Purtroppo sono stati pochi i mesi in cui è stato possibile visitare Dante la visione dell’arte a Forlì.

Ma dal 30 aprile all’11 luglio sono state ben 40mila le presenze che hanno reso omaggio al sommo poeta visitando la mostra di Forlì presso i musei San Domenico.

La mostra è stata un’occasione golosa per chi ama l’arte e la letteratura.

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi di Firenze, hanno raccolto opere provenienti da più luoghi, da più tempi e da più contesti.

Si tratta infatti dell’evento espositivo di maggior rilievo, per quanto riguarda il numero di opere e l’approfondimento scientifico, per celebrare Dante Alighieri a settecento anni dalla sua scomparsa.

Io direi anche per l’affluenza. La mostra è stata così visitata in poco più di due mesi proprio perché tanto attesa e voluta.

dante la visione dell'arte
Torso del Minotauro, dal gruppo con Teseo, età flavia, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme

L’arco temporale delle opere è estremamente vasto.

Si spazia dal polittico Baroncelli di Giotto con Taddeo Gaddi del 1328 fino all’inquietante Lucifero di Franz vin Stuck del 1891, passando per Lorenzo Lotto, Dante Gabriel Rossetti, il Tintoretto, Guido Reni, Canova, Picasso e tanti altri.

Si tratta di rappresentazioni a tema dantesco nelle quali è stato cercato una relazione tra Dante e l’arte, non necessariamente una celebrazione o una mostra didascalica.

Dante la visione dell'arte
Giotto e Taddeo Gaddi, Incoronazione della Vergine tra angeli e santi, 1328, tempera e olio su tavola, Basilica Di Santa Croce, Firenze

 

Dante la visione dell'arte
Franz Von Stuck, Lucifero, 1891, olio su tela, Sofia, National Gallery

Sono quel tipo di mostre che piacciono a me.

Non monotematiche, non limitate ad un singolo artista o ad una corrente.

Ma un vero sguardo nel tempo che approfondisce un argomento sentito e interpretatp da sempre in ogni tempo e in ogni luogo.

Ogni contesto temporale dà il suo supporto a questo racconto, con la forza e gli stimoli dell’arte che conosce.

Insomma un bel viaggio nell’interpretazione dell’immagine e degli argomenti proposti nella Commedia e del poeta stesso.

Dante la visione dell’arte sarà un documentario

L’organizzazione è consapevole del fatto che la mostra, chiusa l’11 luglio, avesse un potenziale altissimo vista la ricorrenza importante,  il numero delle opere e l’approfondimento scientifico.

Sa anche che moltissime persone, a causa del momento che stiamo vivendo, non sono riuscite a visitarla.

Hanno quindi comunicato che sarà un documentario a rendere visibile il fascino della mostra a coloro che non sono riusciti a vederla.

Si tratta anche di un forte desiderio di diffusione capillare anche nelle scuole, fortemente penalizzate nelle uscite culturali e nelle visite a mostre e musei negli ultimi due anni.

Verranno ingaggiati grandi maestri della regia e della fotografia. Si tratterà di un documentario realizzato con visione cinematografica, quasi fosse una visita guidata.

Sarà disponibile a settembre.

L’obiettivo è mettere a disposizione di tutti il grande lavoro effettuato per rendere tangibile la relazione e l’influenza che Dante ha avuto nella produzione artistica non solo del suo tempo ma nei secoli a venire.

E non solo nel luogo in cui ha operato ma in tutto il mondo.

Questa esposizione è davvero una pietra miliare, che illustra non solo tutto Dante, la sua opera, ma l’immensa influenza culturale che ha esercitato dai suoi tempi fino al ‘900.

Possiamo dire che Dante. La visione dell’arte è paragonabile per ampiezza alla mostra su Raffaello realizzata lo scorso anno dagli Uffizi con le Scuderie del Quirinale.

Ma allo stesso tempo è anche una mostra coraggiosa, organizzata nel pieno della pandemia: resterà un faro negli anni a venire e questo è un risultato che porterà visitatori a Forlì e in Romagna per anni a venire. Si è trattato di un grande evento europeo: abbiamo avuto recensioni di questa esposizione in tutti i principali giornali esteri.

Eike Schmiedt, direttore delle gallerie degli Uffizi


segui fillyourhomewithlove su instagram

Per rimanere sempre aggiornati con tutte le novità legate al mondo dell’arte vi consigliamo di leggere i seguenti articoli: