Immaginatevi di dover arredare una casa di montagna e di dover trovare la soluzione ideale per la vostra cucina.

Arredare un ambiente di questo tipo non è affatto semplice: bisogna tenere in considerazione non solo il design e l’estetica, ma anche i materiali adatti ad un clima differente da quello cittadino, la reperibilità delle materie prime e soprattutto calibrare bene gli spazi.

Il più delle volte non abbiamo a disposizione ampie metrature, anche perchè solitamente si tratta di una seconda casa.
Allo stesso tempo non vogliamo rinunciare a nessun comfort: guai ad avere un tavolo piccolo, guai a non inserire il camino e soprattutto guai a rinunciare ad ogni qualsivoglia elettrodomestico.

cucina di montagna
cucina di montagna

 

Capite bene che trovare la cucina di montagna ideale non è poi così semplice e banale.

Iniziamo dalla scelta del materiale: il legno, in ogni suo colore e sfumatura.
Per me la cucina di montagna è rigorosamente in legno.

Deve essere un legno venato, che metta in risalto le sue sfumature.



Non mi dispiacerebbe nemmeno utilizzare assi naturali, trattati ad hoc per l’occasione.

Unico materiale a contrasto che utilizzerei è l’acciaio che, a parer mio, dà quel tocco di modernità che rende il legno ancora più bello.
Potremmo destinarlo al piano di lavoro, in abbinamento con gli elettrodomestici a vista.

cucina di montagna in legno

Se avete spazio a disposizione non rinunciate a progettare una comoda isola, magari predisposta anche di un piano per la colazione da un lato e dall’altro di un ampio spazio di lavoro.

Altra cosa alla quale è impossibile rinunciare è la presenza di un tavolo molto grande, solitamente di dimensione rettangolare con attorno sedie e panche, ricoperte di cuscini.

Avere una casa in montagna implica non solo giornate dedicate allo sci e alle passeggiate, ma anche lunghe cene con amici e parenti, seduti attorno ad un comodo tavolo, avvolti dal calore di un camino.

cucina di montagna di design
cucina di montagna di design

Ed arriviamo ad un altro elemento indispensabile: il caminetto, rigorosamente a legna.

Il camino può essere di tantissime dimensioni e forme, anche se personalmente per un ambiente montanaro prediligo sempre restare sul classico…



A completare il tutto non dimenticatevi di scegliere tende e tessuti che aiutano a rendere l’ambiente ancora più caldo possibile…

E voi, che cucina scegliereste per la vostra casa di montagna?

Buona giornata 🙂

segui fillyourhomewithlove su instagram