Cucine Snaidero dal design incredibile.

Poter parlare delle Cucine Snaidero qui sul mio Magazine di arredamento ed interior design per me ha un valore in più.

Il perchè è molto semplice. Sono legata personalmente a questo marchio e ai loro prodotti.

Sono cresciuta in una cucina Snaidero.

I miei genitori a casa loro hanno una bellissima e ancora contemporanea cucina Ola color azzurro metallizzato.

Ho cenato, pranzato e fatto i miei primi esperimenti tra pentole e fornelli proprio in quella cucina.



Poi per casa mia, data l’esperienza positiva, ho scelto una cucina sempre Snaidero, color bianco lucido.

In questi cinque anni posso solo confermare ciò che pensavo di questa azienda, non solo in termini di qualità ma anche di servizio post vendita, cosa fondamentale per chi acquista un qualsiasi prodotto.

Oggi ho quindi il piacere di parlarvi di questa azienda italiana, in particolare di una cucina facile da contestualizzare a seconda dello stile che preferite : Frame, disegnata da Massimo Iosa Ghini.

Frame appartiene alla Collezione Icone delle Cucine Snaidero, ossia fa parte di una serie di progetti ispirati dalla ricerca continua di un segno estetico distintivo.
Ogni cucina che ne fa parte ha sfumature differenti, ha un proprio segno distintivo che la caratterizza.

Accenti minimali, suggestioni classiche, funzionalità e bellezza, ricerca e poesia convivono senza forzature.

Il design è il filo conduttore delle cucine Snaidero.

E Frame ne è la dimostrazione tangibile. E’ stata ideata, disegnata e progettata dall’architetto Massimo Iosa Ghini che, con la sua esperienza decennale nel settore, ha creato una cucina elegante, esclusiva e facile da contestualizzare a seconda dei gusti dei clienti.

L’architetto definisce  Frame con queste parole.

“Progetto un oggetto immaginandolo secondo un concetto di ‘architettura piena’, in cui l’involucro è inteso più come guscio che come membrana, derivandone progetti ispirati alla tradizione ma incontrovertibilmente contemporanei per la loro forte fluidità.”

Frame è una cucina facile da ambientare ad ogni contesto abitativo grazie alla sua eleganza e alle sue linee classiche ma non troppo.

E’ una cucina classico contemporanea, facilmente declinabile all’industrial.

Ma vediamola nelle sue infinite declinazioni.

La cucina Snaidero Frame in stile classico.

Come potete notare nella foto a venire Frame si può facilmente adattare ad un ambiente prettamente classico.
Se quello che volete creare è un ambiente di questo tipo vi basterà comporre la cucina Frame utilizzando pensili chiusi, una cappa dalle linee tradizionali e dei lampadari che ricordano sempre questo stile.

Ricordatevi sempre che sono i dettagli a fare sempre la differenza. Se osservate bene la foto anche l’abbinamento di due colori così diversi ma complementari rende il tutto perfettamente classico contemporaneo.

cucina snaidero frame
Cucina Frame by Snaidero in versione Neoclassica.

La cucina Frame by Snaidero in versione Industrial

Nella foto a venire è perfettamente rappresentato il concetto che vi esponevo all’inizio del post.

Vedete con i vostri occhi come Frame possa essere perfettamente adattabile anche ad un contesto industrial.

Sicuramente la scelta di pensili chiusi alternati a scaffali e mensole a vista agevola il tutto.
Per ottenere un effetto vintage è sufficiente esporre in modo ordinato scatole in latta e accessori che ricordino uno stile più industriale.



La scelta dei lampadari è determinante come d’altronde la disposizione della penisola anche questa caratterizzata da mensole e pensili a vista realizzati in metallo e legno.
Fondamentali risultano essere i materiali e le tinte scelte: legno venato e acciaio.

cucine snaidero in stile classico contemporaneo
Frame: una delle ultime cucine snaidero in stile industriale.

Altra possibile veste che possiamo dare alla cucina Snaidero Frame è quella che vedete a venire, sempre in stile industriale.

Pensili bianchi chiusi, alternati a vetrinette a vista e scaffali in metallo appesi ad una parete prettamente materica.
Cappa a vista sempre in stile industriale e isola centrale sempre realizzata nel medesimo stile.

cucine-snaidero-in-stile-classico-contemporaneo
La cucina Frame in stile industriale

Frame in versione elegante

Arriviamo ora all’ultima versione, quella più elegante a parer mio.
A renderla tale il marmo nero scelto per il piano di lavoro e per rivestire tutta la parete che trovate dietro al piano cottura.
I dettagli oro la fanno da padrone e da filo conduttore in questa cucina: il lampadario e la struttura in acciaio che vedete a destra rendono Frame un vero sogno.

Una tra le più belle cucine Snaidero.

cucine snaidero in stile classico contemporaneo
In assoluto la mia versione preferita della cucina Frame by Snaidero.

La geometria dei pannelli che compongono le ante di Frame permette una facile ambientazione della cucina, adattandola ad ogni contesto abitativo.

E voi, cosa ne pensate di questa cucina? Quale delle quattro alternative di stile scegliereste per casa vostra?

segui fillyourhomewithlove su instagram