Nel cuore di Berlino uno spazio coworking fuori dal comune

Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove.

Con questo articolo vi portiamo alla scoperta di un edificio di design dedicato a spazio di lavoro per il coworking.

Siamo nel Linden Palais di Berlino, una location davvero chic che vi farà dimenticare di essere lì per lavorare.

E’ stato aperto di recente dopo la ristrutturazione operata da Norm Architects e TOG.

Scopriamo insieme questo fantastico edificio dedicato al coworking.

coworking linden palais
L’ingresso del Linden Palais (foto Pinterest)

Coworking al Linden Palais

La pandemia ha dato il via a nuove forme di lavoro ibride, un po’ in presenza un po’ a distanza.

Lo smart working sta diventando sempre più diffuso e per quanto da un lato abbia risvolti positivi per la gestione di chi lavora, dall’altro si può incorrere in dei limiti.

Uno di questi è appunto lo spazio fisico in cui si lavora. Ed è proprio in questo gap che si inseriscono gli spazi di coworking.

Il Linden Palais nasce dalla collaborazione tra un fornitore di spazi per uffici, The Office Group, e lo studio di architetti Norm Architects.

Si tratta di un edificio storico nel centro di Berlino che è stato ristrutturato in veste di ufficio per i lavoratori stanchi di lavorare da casa e per le aziende che hanno bisogno di soluzioni flessibili e di livello.

Infatti il Linden Palais non è il classico luogo di lavoro freddo e austero, ma un vero e proprio tripudio di stile e design.

luoghi di design
Una delle sale del Linden Palais (foto Pinterest)

Il “palazzo dei tigli” per il coworking

Linden Palace significa “palazzo dei tigli”. Questo palazzo dispone di diverse tipologie di spazio.

Da open space ad aree di collaborazione, sale riunioni e spazi di lavoro silenziosi per chi ha abbia bisogno di concentrarsi.

coworking
Una delle postazioni di lavoro che affacciano sul viale alberato (foto Pinterest)

Inoltre sono diversi i servizi che mette a disposizione, come la cucina e splendide sale relax. La pausa pranzo può essere trascorsa non solo all’interno, ma anche sulla terrazza da cui si gode una piacevole vista panoramica sulla città.

aree di coworking
Una delle aree per fare una pausa (foto Pinterest)

La rivisitazione di un palazzo del passato in chiave moderna

L’edificio si trova su un viale di tigli nel cuore di Berlino ed è da questo dettaglio che prende il nome.

Costruito nel 1908 è stato la sede dell’ambasciata francese.

Si impone con stupende finestre ad arco e superfici in marmo rifinite con eleganti incisioni che lo legano alla sua storia.

luoghi di design
Uno dei bagni in marmo del Linden Palais (Foto Pinterest)

Sono queste caratteristiche di partenza che forniscono un contrasto davvero piacevole con l’aspetto più moderno realizzato per lo spazio dedicato al coworking.

Ciò su cui gli architetti hanno puntato è dare vita ad una location da cui trasparissero chiaramente due concetti.

Il primo si esplica attraverso pavimenti in cemento in stile industriale ricchi di texture e pannelli in legno scuro con colonne ritmiche che si legano al paesaggio urbano circostante. Questo climax suggerisce movimento tra spazi interni ed esterni uniti dalla luce che filtra dalle grandi finestre.

coworking
Una sala riunioni (Foto Pinterest)

La tavolozza dei materiali accuratamente curata nutre la narrazione dello spazio.

Il secondo concetto invece combina l’intimità di una casa privata con l’apertura di uno spazio di lavoro attingendo esteticamente alle immagini delle case storiche. Così le pesanti tende di velluto e i lampadari originali sono stati sostituiti da pannelli murali grafici e opere d’arte esposte su piedistalli di metallo.

Per quanto riguarda i materiali, questi sono naturali e di alta qualità. Infatti troviamo il legno e il marmo che oltre a resistere all’uso nel tempo acquistano un’espressività sempre maggiore anno dopo anno.

coworking
Foto Pinterest

Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro blog. Vi aspettano tanti approfondimenti interessanti.

Ecco qualche link utile: