Tra i vari tipi di cucine di cui abbiamo parlato sul magazine di interior design FillYourHomeWithLove, la cucina a parete sta diventando sempre più popolare.
Gli architetti che si trovano a dover progettare una cucina ricorrono spesso a questa soluzione per ottimizzare lo spazio, spesso ridotto, nelle case odierne.
Sfruttare l’intera superficie verticale consente di alloggiare tutte le appliances in un unico lato.
Questo consente di ottenere maggiore spazio per la zona pranzo, oppure può essere la soluzione ideale per un open space in dialogo con il salotto.

Stefano Boeri e la cucina a parete Oasi
La cucina è uno degli spazi più importanti della casa e, in quanto tale, va vissuto.
Ce lo ricorda Stefano Boeri che propone un nuovo modo di vivere questa dimensione domestica sfruttando una delle principali proprietà dell’ambiente: la ‘verticalità’.
L’architetto milanese presenterà infatti al prossimo Salone del Mobile la versione a parete della cucina Oasi per Aran Cucine.
Oasi, come suggerisce il nome, è nata come modello di cucina ad isola, diventa a parete ma mantiene la sua unicità nella presenza dell’elemento naturale.
Riprendendo il principio della circolarità attorno al quale ruotava la cellula free-standing a impianto quadrato della versione isola e includendo le fasi fondamentali della conservazione e della preparazione, del consumo e del riciclo, Oasi nella configurazione a parete si presenta come la soluzione innovativa e funzionale per l’arredo della cucina.

Quando design e natura convivono
Adatta anche per zone giorno di dimensioni ridotte, la nuova Oasi prevede un’unità a parete dalle linee semplici, evidenziate dalle ante lisce realizzate con legno ossidato o fossile.
La divisione dello spazio interno è organizzata mediante vani contenitivi ben suddivisi e scaffalature ampie per la dispensa e per gli elettrodomestici.
Un ruolo fondamentale nell’ambito della sostenibilità è la possibilità di coltivare alberi o piante, ornamentali o aromatiche, anche grazie dalla luce solare indiretta.
Quest’ultima filtrando tra i rami e le foglie contribuisce a creare un microclima interno e, riflettendosi sulle superfici orizzontali, è in grado di ampliare la percezione dello spazio e mettere in risalto tutti i dettagli del piano cottura.

Questa cucina sarà presentata ufficialmente nello stand di ARAN Cucine durante il Salone del Mobile 2022.
Sarà possibile ammirare alcune delle personalizzazioni riguardo materiali, colori, finiture e componenti aggiuntivi.
La cucina a parete è sempre più popolare nei nuovi progetti, data la sua praticità, per arredare secondo il gusto dei tempi moderni. Inoltre, il connubio tra design e natura è un’interessante evoluzione del concetto classico di home decor.
Per non perdere le ultime novità in fatto di interior design visitate i seguenti articoli: