I colori più belli per le cucine shabby chic: vediamo quali sono.
Buon martedì e bentornati sul design magazine Fillyourhomewithlove!
Lo Shabby Chic chic nasce in Gran Bretagna e in particolare nelle eleganti residenze di campagna vittoriane in cui i benestanti trascorrevano le loro vacanze.
In realtà la sua influenza non è solo inglese, ma è un vero e proprio mix in cui fanno capolino anche Francia e Svezia.
Ogni casa signorile era arricchita da stampe, divani in tessuto e mobili in legno con pregiate intarsiature.
Il periodo di forte crisi che stava attraversando il paese esaltò la volontà di non buttare nulla, recuperando e utilizzando il più possibile qualsiasi tipo di oggetto.
Il termine “Shabby chic” è stato utilizzato per la prima volta dalla rivista di arredamento “The World of Interiors”.
Lo stile nel tempo si è modificato ed è variato assorbendo anche tratti country e vintage.
Oggi vi propongo una riflessione: quando pensate al mondo shabby chic, che cosa vi viene in mente per prima cosa?
Io penso alla cucina e al soggiorno.
Mi immagino subito sia l’arredamento ma anche i suppellettili, gli accessori e gli elettrodomestici.
E i colori?
Bhe, nonostante lo shabby chic sia uno stile internazionale, in ogni paese ha caratteristiche specifiche, radicate appunto nel luogo dove è applicato.
Esiste quindi una personalizzazione geografica, eppure ci sono tendenze comuni come l’utilizzo del bianco e dei colori pastello, chiari e luminosi.
Facciamo un breve elenco dei temi che tratteremo da qui a venire:
- Scopriamo quali sono i colori più utilizzati per le cucine shabby
- Il verde, e la sua storia nello stile shabby
- Scegliere l’azzurro per illuminare una cucina shabby chic
- Ottenere un’atmosfera grazie al color rosa
- Il color grigio che unisce il romantico dello shabby alle linee dell’industrial
- Come trasformare una cucina moderna in shabby
Cucine shabby chic: quali sono i colori più utilizzati?
La palette dei colori è un aspetto fondamentale.
Le nuance prevalenti devono essere necessariamente chiare e vanno dal bianco al beige, alle tonalità pastello.
Anche i tessuti e rivestimenti dovranno attenersi a questa scala di colore, con l’aggiunta, se piacciono, di pizzi, merletti e stoffe a fantasia.
Ultimamente uno dei colori maggiormente in voga è l’azzurro, ovviamente declinato nelle nuance chiare, utilizzato sia nei complementi d’arredo che nella pittura con effetto decapato da usare sul mobilio.
Il materiale protagonista è senz’altro il legno, che non deve mai essere perfettamente verniciato per conservare quell’aria vintage che sarà perfetta per lo stile.
Potete utilizzare anche la pietra e il cotto per rivestimenti e superfici che richiameranno la mente agli antichi pavimenti di campagna.
Si al vetro e alla ceramica che potranno essere scelte per vasi, barattoli, lampade e piccoli oggetti da disporre qua e là.
Per gli amanti delle sfumature pastello, ho pensato di scrivere un articolo che possa ispirare chi vuole colorare la propria cucina shabby.
I colori fanno parte della nostra vita, e credo che una cucina colorata con sfumature tenui sia una scelta sempre da valutare per la nostra allegria e buonumore.
Un consiglio che mi sento di dare è questo: con lo stile shabby chic è facile comporre cucine che hanno una linea principale cromatica e i dettagli che rinforzano gli accostamenti.
Un esempio pratico è la scelta del bianco come base e accessori colorati come pannelli, scansie, tavoli e sedie. In questo modo, se vi stancherete del colore, potrete sostituire solo i suppellettili e cambiare completamente l’atmosfera della cucina.

