Uno spazio fondamentale della casa che la maggior parte delle volte viene trascurato è la zona ingresso e corridoio.

La vediamo molto spesso solo ed esclusivamente come un mero spazio di passaggio, ma non è così.

Può essere reso esteticamente attraente e funzionale.

Per farlo, pensate a cosa fate abitualmente quando entrate in casa. Vi svuotate le tasche, appoggiate la borsa, vi togliete il cappotto, il cappello, le scarpe e vi infilate le ciabatte.

Diciamo che il 90% delle persone svolge questa routine. Ecco, dobbiamo trovare il modo per riporre accuratamente e in modo ordinato tutti questi oggetti che dobbiamo avere a dosposizione non appena decidiamo di riuscire di casa.

Quindi in poche parole ci servirà un appendiabiti, una mensola svuota tasche e una scarpiera.

Il mobile giusto per il corridoio

Iniziamo scegliendo un armadio o un appendiabiti per la zona ingresso e corridoio.

Possiamo optare per un semplice attaccapanni a vista o, se avete a disposizione più metri quadri, anche un armadio a muro in cartongesso per corridoio, magari con scarpiera integrata.

Per chi adora avere cose ed oggetti a vista potete anche scegliere dei simpatici mobili a parete con inglobato appendiabiti, porta scarpe e a volte anche una piccola panca.

Solitamente sono in stile country ma, cercando bene anche sul web, potete trovarli in vari stili come ad esempio in ferro battuto.

Corridoio e zona ingresso, ecco come ottimizzarli al meglio

Proseguiamo con la scarpiera da posizionare sempre nella zona ingresso o nel corridoio.

Esistono scarpiere che si sviluppano verticalmente, alte anche un metro e venti, o scarpiere che si sviluppano orizzontalmente, facilmente utilizzabili anche come panche per sedersi.

Corridoio e zona ingresso, ecco come ottimizzarli al meglio

Come arredare l’ingresso e il corridoio

Esistono anche soluzioni complete che inglobano tutti i mobili di cui sopra.

Avranno un armadio chiuso, qualche appendiabiti a vista, un portascarpe e anche una piccola mensola svuota tasche, con tanto di specchio.

Sicuramente sono soluzioni più classiche ma altamente funzionali.

FYHWL corridoio2

Potete poi completare il tutto aggiungendo qualche oggetto di design come un portaombrelli, o un portacappelli, o una sedia/poltrona dalle linee particolari, che possano donare un tocco di originalità alla vostra zona ingresso.

Infine, la zona ingresso può beneficiare di un tappeto che impreziosisca il corridoio. Anche questo è un elemento di arredamento classico che conserva immutato nel tempo il suo fascino.

Come rendere luminoso un corridoio

Ci sono casi in cui la zona ingresso non solo è stretta, ma anche scarsamente illuminata.

Per ovviare a tale problema esistono diverse soluzioni.

Come prima cosa, è sempre preferibile sfruttare dove possibile, la luce naturale.

Utilizzare porte con un frame aperto in alto, con finestrelle o grate, può letteralmente inondare di luce il corridoio durante le ore diurne.

Qualora non ci fosse la possibilità, e si volesse comunque illuminare la zona ingresso anche di sera, le moderne soluzioni di illuminazione per corridoio a Led possono sopperire a questa necessità.

Da non sottovalutare, infine, l’utilizzo di specchi per rendere più luminosa e ampia l’intera zona ingresso.

FYHWL corridoio

 

Tenete sempre a mente che tutto ciò che vi serve per uscire deve essere posizionato in questa zona della casa e non altrove.

Cercate di fare del vostro meglio a seconda delle vostre abitudini, della vostra fantasia e della metratura che avete a disposizione.

Se amate leggere idee e consigli per decorare la vostra casa non perdetevi: