Tra le caratteristiche principali di Constantia House, a Cape Town, ci sono senz’altro le dimensioni: 11 metri di altezza nell’ingresso e tra i 6 e gli 8 metri nel resto della casa.
Numeri incredibili che i progettisti di Play Associates hanno ottenuto raddoppiando la superficie della casa e aggiungendo volume in molti spazi, in modo da infondere la sensazione di vivere in mezzo alla natura.
La stretta connessione con il verde è valorizzata nel lato sud da vetrate che all’occorrenza si aprono e alcune connettono l’interno con l’esterno. In più, molte piante da appartamento sono state prolungate anche nel vicino terrazzo, come se fosse una passeggiata verso la natura.
L’ampliamento è stato realizzato rispettando l’ambiente e incorporando telai in acciaio, pannelli solari e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.
Buona parte della struttura è prefabbricata e questo ha permesso di limitare di molto l’impatto costruttivo sull’ambiente.
Il proprietario della casa è Rory Macpherson, fondatore dello studio di architettura Play Associates, che ha voluto creare un unico grande open space.
Il piano terra è dedicato alla zona giorno mentre il piano superiore, aggiunto in un secondo momento, contiene quattro nuove camere da letto, incluse quelle dei bambini. Inizialmente questo edificio era in stile country, un pò trascurato e decisamente piccolo.
Dall’estro dell’architetto Macpherson e sua moglie, nasce la bellissima Constantia House che si trasforma ben presto nel loro rifugio preferito al ritorno dai molti viaggi.
Lo stile della Costantia
Lo stile della Costantia House doveva fondere elementi tipici africani con dettagli più moderni e attuali.
Il risultato è sorprendente.
Da una parte troviamo bellissimi letti a baldacchino, fatti fare su misur, e un tavolo da pranzo in eucalipto, realizzato su disegno dell’architetto.
Dall’altro, decisi contrasti cromatici creano angoli contemporanei. Ne sono un esempio le pareti scure della zono giorno e il pavimento in microcemento, scelto anche per la sua praticità.
La cucina, anch’essa, totalmente concepita su misura da un falegname locale, è stata costruita in kiaat, una particolare tipologia di legno duro originario del sud Africa.
Quasi tutti i mobili sono stati acquistati in loco, compresi anche i tessuti d’arredo.
E alcuni oggetti.
Le opere d’arte, invece, sono state trasportate appositamente da Londra.
Se ami design e natura non perderti: