Il design sulla neve per il Design Week-end Courmayeur
Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove!
Oggi vi raccontiamo cosa è successo al Courmayeur Design Week-end di cui vi avevamo dato qualche anticipazione qui!
Infatti il 12 febbraio si è conclusa con grande successo la terza edizione consolidando questo evento che lega architettura e design al Monte Bianco. Si è respirata per quattro giorni una bellissima atmosfera di condivisione e convivialità.
Sono state tante le realtà che hanno partecipato, da grandi nomi del design italiano ed estero fino a brand emergenti, comprese startup. Sempre più coinvolti poi anche gli studi di architettura che hanno realizzato installazioni e talk.
Il tema dell’edizione 2023
A fare da filo conduttore della manifestazione è stato lo slogan “verso (la)meta” sulla quale i progettisti, le aziende e il pubblico, si sono confrontati con possibili scenari per il futuro, in un mood a metà tra la realtà e il virtuale.
Durante tutta la stagione le telecabine dell’impianto di risalita Dolonne sono state personalizzate da alcuni brand partner della manifestazione offrendo l’accesso a contenuti virtuali. Invece sulle piste è stato possibile interagire con oggetti di design in realtà aumentata creando un legame insolito tra gli arredi e il paesaggio.
Gli allestimenti del Design Week-end Courmayeur
Sono sei gli allestimenti che sono stati realizzati in centro e in alta quota.
Poltrona Frau ha dato il benvenuto ai visitatori collocando l’iconica Vanity Fair in versione XXL nella Piazza Brocherel, inserendola in una scenografica installazione a cura di Gio Latis STUDIO e Colsam.

Nelle vetrine di alcune boutique del centro, sono stati esposti oggetti e progetti selezionati per celebrare la storia professionale dell’architetto Giulio Cappellini che ha vinto nel 2022 il Compasso d’Oro alla Carriera. L’architetta e designer Ilaria Marelli ha curato gli allestimenti.
Giuseppe Tortato Architetti ha trasformato la Chiesa Valdese in Piazza Petigaz in un “Metaverso Gateway” coinvolgendo l’Università di Amsterdam, Alpi e Vetreria Re. Il tutto per interpretare nel modo più realistico possibile gli algoritmi parametrici alla base dell’involucro della facciata di “The eve” a Milano.
Anche il Centro Congressi ha dato vita ad una installazione: “L’ALPHAbeto del futuro” realizzato da 967arch volto a trasferire il know-how del mondo dell’ufficio alla scuola, ancora ancorata a modelli rigidi e obsoleti.
Infatti attraverso il protocollo Well che indaga le condizioni di salute e il benessere di chi si trova in uno spazio costruito, l’allestimento ha mostrato alcuni miglioramenti che si possono apportare per migliorare la permanenza nei luoghi scolastici.
Invece presso il Courmayeur Sport Center, l’installazione “Noosphere” ha rappresentato i cinque diversi modi attraverso cui l’individuo definisce se stesso in rapporto con gli altri. Ovvero: “We are individuals! / We are a family! / We are a community! / We are lovers! / We are a team!”.

Per concludere, il sesto allestimento ha visto protagonista il Museo Duca degli Abruzzi con l’esposizione “Il rigore dello sguardo”, curato dalla fondazione 3M. Si tratta di una mostra sul valore geometrico delle immagini di fotografi differenti per età e stile.
I riscontri
Anche quest’anno gli appuntamenti aperti al pubblico sono stati un successo.
Grazie alla moderazione di Giorgio Tartaro, si sono affrontati tantissimi temi interessanti. Alcune aziende hanno raccontato la propria realtà. Sono poi seguiti i dibattiti sul rapporto tra arte e design grazie a Giulio Cappellini (architetto) e Deodato Salafia (gallerista). Fino al confronto tra architetti in una riflessione sul futuro dei luoghi di lavoro e gli spazi scolastici.
Ad alta quota si è svolta la 23esima edizione di skiCad, la gara di sci tra architetti e designer. Qui oltre a 70 partecipanti hanno limato gli sci sulla pista Aretù.
Gli organizzatori si sono potuti ritenere molto soddisfatti della crescita della manifestazione. Tanto che il team organizzativo guidato dall’architetta Paola Silva Coronel è pronto a creare nuove idee per la prossima edizione.
Per restare aggiornato sugli eventi nel mondo del design e arredamento, vieni a trovarci sul nostro Magazine!
Ecco alcuni link interessanti: