Cucina con isola in stile moderno: qualche consiglio per sceglierla al meglio
Eccoci tornati sul Design Magazine di Fill Your Home With Love.
Oggi torniamo a parlare di cucine! Ed in particolare quelle con isola.
Questo perché scegliere e organizzare una cucina moderna non è affatto semplice, soprattutto per la varietà di offerta.
Infatti, le proposte in commercio sono tantissime e anche all’ultima edizione del Salone del Mobile non sono mancate di certo idee e novità a riguardo. Tra cucine a vista, cucina ad angolo, a isola, a penisola con piano snack, la scelta potrebbe essere complessa.
Parlando però della cucina con isola, possono essere tante le ragioni che ci spingono a scegliere una cucina con isola centrale invece di una cucina lineare. Generalmente il principale motivo è il desiderio di avere una zona giorno open space.
Si aggiunge a questo la necessità di avere ampi spazi aperti che favoriscono convivialità e “dialogo” tra cucina e soggiorno.
Requisito importante è la disponibilità di un’ampia superficie in cui posizionarla.
Solitamente in cucine di questo tipo tutta la parte operativa che comprende lavello, piano cottura e piano di lavoro viene posizionata sull’isola.
Spalle al muro, invece, troviamo le varie colonne dispensa, forno, microonde, eventuali cantinette per vini e frigorifero.
Cucina con isola centrale
Da tenere conto che quando lo spazio disponibile è abbastanza ampio, la scelta migliore è quella di inserire una vera e propria isola al centro della stanza.
Come detto sopra quest’area può essere utilizzata comodamente per i fuochi, lavabo e piano di lavoro. In questo modo avrete tutto a portata di mano.
In un’isola centrale bisogna porre molta attenzione nella scelta della cappa.
Se desiderate creare un focal point all’interno della stanza potrebbe avere una resa estetica di livello posizionare una cappa a soffitto di design.
Oltre ad essere molto efficiente, renderà l’ambiente sofisticato ed elegante. La foto sottostante rende l’idea.
In alternativa potete pensare ad una cappa a scomparsa posizionata direttamente sul piano dell’isola. Scelta senza dubbio all’avanguardia.
Entreremo nel dettaglio di questo argomento a breve.
Cucina moderna con isola a muro
L’isola non deve per forza trovarsi nel centro della stanza.
Infatti vi sono tantissimi casi in cui una cucina con isola a muro può adattarsi meglio allo spazio a disposizione.
Soprattutto in casi di piccole cucine è una soluzione ottimale perché sfrutterà lo spazio in maniera diversa senza creare troppo ingombro. L’effetto visivo sarà però altrettanto piacevole.
Questo tipo di cucina crea un’area aggiuntiva da utilizzare per la preparazione dei pasti o come tavolo aggiuntivo. Ha diverse destinazioni d’uso a seconda delle esigenze.
Infatti può fungere anche come divisorio in ambienti contenuti.
Ad esempio pensate ad un monolocale. L’isola a muro è in grado di separare la cucina dalla camera o la cucina dalla sala.
Oppure in spazi meno ristretti può dare continuità tra la cucina e l’area living. Lo spazio risulterà più aperto e arioso.
Open space cucine moderne con isola
Nella stragrande maggioranza dei casi una cucina con isola è inserita dentro un open space.
In questo casa sarà molto importante creare una continuità stilistica ed estetica tra l’area cucina e quella living.
Per ottenere armonia nell’arredo potete pensare di richiamare i due ambienti attraverso l’uso del colore o del materiale.
Se come noi siete appassionati di cucina e del mondo del design e dell’arredo seguiteci sul nostro Magazine. Troverete tantissimi articoli per scoprire le ultime novità e svariati consigli utili su come arredare la vostra casa. Qui di seguito ecco alcuni articoli che che potrebbero interessarvi:
Se come noi siete appassionati di cucina e del mondo del design e dell’arredo seguiteci sul nostro Magazine. Troverete tantissimi articoli per scoprire le ultime novità e svariati consigli utili su come arredare la vostra casa. Qui di seguito ecco alcuni articoli che che potrebbero interessarvi: