Se la tua abitazione dispone di un terrazzo, ovvero di uno spazio esterno pavimentato, sia sul livello della strada che eventualmente sul tetto della costruzione, capire come sfruttare al meglio questo prezioso spazio può essere sia un buon modo per aumentare il prestigio della tua residenza che per assicurare a famigliari ed amici un luogo in cui trascorrere piacevoli momenti all’insegna del divertimento e della convivialità.
Le possibilità sono ovviamente numerose e sono legate alle dimensioni e alle caratteristiche del terrazzo in questione, ma dipendono anche dal tipo di ambiente che circonda la nostra abitazione: città, mare, montagna, ecc. Ecco quindi alcuni interessanti consigli che potrebbero fare al caso tuo.
Arredo classico
Se lo spazio a tua disposizione è poco, il modo migliore per sfruttarlo è pensare di creare una piccola area relax dove concedersi pasti e serate in compagnia, o semplicemente un momento di riposo, soprattutto durante i mesi più caldi.
Nel primo caso, il consiglio è quello di acquistare un buon tavolo completo di sedie da esterno, mentre in alternativa, potrai pensare di realizzare un piccolo salottino all’aperto con i classici divanetti e le poltroncine in vimini.
In entrambi i casi, qualora lo spazio dovesse consentirlo, potrà essere congeniale prevedere anche un gazebo, utile per offrire protezione nelle giornate più soleggiate o ventose.
Realizzazione di un barbecue in muratura
Se coltivi la passione per la cucina e per la carne alla brace, potresti pensare di valorizzare il tuo terrazzo con un barbecue in muratura.
Con un investimento contenuto potrai assicurarti una scelta elegante e di qualità che arricchirà il tuo terrazzo e ti consentirà di organizzare divertenti serate in compagnia all’insegna del buon cibo.
Allestimento di un giardino da terrazzo
Se ami il verde e il giardinaggio e hai sempre desiderato avere il tuo piccolo angolo di paradiso, saprai sicuramente come utilizzare al meglio il tuo terrazzo.
In assenza di terra ed aiuole, basterà dotarti di un buon numero di vasi in varie forme e dimensioni.
Il consiglio è quello di disporli lungo i muri e le ringhiere, anche coprendoli completamente.
Starà poi al tuo pollice verde trasformare lo spazio a disposizione in un giardino rigoglioso.
Una buona idea può essere quella di ricorrere a piante rampicanti e piccoli arbusti che non necessitano di molto spazio.
Inoltre, differenziando le specie presenti, sarà addirittura possibile assicurarsi la presenza dei colori di fiori e frutta per tutto l’anno.
Installazione di una piscina
Quello di realizzare una piscina da esterno può essere un progetto impegnativo: l’investimento economico e gli spazi necessari non sono certo indifferenti.
Esistono però aziende specializzate nel settore, in grado di progettare piscine da terrazzo con ogni caratteristica e nel pieno rispetto della sicurezza dell’edificio.
Buone opere di progettazione potranno rendere possibile la realizzazione della tua piscina personale in tempi rapidi e senza la necessità di interventi troppo invasivi.
Inoltre, non solo andresti a guadagnare uno spazio in cui fare sport e divertirti durante la bella stagione, ma anche ad incrementare il valore del tuo immobile.
In ogni caso, sarà fondamentale affidarsi a mani esperte: i problemi connessi con questo tipo di interventi possono andare dalle semplici infiltrazioni d’acqua, a importanti danni strutturali in grado di minare la stabilità dell’edificio.
Prima di installare una piscina, ricorda però che avrai bisogno di un bel po’ di manutenzione e che dovrai probabilmente dotarti anche di uno di questi pulitori automatici per piscine, grazie ai quali le operazioni di pulizia diventeranno più semplici.
Costruzione di una veranda
La realizzazione di una veranda può essere un’idea molto interessante, soprattutto se hai il bisogno di ricavare una stanza aggiuntiva per la tua abitazione.
A seconda delle tue esigenze potrai scegliere di realizzare una struttura che copra tutta la superficie del terrazzo o solo una parte, in legno o in metallo e con serramenti fissi, o apribili.
Otterrai così un semplice ripostiglio per la casa, o in alternativa anche un nuovo ambiente da destinare alle attività che preferisci.
Va ricordato che, nel caso di interventi strutturali di questo tipo, è necessario seguire con precisione l’iter burocratico stabilito dalla legge e, nel caso in cui si vivesse in un condominio, o comunque in una residenza non indipendente, è bene attenersi anche agli eventuali ulteriori regolamenti vigenti.
E voi avete un bel terrazzo accogliente in cui mettere in pratica i nostri consigli?
Altri spunti e idee nei prossimi articoli: