Cucine rustiche: cinque consigli per ottimizzare funzionalità e bellezza!

Ben ritrovati sul Magazine di arredamento e interior design FillYourHomeWithLove!

Oggi esploriamo il mondo delle cucine.
Si tratta di un argomento che nutre sempre numerosi spunti e riflessioni.
Approfondiamo, nello specifico, alcune considerazioni che riguardano la cucina rustica. 

Tra le novità che riguardano il mondo dell’arredamento, c’è l’ascesa di un tipo di cucina progettata per essere vissuta, oggi più che in passato.

È un ambiente che evolve in questi anni con un’impronta più conviviale e condivisa.

La cucina è vista come un luogo in cui le persone permangono e socializzano anche mentre si prepara il cibo, e per questo i progettisti stanno proponendo soluzioni sempre più pratiche e votate all’organizzazione dello spazio.

Prima di elencare i cinque dettagli a cui dovete assolutamente pensare per progettare una cucina rustica, vi anticipiamo un’altra tendenza.

Con la costante ascesa di stili come lo shabby e il provenzale, lo stile rustico è ultimamente tornato alla ribalta perché vicino alle soluzioni “trasandate chic” che piacciono tanto in tutto il globo.

La muratura, gli elettrodomestici in stile, l’illuminazione e anche la scelta delle piastrelle: attenzione a tutti questi dettagli se decidete per una cucina rustica per la vostra casa.

1. Il progetto è fondamentale per le cucine rustiche!

Le cucine rustiche spesso sono sinonimo di cucina in muratura, che si sviluppa con il contributo di strutture portanti.

Per realizzare una cucina rustica in muratura sono necessarie, rispetto ad una cucina contemporanea, ulteriori abilità progettuali.
Queste attitudini e attenzioni aggiuntive sono quelle che fanno la differenza, e che la rendono comoda, pratica, originale e sorprendente.

cucine rustiche progetti
Una cucina rustica dalle linee dinamiche da cucinelube.it

2. Piastre e elettrodomestici assolutamente in stile nelle cucine rustiche

Se c’è una cosa a cui fare attenzione quando si compone una cucina rustica sono gli elettrodomestici e i piani di cottura.
Frigo e fuochi devono essere allineati allo stile rustico.
È la chiave di volta della riuscita del progetto.
Anche se la cucina è meravigliosa e gli arredi sono studiati a regola d’arte, basta un elettrodomestico in stile contemporaneo o fuori posto per compromettere l’intero risultato.

elettrodomestici cucine rustiche
Da lasleybrahaney.com un piano cottura allineato allo stile.

3. Scegliere i giusti rivestimenti: non tutti vanno bene per le cucine rustiche

Anche i rivestimenti sono fondamentali per ottenere equilibrio e per la riuscita del progetto.
Non solo piastrelle, ma anche i ritmi dei decori e delle rifiniture devono essere in linea con il timbro rustico della cucina nella sua totalità.

cucine ristiche rivestimenti
Su pietraprimiceri.it una bella composizione di motivi rustici per una cucina in muratura.

4. Spazi e volumi: le cucine rustiche non amano stare strette

Una cucina rustica non ama gli spazi piccoli.
E, come anticipato nel punto uno, spesso la cucina rustica viene progettata in muratura.
È essenziale che questo tipo di cucina sia realizzata in un volume adatto e molto spazioso.

cucine rustiche grandi
Su donpedrobrooklyn.com una cucina rustica ed elegante in un ambiente spazioso.

5. La giusta illuminazione per le cucine rustiche

Le cucine rustiche necessitano di illuminazione coordinata.
Le lampade a sospensione, con tono retrò, sono quelle più adatte.
Un’alternativa sono le lampadine con filamento a vista in stile industrial.

cucine rustiche illuminazione
Da donpedrobrooklyn.com delle bellissime lampade sospese in vetro.

 

Per altre idee su come arredare la cucina e non solo, date un’occhiata a questi altri articoli del magazine: