Buongiorno e bentornati sul design magazine Fillyourhomewithlove. Oggi vi tengo compagnia condividendo con voi idee sulle composizioni floreali e alcuni spunti su come addobbare e impreziosire la tavola per un evento o per una semplice cena tra amici.
Protagonisti indiscussi dell’articolo sono i fiori, con i loro infiniti colori e con la loro spiccata capacità di rendere tutto romantico e davvero bellissimo.
Ho tratto da pinterest alcune idee perfette per creare composizioni floreali per la tavola. Ce ne sono per tutti i gusti e difficoltà. Dalle più semplici alle più elaborate.
In dettaglio vedremo insieme come realizzare composizioni floreali:
- con piante grasse
- con ortensie
- con girasoli
- e per il lampadario
-
Composizioni con piante grasse: facile e d’effetto.
Partiamo dalla più semplice.
Creare una o più composizioni floreali utilizzando le piante grasse è, a parer mio, la soluzione più semplice.
Vi basterà rimediare un vaso esteticamente bello e il gioco è fatto.
Vi consiglio un contenitore in legno o realizzato in materiale di riciclo. Acquistate piante grasse di diverse specie e dimensioni. Alternatele a vostro piacimento e vedrete come, in semplici mosse, otterrete un centrotavola davvero bello.
Inoltre potete facilmente riutilizzarlo in altre situazioni. Data la longevità delle piante grasse, potete riutilizzarlo in più di una situazione.
Chiaramente fate bene attenzione a non abbondare con l’acqua. 😀
In alternativa, se utilizzate un vaso tondo, circondate le piante con della ghiaia, anche di diversi colori e grandezze.
Otterrete un effetto davvero bello.
-
Composizioni floreali con ortensie
Arreviamo alle mie amate ortensie.
In giardino ho due cespugli di bellissime ortensie rosa e viola.
Ogni volta, in occasione di cene estive in giardino, mi piace utilizzarle come centrotavola.
Vi basterà tagliarne alcune e posizionarle in un vaso trasparente colmo d’acqua.
In pochissimo tempo otterrete una composizione bellissima.
Io solitamente lascio anche delle foglie e dei rametti. Amo il verde dell’ortensia!
-
Composizioni con girasoli
Anche i girasoli sono assolutamente una pianta di stagione.
Nelle campagne ci sono interi campi colmi di bellissimi girasoli che sorridono al sole. Vi ho proposto un esempio di composizione floreale ottenuta utilizzando questi fantastici fiori. Li vedete contestualizzati in innaffiatoi in metallo in stile retrò.
I girasoli sono perfetti per ambienti di campagna e cene o pranzi in casolari rustici.
Vi consiglio di alternarli ad altri fiori, possibilmente bianchi come le margherite di campo.
-
Composizioni floreali per il lampadario
Arriviamo al pezzo forte.
E’ sicuramente la soluzione più impegnativa da creare ma assolutamente la più bella.
Quando pensiamo ai fiori ci immaginiamo ad un centrotavola utilizzato per apparecchiare la tavola. Ma perchè non addobbare con questi il lampadario?
In alcuni matrimoni si è soliti impreziosire e decorare in questo modo lampadari o strutture pensate appositamente per questa funzione.
E l’effetto è stupefacente.
Sicuramente ci vuole una buona manualità e capacità di lavorare e creare composizioni con i fiori.
Un piccolo consiglio se volete cimentarvi in queste composizioni: utilizzate molti rami e fogliame.
In questo modo creerete volumi e andrete a impreziosire quelli che resterebbero spazi vuoti.
Utilizzate i fiori solo come decorazione e non come riempitivo.
Nel caso a venire sono stati utilizzati dei cesti per contenere e appendere fiori al contrario.
E voi, create abitualmente composizioni floreali?
Vi piace dare libero sfogo alla vostra fantasia e mixare fiori tra loro?
Raccontatemi tutto nei commenti 😉
Altre idee per arricchire la tua tavola: