuni dedicate alla circolazione dei visitatori sono distinte proprio grazie alla luce.
Lo studio Maierlighting si è occupato di pensare l’illuminazione completa degli spazi espositivi e delle parti scenografiche degli spazi comuni.
Poiché in una struttura come quella dei musei le esigenze possono cambiare per via degli allestimenti, le luci sono disposte in un sistema di binari e proiettori.
L’effetto che si voleva creare in tutte le aree del Centro era quello di mantenere la trasparenza dell’edificio alla luce naturale. Infatti anche la luce artificiale mantiene la massima omogeneità e diffusione.
Per ottenere questo risultato, particolare attenzione è stata data alle temperature colore usate. Ovvero gli apparecchi utilizzano sorgenti luminose a 3000K e 4000K e la gestione di questi è a carico di un sistema si controllo.
Le due differenti temperature di colore permettono di creare atmosfere differenti a seconda delle esigenze dei diversi momenti della giornata.
Se siete appassionati di design e arredamento venite a trovarci sul nostro Magazine. Ecco qualche link interessante: