Già a qualche settimana di distanza dal Natale le città e le case iniziano a “colorarsi” e illuminarsi in vista della festa più amata dai bambini.
Ma il periodo natalizio appassiona chiunque desideri lasciar trasparire per qualche giorno il proprio animo fanciullesco.
Oltre a cercare le luci più adatte per la tua casa, è possibile optare per delle decorazioni fai da te. Una scelta che, oltre a garantire grande soddisfazione, si rivela vincente se l’intenzione è quella di risparmiare.
Albero di Natale…in sospensione
L’albero, assieme al presepe, è l’assoluto protagonista del Natale, in tutte le sue declinazioni, forme e dimensioni. Ad esempio, potete realizzare un piccolo albero di Natale riciclando una vecchia guida telefonica. Tuttavia, se volete davvero rendere unico il vostro soggiorno e stupire gli ospiti, il consiglio è di optare per una sua versione in sospeso, che necessita solamente di alcune palline natalizie, da legare a una gratella utilizzando del filo di nylon. Ecco ciò che vi serve:
· una gratella da barbecue
· filo di nylon
· alcune palline di Natale (una dorata, alcune verdi e altre rosse)
· un paio di forbici
Prima di iniziare è importante ricordare che l’operazione dovrà essere condotta in sospensione. Pertanto, per realizzare un albero di medie dimensioni sarà necessario impiegare un lungo bastone, da appoggiare sullo schienale di due sedie (sceglietele alte). Anzitutto occorrerà legare il filo di nylon alla pallina dorata con due nodi, ripetendo l’operazione con la gratella: questa pallina assumerà la funzione di “stella”, apparendo in cima all’albero. Una volta sistemata la pallina dorata, dovete passare a quelle verdi, che comporranno l’albero vero e proprio, quindi alle rosse, che costituiranno gli addobbi. È importante prestare attenzione a disporre le più grandi e pesanti alla base, lavorando poi verso l’esterno.
È preferibile completare il giro esterno utilizzando i pezzi di filo più lunghi, formando una base situata a un metro dalla gratella.
Scegliere successivamente i fili sempre più corti andando via via verso l’interno. L’obiettivo? Far assumere all’albero una forma triangolare.
Ghirlanda di Natale fai da te
Altro simbolo tradizionale natalizio è la ghirlanda, destinata ad apparire alla porta d’entrata di qualunque abitazione, oppure come centrotavola. A beneficiare della sua presenza sarà l’atmosfera: la casa, infatti, apparirà più calorosa e accogliente. Per realizzare una ghirlanda è sufficiente creare da sé la struttura (oppure acquistarla dal fioraio, scegliendola in legno o in metallo) e dotarsi di fiori e di una serie di decorazioni naturali. Sul tavolo da lavoro non dovrebbero mancare:
· Alcuni rami veri (raccogliendo a terra in un bosco)
· Una base in polistirolo
· Una struttura di cartone (meglio se spesso)
· Fil di ferro
Per quanto concerne il fil di ferro, una buona idea sarà recuperare una gruccia, ovviamente piegandola. In merito alle decorazioni, le più adatte a comparire sulla ghirlanda potrebbero essere aghi di pino (quelli di un vecchio albero di Natale sintetico andrebbero benissimo), tappi di sughero, bastoncini di cannella, semi di anice e altre spezie, foglie, pigne, agrifoglio, palline dell’albero, nastri, fiocchi, campanelle e neve finta.
Indipendentemente dalla scelta, potrete utilizzare la colla per creare decorazioni natalizie di grande effetto.
Un originale centrotavola natalizio
Sarà ancora la colla a caldo a rendere veloce e durevole un lavoretto con dei tappi di sughero, che andranno ad affiancarsi l’uno all’altro dando vita a una sorta di ghirlanda natalizia.
Quando la colla apparirà asciutta giungerà il momento di pensare a come decorare la ghirlanda. In tale ambito, a regalare un’atmosfera intima sarà una candela posizionata al centro, magari attorniata da altre candele di dimensioni ridotte. Potrete inoltre disporre alcuni tovaglioli ispirati al Natale, che renderanno ancora più suggestiva la composizione.
Se l’intenzione è realizzare un centrotavola da inserire in un soggiorno dai tratti moderni, un centrotavola con protagonisti bicchieri, piccoli vasi, coppette in vetro e calici sarà un’opzione da tenere in grande considerazione.
Tutti questi oggetti potranno ospitare al loro interno palline di Natale e fili di luci colorate.
Se gli invitati al pranzo di Natale apprezzeranno di certo i doni loro assegnati, posizionati come da tradizione sotto l’albero di Natale, degli addobbi natalizi realizzati appositamente per l’occasione renderanno il tutto ancora più intrigante. E la magia delle feste sarà assicurata grazie a un pizzico di creatività.