Si alterneranno sfumature diverse che a me piacciono tutte.
Cucine shabby chic verdi
Il verde pastello è molto amato e gettonato come scelta per la sua versatilità e anche perché, rispetto all’azzurro, ha una nota di colore più “calda”.
Oltre che nello shabby, sono molto gettonate anche le cucine verdi in stile provenzale.
Da tener presente. d’altro canto, la possibilità che questo colore possa incupire la stanza di casa.
Solitamente lo consiglio in un ambiente con molte finestre o con una illuminazione ben definita.
Il pericolo è quello di creare una cucina troppo buia e quindi poco funzionale.

L’azzurro per cucine luminose
L’azzurro, come dicevamo sopra, non ha forse il calore del verde, ma concede una luminosità piacevolissima alla vostra cucina.
Vedete come, un colore come questo, alternato al classico bianco, regala un bellissimo e piacevole effetto romantico e decisamente shabby chic.
Come in ogni cucina shabby che si rispetti, spazio a ceramiche come tazze, mug, vasi e teiere che contribuiscono ancora di più a rendere il tutto più consono allo stile in questione.

Cucine shabby chic rosa: l’atmosfera romantica è servita
Come ben sa chi mi legge, le atmosfere troppo “zuccherose” non mi piacciono.
Ma con una base bianca e qualche dettaglio rosa, anche la cucina shabby chic, seppur con questa tonalità, diventa elegante.
Amo questa cucina.
I mobili e le vetrinette bianche contribuiscono a rendere questa cucina davvero speciale.
A dare quel tocco in più ci pensa la carta da parati scelta per decorare la parete in fondo alla cucina.
Anche in questo caso le ceramiche come Mug, tazze e piatti esposti a vista, contribuiscono a creare un’atmosfera shabby da mille e una notte.

Cucine shabby chic con elementi grigi
Mi piace il color tortora, mi piacciono le sfumature delicate del grigio perla e quelle più decise che si avvicinano all’antracite.
Anche in un contesto delicato come quello shabby, alcuni particolari di questi colori alleggeriscono la ridondanza degli accessori e dei tessili e rendono tutto più elegante.
Questa proposta è al limite tra lo stile shabby e il country.
Ho pensato comunque di proporla a coloro che amano questo mood ma senza esagerare.
Mi riferisco a coloro che adorano oggetti bianchi mixati a vetrinette e ceramiche, ma non amano colori troppo smielati come il rosa, il verde e l’azzurro.
La mia proposta intermedia può essere quella a venire che vede come protagonisti oggetti e lampadari grigi antracite, uniti a cesti in paglia.
Questi elementi rendono l’ambiente meno shabby ma comunque romantico e ricercato.


Altri colori che solitamente si ritrovano in cucine e sale da pranzo in stile shabby chic sono il giallo, il blu e la lavanda.
Sono colori che ricordano uno stile romantico, con rimandi a fiorellini di piccole dimensioni e similari.
Come trasformare una cucina moderna in shabby
Se avete acquistato una cucina in stile moderno qualche anno fa e adesso avete voglia di un cambio, prendete in considerazione l’idea di convertirla in una cucina dai tratti shabby chic.
L’effetto finale vi stupirà e otterrete uno spazio nuovo e romantico.
Ovviamente non sempre è possibile una conversione radicale ma usando un po’ di creatività si possono creare raffinati cambiamenti.
Se avete i mobili in legno è possibile riverniciarli e scegliere tra le numerosissime gradazioni di colori con effetto anticato.
Potete anche aggiungere mensole o elementi a giorno, sostituendo alcuni pensili, recuperati magari in qualche mercatino dell’usato.
Ricordate che è l’immagine generale ricca di dettagli a dare un tocco shabby chic.
Se non vi è possibile optare per una rivoluzione importante dei mobili, potrete comunque divertirvi a cambiare accessori e tessuti.
Coprisedie, strofinacci, tende e graziosi grembiuli sono solo alcuni oggetti che abbinati fra loro, cambieranno faccia alla vostra cucina moderna.
Un’altra idea fattibile è modificare le maniglie o impreziosire le pareti di ganci in ferro o rame.
Ma veniamo alle conclusioni.
Queste sono le sfumature di colore che trovo più adatte a cucine shabby chic e che trovate maggiormente in commercio.
Voi quali preferite?
Se ami lo stile shabby non perderti: