Cucina con isola in stile moderno: qualche consiglio per sceglierla al meglio
Eccoci tornati sul Design Magazine di Fillyourhomewithlove.
Oggi torniamo a parlare di cucine! Ed in particolare quelle con isola.
Questo perché scegliere e organizzare una cucina moderna non è affatto semplice, soprattutto per la varietà di offerta.
Infatti, le proposte in commercio sono tantissime e anche all’ultima edizione del Salone del Mobile non sono mancate di certo idee e novità a riguardo.
Possono essere tante le ragioni che ci spingono ad acquistare una cucina con isola centrale, ma generalmente il principale motivo è il desiderio di avere una zona giorno open space.
Si aggiunge a questo la necessità di avere ampi spazi aperti che favoriscono convivialità e “dialogo” tra cucina e soggiorno.
Requisito importante è la disponibilità di un’ampia superficie in cui posizionarla.
Solitamente in cucine di questo tipo tutta la parte operativa che comprende lavello, fuochi e piano di lavoro viene posizionata sull’isola.
Spalle al muro, invece, troviamo le varie colonne dispensa, forno, microonde, eventuali cantinette per vini e frigorifero.
A completare l’isola una comoda superficie adibita a colazione o pasto fugace realizzata nello stesso materiale del top o a contrasto, come nella cucina che abbiamo scelto per voi.
Cucina con isola centrale
Quando si ha a disposizione una spazio abbastanza ampio, la scelta migliore è quella di inserire l’isola al centro della stanza.
Come detto sopra quest’area può essere comodamente destinata ai fuochi, al lavabo e al piano di lavoro. In questo modo avrete tutto a portata di mano.
In un’isola centrale bisogna porre molta attenzione nella scelta della cappa.
Se desiderate creare un focal point all’interno della stanza potrebbe avere una resa estetica di livello posizionare una cappa a soffitto di design.
Oltre ad essere molto efficiente, renderà l’ambiente sofisticato ed elegante. La foto sottostante rende l’idea.

In alternativa potete pensare ad una cappa a scomparsa posizionata direttamente sul piano dell’isola. Scelta senza dubbio all’avanguardia.
Approfondiremo questo argomento a breve.
Cucina con isola a muro
L’isola non deve necessariamente trovarsi nel centro della stanza.
Infatti vi sono tantissimi casi in cui un’isola a muro può adattarsi meglio allo spazio a disposizione.
Soprattutto in casi di piccole cucine è una soluzione ottimale perché sfrutterà lo spazio in maniera diversa senza creare troppo ingombro. L’effetto visivo sarà però altrettanto piacevole.
Questo tipo di cucina crea un’area aggiuntiva da utilizzare per la preparazione dei pasti o come tavolo aggiuntivo. Ha diverse destinazioni d’uso a seconda delle esigenze.
Infatti può fungere anche come divisorio in ambienti contenuti.
Ad esempio pensate ad un monolocale. L’isola a muro è in grado di separare la cucina dalla camera o la cucina dalla sala.
Oppure in spazi meno ristretti può dare continuità tra la cucina e l’area living. Lo spazio risulterà più aperto e arioso.

Open space cucine moderne con isola
Nella stragrande maggioranza dei casi una cucina con isola è inserita dentro un open space.
In questo casa sarà molto importante creare una continuità stilistica ed estetica tra l’area cucina e quella living.
Per ottenere armonia nell’arredo potete pensare di richiamare i due ambienti attraverso l’uso del colore o del materiale. Ad esempio se il piano della vostra cucina è dotato di un’area snack a contrasto come nella foto del prossimo paragrafo, potreste usare lo stesso tipo di legno per il mobile della tv o per delle mensole.
Lavello e vani contenitori perfetti per una cucina con isola
Analizzando nel dettaglio la composizione della cucina in foto notiamo che gran parte dello spazio viene destinato al lavello, in questo caso dello stesso materiale del top.
Davanti al lavello dei vani contenitori rettangolari adibiti a portaspezie, portaoggetti o piccoli utensili da cucina.
E’ possibile studiarli sia a scomparsa, e quindi dello stesso materiale del top, che a vista di un materiale a contrasto come il legno.


Entrambe le foto soprastanti mostrano due esempi di vani contenitori a scomparsa. Questa è una moderna e utilissima soluzione sia per avere tutto a portata di mano sia per mantenere l’ordine.

La foto sopra mostra un bellissimo esempio di porta oggetti in legno molto utile per avere a portata di mano piatti e utensili. Occupando tutta la lunghezza della cucina sulla parete potrà ospitare – a seconda della collocazione – gli accessori che servono per quel determinato spazio. Unica accortezza per questa soluzione è la necessità di ordine.
Infatti lasciando a vista gli elementi basta un attimo per far sembrare la cucina in disordine.
Scelta della cappa perfetta per una cucina con isola centrale
Come dicevamo in precedenza, è possibile scegliere tra la classica cappa di design a soffitto o la cappa a scomparsa posta di fronte al piano cottura.
Le cappe a soffitto in commercio sono davvero tante, di ogni forma e dimensione.
Invece, se optate per una cappa a scomparsa ricordatevi che è necessario spazio per l’installazione del motore all’interno dell’isola e quindi dovrete rinunciare a qualche cassetto o vano contenitore.
Ma se avete superficie a disposizione non è di certo un problema.

La foto sopra mostra un esempio di cappa a scomparsa posta esattamente in prossimità dei fornelli. La cappa occupa spazio in altezza perciò dovete considerare che quando verrà “nascosta” all’interno dell’isola occuperà spazio togliendone alla capacità complessiva contenitiva.
Quindi se avete poco spazio a disposizione è meglio optare per una più classica cappa a soffitto.
Cassetti e vani contenitori ideali per una cucina moderna
Una volta deciso come predisporre il top dell’isola passiamo alla parte sottostante.
Si pensa quindi a come organizzare i cassetti o i vani contenitori della vostra cucina con isola centrale.
Sotto il piano cottura consigliamo di posizionare il cassetto porta posate.
La comodità di averlo proprio a pochi centimetri dai fuochi è impagabile soprattutto se cucinate spesso.
Potete sceglierne l’organizzazione interna e anche il materiale di rivestimento.
Vi consigliamo il legno. Regala quel tocco di eleganza e ricercatezza impagabile.

Come potete notare la foto sopra mostra come viene organizzato un cassettone. Guardando da fuori vi sembrerà di avere soltanto due cassetti, ma aprendone uno scoprirete che all’interno è dotato di un altro cassetto estraibile per le posate. In questo modo si sfrutta al meglio l’altezza del cassettone creando due vani al posto di uno solo.
Piccola cucina con isola a muro
Abbiamo visto precedentemente che anche in piccoli spazi può essere inserita una cucina con isola utile a massimizzare le capacità contenitive della stanza.
Quando però si hanno misure ridotte è meglio che l’isola parta da un muro invece che essere posta al centro della stanza. In questo modo oltre a fungere da elemento per aumentare le dimensioni della cucina, potrà anche essere usata come tavolo o piano snack – efficiente per pasti veloci.
Sarà bene usare colori chiari e materiali lucidi o vetrati per ampliare otticamente le dimensioni della stanza.
La cucina è un luogo speciale di casa
Se ci pensate è la stanza di casa nella quale trascorriamo tempo con chi amiamo.
Invitare amici a pranzo o a cena può essere l’occasione per sperimentare non solo prelibatezze culinarie, ma anche nuovi modi di apparecchiare e decorare la tavola.
Difatti, oltre alla scelta della cucina, curiamo quotidianamente anche l’apparecchiatura e tutto ciò che gira attorno all’home decor.
Se avete voglia di liberare la vostra fantasia potrete ricorrere ai runner o alle tovagliette americane, soluzioni più smart e trendy della tradizionale (e seriosa) tovaglia.
Sia che scegliate una mise en place omogenea, apparecchiando con tovagliette coordinate, sia che decidiate di abbinarle tra loro in modo creativo accostando tessuti, pattern e colori diversi, le tovagliette americane vi permetteranno di preparare la tavola con un tocco personale e ironico.
Soprattutto se nella vostra cucina ad isola progettate un piano per la colazione o un pasto veloce.
Se come noi siete appassionati di cucina e del mondo del design e dell’arredamento seguiteci sul nostro Magazine. Troverete tantissimi articoli di approfondimento per scoprire le ultime novità e svariati consigli utili su come arredare la vostra casa. Qui di seguito ecco alcuni articoli che che potrebbero interessarvi: