Oggi parliamo di recupero degli spazi e di come un semplice Garage possa diventare una bellissima casa di design – Magazine di arredamento ed interior design.
Lo spazio in casa non basta mai e utilizzare nel modo migliore quello a disposizione diventa fondamentale.
Curiosando su internet ho trovato alcune soluzioni da proporvi in caso abbiate a disposizione un garage adiacente casa vostra.
Potete utilizzarlo per ampliare gli spazi domestici o, perchè no, farci un vero e proprio mini appartamento.
Concettualmente ogni spazio è potenzialmente perfetto per viverci.
E’ questo il pensiero che ha preso sempre più piede negli ultimi anni, sia tra i designer d’interni, che tra gli architetti e per chi cerca un luogo piccolo, ma funzionale e comodo, in cui vivere.
Arredare un garage richiede delle attenzioni in più vista la maggior esposizione al freddo, all’umidità, al caldo e all’afa dei mesi estivi.
Da qui la necessità di scegliere i materiali giusti per gli arredamenti interni dei box e la giusta struttura di isolamento dall’esterno.
Sono necessari quindi dei portoni sezionali che rendano gli spazi inviolabili e che li isolino alla perfezione.
In commercio ce ne sono di tantissimi modelli e materiali, dal vetro al legno, con chiusura automatica (applicabile anche in mancanza di corrente elettrica) e con sensori avanzati anti schiacciamento.
Una volta scelto il portone giusto potete iniziare ad ideare la vostra casa garage partendo dal pavimento, possibilmente antigrafio, e continuando con un ottimo sitema di illuminazione che sopperirà alla possibile mancanza di finestre.
Per quanto riguarda l’arredo di interni ho selezionato su internet alcuni progetti ideati da architetti e interior designer dai quali potete prendere spunto.
La “Mini House” di Michelle de la Vega
Michelle de la Vega ha progettato in pochissimi metri quadri una vera e propria casetta dotata di ogni comfort recuperando tutti gli spazi a disposizione.
Da Garage a Loft. Ecco l’dea di Annette e Gustavo
Anche Annette e Gustavo hanno avuto un’idea simile a Michelle, ma facendo qualcosa in più.
Oltre a trasformare il loro vecchio garage in un elegante loft, vi hanno aggiunto giardino dai mille fiori, lavanderia e piscina per gli ospiti. Non dev’essere poi così male vivere in un box così!!
L’idea dello studio di architettura Fabre de Marien
Una tra le soluzioni più belle ed economiche (35.000 euro per 42mq) è stata ideata dallo studio di architetti Fabre de Marien.
La struttura comprende 2 porte a vetri che si affacciano direttamente sulla strada, un’ampia zona cucina, zona giorno e zona notte soppalcata.
Il bagno, invece, è all’interno di un cubo di vetro.
Tre soluzioni a parer mio straordinarie che, oltre a rivoluzionare e ad ottimizzare i vostri spazi, miglioreranno anche il vostro modo di vivere…