Illuminazione per le camere dei bambini: consigli e ispirazioni
Sicurezza, originalità e funzionalità sono le tre parole d’ordine quando si è in procinto di scegliere la giusta illuminazione per le camere dei bambini.
Si consiglia di prevedere diverse lampade in modo da garantire una sufficiente illuminazione in ogni momento della giornata.
Paura del buio? Ci pensano le lampade da notte ad illuminare la cameretta
Se il vostro bimbo ha paura del buio, una soluzione interessante arriva dalle lampade notturne che, grazie alla loro luce soffusa, sono capaci di creare un punto luminoso utile come riferimento per i risvegli serali.

E’ importante che non abbia una intensità luminosa elevata per non disturbare il sonno del bimbo.
Di solito, sono di piccole dimensioni e funzionano a pile, quindi è possibile appoggiarle dovunque.

Comode anche da portare in viaggio, diventano in poco tempo un simpatico oggetto di compagnia per il vostro piccino grazie alle tantissime forme buffe disponibili in commercio.
Tra le diverse funzionalità vi è poi un timer, che se attivato, si spegnerà in automatico dopo alcuni minuti.

Ne sono un esempio le luci del brand Little Lovely Company. Esiste, poi, una versione a presa, a che è possibile spostare da una stanza all’altra.

Meglio una lampada a terra o a sospensione come illuminazione?
La scelta della giusta illuminazione deve essere fatta, soprattutto, in base alle esigenze del bambino.
Ogni età, infatti, richiede attenzioni differenti.
Se per un piccolo la sicurezza e luci soffuse sono le priorità, per un adolescente è necessario invece che ci sia la giusta intensità luminosa per studiare.
Per questo è bene preferire lampade da terra per un ragazzo, mentre applique o apparecchi a sospensione per i più piccoli, garantendo così comfort e massima sicurezza.
Le lampade da terra potrebbero, infatti, essere manomesse e rovesciate con facilità.
Evitate assolutamente plafoniere in vetro che potrebbero rompersi, ferendo i bimbi.
Come gli altri elementi d’arredo, anche le lampade devono essere in accordo con il resto dell’arredamento.
Forme e colori devono legarsi con la cameretta, donando anche un tocco di originalità.
Una luce a sospensione posizionata al centro sarà sufficiente ad illuminare in modo efficace ed omogeneo una stanza di medie dimensioni.
Potrete scegliere tra una soluzione giocosa oppure un modello di design che potrà essere utilizzato anche durante la crescita.
E se le due cose si potessero unire?
Ne è un bellissimo esempio la lampada Memory Ceiling, concepita per assomigliare ad una cascata di bellissimi palloncini colorati da poter accendere e spegnere a piacimento semplicemente tirando la corda appesa o collegando il classico interruttore.

Sarà divertente unire le tre dimensioni disponibili per creare simpatiche composizioni colorate.
Se la preferenza è per le lampade da terra è bene sapere che non ne basterà una per illuminare in modo eccellente la camera.
In commercio ne esistono numerosissimi modelli, tra cui alcune che rendono le lampadine non accessibili ai bambini grazie ad una speciale protezione, garantendo, così, la massima sicurezza.
Come illuminare arredando e decorando? Scegli una lampada da tavolo
La lampada da tavolo è una buona alternativa alla lampada da terra.
E’ una soluzione intermedia. Da una parte ottimizza lo spazio perché sarà appoggiata su di un mobile o un ripiano e dall’altra riuscirà ad emanare una discreta quantità di luce, utile a creare un’illuminazione soft all’ambiente.
Non può essere sostituita all’apparecchio principale ma può essere utilizzata come supporto.
In commercio ne esistono svariati modelli, quelli di ultima generazione hanno la possibilità di regolare il flusso luminosa grazie ad un dimmer che ne determinerà l’intensità.
Si adatterà facilmente ad ogni occasione.
Diverso è il discorso per la lampada Miffy first Light dell’azienda olandese Mr Maria che con il suo speciale rivestimento in silicone morbido può essere portata anche nel lettino prima di addormentarsi, proprio come una bambola!

La sua intensità luminosa variabile lo farà diventare un perfetto compagno per i più piccoli, anche durante i lunghi viaggi.

Se cerchi altri consigli per arredare la cameretta del tuo bambino o bambina non perderti: