Le produzioni di porcellane Ginori 1735 sono da sempre associate a grandi nomi dell’arte, del design, dell’architettura e dell’arredamento.
Ma quando quest’eccellenza manifatturiera di quasi tre secoli si unisce al fashion, ecco nascere porcellane estremamente creative e dal fascino contemporaneo.
Scopriamo insieme le ultime collaborazioni che hanno preso vita dall’incontro tra la Manifattura e le griffe della moda.
Etro svela Boho Butterfly, la nuovissima co-lab con Ginori 1735
L’ultima novità della storica azienda di ceramiche è Boho Butterfly, una collezione di stoviglie per la tavola e oggetti decorativi realizzata in collaborazione con la maison Etro.
Facendo rivivere su porcellana l’iconografia solare e positiva della griffe italiana, la capsule è composta da una serie raffinata di vasi e svuotatasche.
Ma anche piatti, candele, tazze e set da caffè impreziositi da decori estrosi nei colori vibranti della natura.


Immancabile è l’iconico motivo Paisley, accostato alle stilizzazioni minuziose di fiori, foglie e farfalle multicolore.
Diventa protagonista di un nuovo viaggio creativo attraverso ispirazioni esotiche, giardini segreti immaginari e finiture preziose ricche di magia e fantasia.
Ogni creazione coniuga l’estetica distintiva di Etro.
La qualità delle lavorazioni Ginori 1735 trasmettendo una filosofia condivisa di italianità e joie de vivre ai diversi ambienti della casa, dalle mise en place agli elementi di arredo.
La collezione può essere inoltre completata con runner e tovaglioli in cotone stampato.
Perfetta idea regalo per le festività natalizie è infine il cestino in paglia intrecciata con dettagli e rivestimento in tessuto Paisley.
Un prodotto adatto per un set da pic-nic completo per i momenti di relax all’aria aperta.
La collezione sarà disponibile dal 1° dicembre in selezionate boutique e sull’e-commerce di Ginori 1735.
Inoltre anche nei negozi Etro in Europa, Stati Uniti e Asia Pacifico e su etro.com.
Off-White c/o Virgil Abloh diventa Off-White c/o Ginori 1735
Il marchio dello stilista e architetto americano, direttore creativo del menswear Louis Vuitton, ha lanciato lo scorso settembre una nuova limited home collaboration con la Manifattura, il primo drop di una lunga partnership prevista per il 2022.
In questa capsule i due brand svelano una sorprendente combinazione di tradizione e innovazione moderna che dà vita a una combinazione di elementi di design di alta gamma con i codici di youth culture e contemporary conversation firmati Off-White.

La silhouette tradizionale della collezione Antico Doccia di Ginori 1735, usata dalla metà del Settecento e contraddistinta dalle seducenti curve del profilo che richiamano l’argenteria fiorentina tardo barocca, incontra l’estetica all’avanguardia della label di Abloh.
Il risultato è un set completo di stoviglie con:
- piatti piani,
- piatti da portata,
- una teiera e un set di piattini per tazze da tè
il tutto caratterizzati da contrasti del bianco e del nero.
«Questa collezione è pensata per la sala da pranzo moderna, che sia in una casa formale, in una dimora storica o semplicemente in un piccolo appartamento. L’incontro tra la modernità di un logo e dell’arte dei graffiti unito all’inconfondibile heritage di Ginori 1735 è la dimostrazione che il buon design può vivere per sempre», ha affermato Virgil Abloh.


La collezione tableware Arcadia by Orazio Stasi
Dalla collaborazione tra Ginori 1735 e il fashion designer Orazio Stasi ha avuto origine Arcadia, una collezione di oggetti da tavola che ha debuttato lo scorso luglio in occasione di Pitti Uomo 100.
Arcadia è un luogo di fuga immaginario, un mondo abitato da creature fantastiche e libere che si muovono lasciando segni sparsi di felicità.

Un sogno, un ritorno all’infanzia per Ginori 1735, che con questa collezione ci trasporta in un luogo onirico dove tutto è possibile.
Una collezione che fa venir voglia di inseguire i suoi personaggi portatori di gioia e ottimismo per trovare anche la propria felicità.
Flore amantes, Flying kisses, Lumachino, Florimani, Ciccirillo, Pasqualino Marino, Zazello, Keith in the Sky, Florocchium, Bacio fiore e Dragonello sono gli abitanti di Arcadia: fiori con gli occhi, piante baffute, cavallucci marini, angeli e diavoletti disegnati su piatti, vassoi, tazze e teiere che popolano con leggerezza e delicatezza l’armonia dei giardini all’italiana.