Con l’avvento di Masterchef e programmi simili ci siamo avvicinati sempre di più al settore della ristorazione.

Non so voi ma mi capita spesso di prendere spunto da piatti cucinati da chef importanti o di ispirarmi a sapori e connubi insoliti visti in tv.
Ma vi siete mai chiesti come funziona una cucina di un ristorante e quali sono le dinamiche che coinvolgono il personale?



Perché la cucina di un ristorante funzioni al meglio, oltre a una stretta collaborazione tra i componenti della brigata, è necessario che ordine e precisione regnino sovrani.

Tra padelle e piatti che sbattono e comande gridate a squarciagola, riuscire a mantenere un’atmosfera tranquilla non è facile.
Per non parlare poi dell’elemento di disturbo per eccellenza, la cappa, che, per aspirare fumi, vapore e odori, produce un forte e fastidioso rumore.

Ad oggi nelle cucine domestiche la tecnologia in fatto di cappe ha fatto grandi progressi permettendo di raggiungere notevoli livelli di silenziosità.

Perché dunque non portare la ristorazione a un livello di modernità, funzionalità ed efficienza sempre più alto, permettendo anche alle cappe per cucine professionali di poter godere di queste innovazioni anti-rumore?

Affinché una cappa non disturbi una normale conversazione o la visione di un film, il valore massimo di rumorosità dovrebbe essere almeno di 55 dB(A).

Tuttavia alcune aziende produttrici sono riuscite a ridurre notevolmente il rumore attraverso una tecnica molto avanzata di riconoscimento e trasformazione del suono, ottenendo livelli di frequenza pari a 40 dB.

Di fatto le apparecchiature di aspirazione registrano il rumore proveniente dalla fonte e creano un’onda contraria capace di annullare quella originaria.

Per riuscire a compiere questa complessa operazione nella cappa deve essere integrato un microfono, grazie al quale il suono viene decodificato così che possa emettere un output in controfase.
In questo modo la frequenza del suono si direziona verso toni meno alti, fornendo una percezione del rumore più bassa.

Un altro modo per rendere una cucina professionale o domestica più silenziosa consiste nell’acquistare delle cappe con motore esterno.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Un componente verrà installato in cucina, mentre la parte più rumorosa, ovvero il motore, verrà installato nel sottotetto oppure direttamente sul tetto così da non causare alcun fastidio.

Articolo scritto in collaborazione con Freccia Inox