E se quest’anno ad accogliere i tuoi ospiti durante le feste di Natale ci fossero Fulmine, Ballerina, Saltarello, Freccia, Cometa, Cupido, Tuono, Lampo e Rudolph?

Chi sono? Le renne di Babbo Natale! L’ultima tendenza in tema di decorazioni natalizie.

Scopri le nuove renne Natale 2022 se quest’anno vuoi distinguerti e aggiungere un importante protagonista al tradizionale quadro composto da stelle e alberelli luminosi.

Babbo Natale ne ha nove, ma a te ne bastano meno per sorprendere e divertire sia i grandi che i piccini, posizionando qualche simpatica renna luminosa in giardino, sotto il portico, all’ingresso, sotto l’albero e in ogni altro angolo della casa che ti ispiri.

Ma come ha fatto questo splendido animale scandinavo a diventare un simbolo del Natale?

La storia delle renne natalizie

Lo sappiamo, Babbo Natale viaggia la notte di Natale consegnando regali a tutti i bambini del mondo a bordo di una slitta trainata da renne volanti. Ma come nasce questa storia?

Cominciamo col dire che la figura di Babbo Natale è ispirata a San Nicola, un personaggio della tradizione olandese caratterizzato da una mitra rossa e una lunga barba bianca, che se ne va di notte a riempire di regali le calze dei bambini, galoppando sui tetti delle città in sella al suo cavallo bianco e accompagnato dai suoi aiutanti.

Fin qui non c’è ancora nessuna slitta, né tanto meno le fantastiche renne natalizie. Come fanno allora la loro apparizione?

La leggenda delle renne di Babbo Natale compare per la prima volta nel 1823 nella poesia di Clement Clark Moore A Visit from St. Nicholas, comunemente nota con il titolo The Night Before Christmas. In questa poesia vengono citate per la prima volta le otto renne di Babbo Natale e vengono addirittura identificate con i nomi che conosciamo.

Ma non abbiamo appena detto che le renne di Babbo Natale sono nove? Esatto, ma in questa poesia manca ancora la nona renna: Rudolph. Bisognerà attendere il 1939 quando lo scrittore Robert L. May scrisse per la prima volta la sua storia in un libro, diventata poi nel 1949 la celebre canzone Rudolph the Red-Nosed Reindeer (Rudolph dal naso rosso) che fece diventare la nona renna la più famosa e la più amata.

Se vuoi far sognare i bambini con le renne natalizie luminose, devi assolutamente chiamare una di queste decorazioni Rudolph e raccontare la sua storia.

Rudolph dal naso rosso

Rudolph era una giovane renna del Polo Nord contraddistinta da un’insolita peculiarità: un naso rosso e luminoso. Purtroppo questo tratto così strano costava al piccolo Rudolph la derisione delle altre renne, che lo escludevano sempredai loro giochi.

Una sera di una Vigilia di Natale, una fitta nebbia impediva la vista alle renne, mettendo a rischio i desideri di milioni di bambini. Ma la preoccupazione di Babbo Natale si placo quando notò il naso luminoso di Rudolph.

Chiese allora alla piccola renna se fosse stata disposta a guidare la slitta per illuminare la via anche alle altre renne e Rudolph accettò l’incarico. Fu così che il piccolo outsider salvò il Natale e si guadagnò la stima e l’affetto di Babbo Natale e di tutte le renne, nonché dei tanti bambini che ancora oggi assaporano la magia del Natale ascoltando questa storia.

Un motivo in più per scegliere le renne luminose

Le renne natalizie luminose, oltre ad accogliere calorosamente i tuoi ospiti, evocheranno una commovente storia di rivalsa in perfetto spirito natalizio e sono inoltre degli oggetti luminosi dal bellissimo design, grazie alla particolare figura che contraddistingue l’animale da cui si ispirano.

In commercio puoi trovare renne luminose di piccole o grandi dimensioni e dalle posizioni varie e naturali, illuminate da tubi, reti o fili di luci micro led.

Le renne sono particolarmente adatte per addobbare al meglio il giardino, donando un tocco in più alle solite decorazioni che vengono installare generalmente. Tuttavia, nella dimensione più piccola, si prestano a essere posizionate anche sotto all’albero, insieme ad altre decorazioni luminose come lanterne e candele.