Cucine con penisola: come progettarle per ottimizzare al meglio gli spazi

Bentornati sul design magazine FillYourHomeWithLove.

Oggi nel nostro approfondimento parleremo di cucine con penisola.

Qualche settimana fa abbiamo presentato tante tipologie di cucine con isola, soffermandoci sullo stile, sui materiali e sui vantaggi di questa soluzione.
Nell’articolo di oggi, invece, vedremo da vicino come le cucine con penisola possano essere progettate per concedere il massimo della praticità, senza mai dimenticare lo stile e l’eleganza.

La penisola può essere grande, piccola, larga, differire in materiali e presentare una struttura per una funzione specifica.
Infatti la penisola per mangiare non avrà la stessa conformazione di quella che serve per funzioni tecniche come cuocere e lavare il cibo.

Ci sono penisole con più livelli, più alte e meno alte…insomma è un mondo tutto da esplorare, attentamente, per trovare la soluzione più conforme alle proprie abitudini.

Sinonimo di modernità

Quando si sfogliano magazine di arredamento degli ultimi tempi non si possono non notare fantastiche cucine con penisola. Ricche poi di dettagli personalizzati che valorizzano ancor più il risultato finale.

Infatti, l’impatto estetico della cucina è radicalmente influenzato – in positivo – dalla presenza di una penisola.

Oltre ad essere un elemento molto piacevole alla vista, la penisola aggiunge funzionalità ad una classica cucina lineare.

Questo perché la penisola corrisponde a maggiore spazio derivante dalla cucina a muro che si sviluppa occupando lo spazio nella componente di profondità.

In tantissimi progetti la penisola va a creare un effetto a U che dona movimento all’ambiente ed è particolarmente apprezzabile alla vista.

Cucine con penisola con livelli diversi

La penisola è interpretabile anche su più altezze.
Nell’esempio sotto vediamo come è facile sovrapporre al piano della cucina un ulteriore livello per poter destinare lo spazio alle sedute.
Un ulteriore slancio creativo è dato dalle differenti lunghezze dei livelli.
Questi, insieme agli altri particolari, conferiscono alla cucina dinamismo e leggerezza.

cucine con penisola con livelli diversi
Da designmag.it un esempio di cucina con penisola di diversi livelli e materiali.

Cucina con penisola specifica per il momento del pasto, grande e piccola

Ci sono penisole che sono progettate esplicitamente per la condivisione, e altre invece più legate alle funzioni classiche, come cuocere e lavare i cibi.
Sotto troviamo una penisola molto originale con materiali in contrasto con il corpo centrale.

cucine con penisola specifica per mangiare
Su emmahome.info, una cucina con tavolo a penisola che presenta una struttura specifica per il momento del pasto.

La penisola non deve essere necessariamente grande.
Anche piccola dà sollievo ai problemi di spazio e aiuta a rendere più pratiche le azioni quotidiane svolte in questo ambiente.
La cucina è il cuore di tutta la casa!

cucine con piccola penisola per mangiare
Su olafredowicz.pl una penisola piccola perfetta per due persone.

Sotto trovate un esempio di cucina di dimensioni ristrette, con penisola altrettanto piccola.
Una soluzione “mini” che comunque infonde sensazioni di calore e intimità all’ambiente.

cucine con penisola piccola
Su emmahome.info una penisola piccola, ma che dona armonia alla cucina.

Cucina con penisola per funzioni tecniche, come la piastra ad induzione

Come dicevamo, non tutte le penisole sono progettate per mangiare.
Ci sono penisole che aiutano a dilatare lo spazio per cucinare, e presentano quindi lavabo, piastra a induzione, piano di lavoro etc…

cucina con penisola specifica per cucinare
Da emmahome.info una cucina che utilizza la penisola per la piastra ad induzione.
cucine con penisola per cucinare
Da solebich.de una cucina che utilizza la penisola per funzioni tecniche.

Cucine con penisole dal design originale

Ci sono anche cucine con penisole che originali e strabilianti.
Quella sotto è davvero rivoluzionaria: stile, tipologia di sedute e il materiale sono assolutamente insolite.
Essa potrebbe fornire ricchi spunti per creare una cucina unica, che rifletta in maniera profonda la personalità del padrone di casa.

cucina con penisola dal design originale
Da emmahome.info una cucina con penisola di grande impatto.

Pro e contro di una cucina con penisola

Una cucina con penisola ha sicuramente il vantaggio di rendere lo spazio più fluido.

Soprattutto in casi di open-space ha la capacità di creare continuità nel passaggio tra i due diversi ambienti attraverso alcuni dettagli. Come ad esempio il colore o la scelta dei materiali.

Infatti si possono usare gli stessi colori per il top della penisola e le mensole del salotto. Oppure se si preferisce lo stesso accostamento può essere fatto usando lo stesso tipo di materiale.

In entrambi i casi sarà molto facile creare un legame tra i due spazi senza appesantirli.

Allo stesso tempo però in fase di progettazione, una cucina con penisola deve avere qualche accortezza in più.

Questo perché la predisposizione di una penisola obbliga ad una personalizzazione ad hoc degli impianti sia idrici che elettrici che del gas.

Vien da sé che la disposizione di tutte le prese, scarichi e tubature deve essere progettata al meglio per non incappare in problemi nella fase di montaggio o – peggio – di utilizzo.

Da quelle più ordinarie a quelle più originali: abbiamo visto un sacco di cucine con penisola da cui trarre tante idee interessanti!

Qual è la vostra preferita?

segui fillyourhomewithlove su instagram

Se siete appassionati di Arredamento e Design non potete non venirci a trovare sul nostro Magazine. Qui troverete tantissimi articoli di approfondimento dai quali trarre ispirazione. Ecco qualche link a cui potete nel frattempo dare un’occhiata:

  • La cucina del futuro tra tecnologia, creatività e attitudine multitasking
  • Armani/dada arricchisce la cucina con il mobile bar midnight
  • Dispensa cucina e piani di lavoro proposti da cucinesse