Cuscini Shabby chic per le tue sedie.

Buongiorno amici e bentornati sul mio Magazine di arredamento e interior design!

Oggi torniamo a parlare di stili d’arredamento, e approfondiamo l’argomento complementi d’arredo tessili.
Nello specifico, oggi raccontiamo esempi interessanti di cuscini shabby chic.

Ci sono accessori d’arredo  che forse risultano semplicemente dettagli, ma che racchiudono in sè tutte le caratteristiche della corrente stilistica a cui appartengono.

Nei mesi scorsi ho già parlato di mobili, di lampadari…insomma di mille sfaccettature che ritraggono questo stile “trasandato elegante” (traduzione letterale del termine).

Le costanti nello stile shabby chic sono sempre le stesse:

  • i mobili e i dettagli appartengono al passato, quindi datati, che però vengono riportati a nuova e creativa luce;
  • elementi romantici e vezzosi, pizzi, decorazioni, arricciature;
  • decorazioni floreali;
  • toni chiari color pastello.

Diciamo che tutti questi canoni sono riassunti e interpretati nei dettagli tessili, tra cui, appunto i cuscini shabby chic.

Cuscini shabby chic: protagonisti sempre i fiori

Sì, i fiori sono l’elemento dal sapore shabby più acceso.

Roselline, foglioline, boccioli, sono proprio una delle caratteristiche shabby più evidenti, anche nei cuscini.

cuscini shabby chic con motivi floreali
Un esempio di cuscini shabby chic con motivo floreale da allthingsshabbyandbeautiful.tumblr.com_2

Colori pastello nei cuscini shabby chic: tonalità lievi e dolcissime

L’azzurro tenue, il rosa chiaro, il lilla: ecco i colori, spesso di sfondo, che fanno da padrone in questo tipo di cuscino.

In effetti i colori pastello esprimono note cromatiche romantiche che fanno sognare.

Consiglio però di utilizzare i cuscini di questi colori a contrasto con il colore e lo stile più essenziale del divano, ad esempio.

Il motivo? Semplice: con decorazioni in eccesso si rischia un effetto troppo zuccheroso che non è proprio piacevole da vedere e da vivere tutti i giorni.

cuscini shabby chic azzurri
Un set di cuscini e asciugamani shabby chic da Aiken House & Gardens
cuscini shabby chic azzurri con motivi floreali
Cuscini shabby da lovely-decor.com

Vari formati per i cuscini in stile shabby

I cuscini e tutti i tessili in generale appartenenti a questo stile hanno formati particolarmente fantasiosi!
Ci si può sbizzarrire scegliendo cuscini rettangolari, rotondi, quadrati, piccolissimi, giganti!

cuscini shabby chic di vari formati
Cuscini shabby di varie dimensioni su liveinternet.ru
cuscini shabby di varie dimensioni
Dal più piccolo a quello gigante: ecco cuscini shabby chic di varie dimensioni da jenneliserose.blogspot.com

Trionfo di pizzi e merletti: un’altra caratteristica dei cuscini shabby chic!

Arricciature, pizzi, merletti, bordi all’uncinetto, ricami: la preziosità del lavoro su questi elementi d’arredo non contrasta con l’essenza “povera” di questo stile che reinventa il vecchio.

Questo “ossimoro”, secondo me, è una delle caratteristiche che  rendono lo stile shabby chic tanto amato nel mondo.

cuscini shabby chic con pizzi
Esempio di cuscini decorati da hubpages.com

Un’ idea per un cuscino stile shabby fai-da-te

Vedendo questa immagine, ho pensato: con un fiocco e un nastro è possibile creare facilmente un cuscino stile shabby chic.

Cuscini shabby chic fai da te
Cuscini shabby chic facilmente realizzabili da allthingsshabbyandbeautiful.tumblr.com

Con delle fibbie tempestate di strass e dei nastri con la fantasia floreale, si possono impreziosire dei cuscini neutri, decorandoli come fossero pacchi regalo.

L’effetto shabby è assicurato, anche, da qualche passamaneria in merletto o pizzo usata come fiocco.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Amici, ditemi: vi piace lo stile shabby?

E cosa ne pensate dei cuscini?

Avete già decorazioni o mobili in questo stile?

Se cercate ispirazioni vi lascio qualche link ad approfondimenti di arredo shabby:

Aspetto le vostre opinioni nei commenti!