Tutti gli stili delle cucine con isola: trova quello che fa per te
Bentornati sul mio Magazine di arredamento e interior design!
Quello di oggi è un appuntamento con tante proposte creative e intelligenti che orbitano intorno al mondo delle cucine.
C’è chi ne va matto e chi invece preferisce evitarle, tuttavia è sicuro un fatto: le cucine con isola contribuiscono a organizzare gli spazi.
Rendono la cucina un locale che si vive intensamente, attraverso i piccoli gesti quotidiani.
Avere un’isola che contiene lavello e piano cottura, permette di ottimizzare le altre postazioni di lavoro.
Bisogna avere spazio per gli elettrodomestici, ad esempio. Essi fanno pare della nostra routine quotidiana e devono rimanere a portata di mano: estrattori, macchine per il caffè, robot da cucina sono utilizzati moltissimo al giorno d’oggi. Anche lo spazio per tovaglie, biancheria per la cucina, pentole e scodelle è sempre al limite.
Grazie all’isola che concentra su di essa le operazioni più frequenti legati al cucinare (lavare e cuocere gli alimenti), tutto il resto può essere sistemato al meglio per contenere gli attrezzi del mestiere, elettrici e non.
Le cucine con isola possono essere di svariati stili: l’elemento centrale sta bene in ogni declinazione.
Io ho scelto per voi qualche esempio, e spero siano interessanti anche ai vostri occhi.
Cucine con isola shabby chic

L’isola è spesso presente nelle composizioni shabby.
Di solito non è funzionale, ovvero non ha lavello e piastre, ma funge da contenitore e piano di lavoro.
Cucine con isola moderne

Ecco a voi un esempio moderno di cucina con isola con piano di cottura doppio: induzione e gas.
Cucine con isola classiche
Concentriamoci sullo stile classico e su una proposta di cucina completa di isola e non solo.

Nelle isole più classiche, sono presenti posti a sedere. L’isola diventa piano da lavoro e anche tavolo della colazione.
Cucine con isola di design

La pietra color ardesia è la protagonista di questa cucina con isola di design. Gli sgabelli richiamo con i colori la retroilluminazione.

Un altro esempio di cucina minimale con un’isola in marmo. Da una parte piano cottura, dall’altra posti a sedere.
Cucine con isola in legno

Mi piace molto la soluzione del legno utilizzato nell’isola e nel pavimento sottostante.
L’effetto è molto caldo e il piano di lavoro bello ampio per mangiare e cucinare.
Cucine piccole con isola
Nell’immaginario collettivo, l’isola è un’opportunità che possono cogliere solo le grandi cucine.
Guardando questi due esempi, però, potete rendervi conto che, al contrario, spesso essa contribuisce a salvare spazio e a incrementare l’ordine.


Anche oggi abbiamo effettuato un bellissimo viaggio nelle cucine di ogni tipo. Ce n’è una in particolare che ritengo bellissima.
Sapreste indovinare quale?
Scrivetelo nei commenti! 😉