Varcare la soglia del Crossrails Station Roof garden significa essere catapultati in una incredibile oasi verde, in cui piante e fiori ne sono gli assoluti protagonisti.
Sono i giardini pensili tropicali progettati dallo studio paesaggistico Gillespies LLP e posti sopra la copertura della nuova struttura della stazione di Canary Wharf, a Londra realizzata dal team di architetti di Foster + Partners.
“La Crossrails Station èunaccogliente spazio pubblico tra il quartiere residenziale di Poplar e il quartiere degli affari di Canary Wharf, dimostrando il ruolo delle infrastrutture come colla urbana in grado di unire una città”
Il fondatore di Foster + Partners.
Fin dalle prime intenzioni progettuali, lo spazio doveva essere concepito come un elemento straordinario per la città, sia dal punto di vista storico per rendere omaggio al passato marittimo del North Dock che da quello architettonico.
Il nuovo giardino pubblico, infatti, avrebbe dovuto trasformarsi in un paesaggio inaspettato, in grado di sorprendere i visitatori anche durante le ore serali, quando le luci ne avrebbero illuminato i percorsi e la splendida vegetazione esotica.
E’ uno spazio condiviso, di circa 5.300 mq, aperto tutti i giorni dalle prime ore del mattino fino al tramonto.
“Il giardino offrirà ai visitatori un punto di vista totalmente nuovo da cui osservare l’area circostante.” Stephen Richards, partner di Gillespies
Il roof garden è stato progettato seguendo la posizione geografica del sito, collocato a nord di Greenwich.
Questo si è tradotto in una divisione del parco in due parti proprio in coincidenza del punto in cui l’emisfero orientale incontra l’emisfero occidentale.
Di conseguenza le due porzioni sono state visibilmente differenziate, prima di tutto con le specie vegetali, provenienti da ogni parte del mondo: da una parte spiccano le piante tipiche dell’est mentre dall’altra quelle della zona occidentale.
Ogni specie, anche le più insolite e poco conosciute, sono riconoscibili da una targa descrittiva posta lungo il camminamento.
Il tetto in ETFE che le protegge è aperto al centro, in modo tale da consentire una corretta illuminazione naturale e l’ingresso della pioggia durante i temporali, utile ad irrigare la vegetazione.
Il materiale isolante e resistente alla corrosione con cui è prodotta la struttura garantisce un microclima ideale per le piante e per i visitatori che potranno godere di questo spazio verde durante tutto l’anno.
Il percorso si snoda intorno ad una passerella centrale da cui si diramano alcuni sentieri secondari, mai uguali e mai ripetuti.
Bellissimi spazi progettati come anfiteatri consentono l’esibizione di spettacoli ed eventi scolastici.
Se ami scoprire altri posti come questo in giro per il mondo non perderti:
- 888 GRAND HOPE PARK: UN ROOF GARDEN PRIVATO A LOS ANGELES
- I GIARDINI MAJORELLE A MARRAKECH
- CA’ BEVILACQUA: IL GIARDINO DELL’EDEN
Photo credits: Landezine.com