Rivestimenti bagno, una guida per sceglierli e conoscerli
Bentornati sul Design Magazine di Fillyourhomewithlove.
Oggi torniamo a parlare di un luogo importantissimo della casa, ovvero il bagno.
In particolare, in questo articolo vedremo insieme numerose idee per rivestire ed arredare il bagno,
Sebbene sia uno degli ambienti più importanti della casa, molto spesso è anche tra i più sottovalutati.
Data la sua centralità, è bene scegliere con cura non solo gli arredi e i complementi, ma soprattutto i rivestimenti.
A partire da questi, infatti, si definisce l’essenza e lo stile di tutta la stanza da bagno.
I rivestimenti bagno giusti per ogni superficie e dimensione
A seconda che il bagno da rivestire sia grande o piccolo, esistono diverse soluzioni per rivestirlo al meglio.
Inoltre bisogna tenere conto della differenza d’uso che intercorre tra i rivestimenti per le pareti del bagno e i pavimenti. Entrambi devono ovviamente essere impervi all’umidità, ma devono resistere a sollecitazioni ben diverse. Se una piastrella in ceramica delicata può essere l’ideale per le pareti, sarà molto difficile mantenerla in buono stato se applicata ai pavimenti.
Ecco allora che entrano in gioco materiali resistenti e durevoli come il grès porcellanato, il cotto e la pietra naturale.
Grazie alla versatilità del grès porcellanato, potrete donare al vostro bagno un effetto naturale e accogliente, scegliendo il grès effetto legno. In tal modo, si avranno i vantaggi estetici di un materiale bello ed elegante come il legno, senza incorrere nelle difficoltà di manutenzione ad esso collegate, specialmente in un ambiente umido come il bagno.
Il mondo delle ceramiche per bagno
Un materiale immancabile nell’arredo bagno è da sempre la ceramica. In Italia la produzione di ceramiche raggiunge i massimi livelli, tanto da essere tra i maggiori prodotti esportati dal nostro paese. La sapienza artigiana, unita al gusto e alla raffinatezza tipiche del Made in Italy, fa sì che la ceramica sia una delle soluzioni più apprezzate non solo in bagno ma anche nel resto della casa.
La duttilità di questo materiale consente di creare innumerevoli forme e decorazioni per le piastrelle. Si può optare per uno stile più sobrio e classico, a tinta unita, fino ad arrivare a soluzioni più fantasiose e decorate.
Una cosa che bisogna tenere a mente quando si parla di ceramiche è la tecnica di cottura delle stesse. La piastrella in ceramica può essere a monocottura o a biscottura: nel primo caso, la piastrella viene cotta una sola volta, rendendo la ceramica più resistente e porosa, ad basso coefficiente di assorbimento di umidità.
Nel caso della biscottura, la piastrella viene cotta due volte, una per consolidare il materiale di supporto, la seconda per rivestire e decorare lo smalto esterno. In questo caso le decorazioni possono essere molto più variegate e fantasiose. Un esempio classico è la maiolica, un tipo di decorazione dalla tradizione antichissima e sempre apprezzata.
È utile ricordare come la biscottura rende la piastrella più delicata, e quindi meno idonea alla posa su pavimenti, ma ideale per il rivestimento delle pareti del bagno.
Rivestimento bagno moderno
Ultima tendenza per ottenere un bagno moderno è quella di creare delle pareti con un rivestimento di accento.
Con questo termine si intende una parete per la quale viene scelto un rivestimento particolare in grado di esaltare lo spazio e catturare visivamente lo spazio verso un punto specifico.
Generalmente la parete che viene scelta è quella posta dietro al lavabo, dietro la vasca o la doccia. Si cerca di evitare di porla posteriormente a water e bidet perché è una zona che si vuole far passare in secondo piano.
Il rivestimento di accento può essere creato in diversi modi. Ad esempio utilizzando una carta da parati oppure con piastrelle che vadano a creare un disegno o una trama geometrica particolare.
Per ottenere un risultato perfetto potete realizzare la parete di accento scegliendo un materiale o un colore a contrasto con il resto del bagno.
I materiali che sono frequentemente più scelti per il bagno sono il marmo, il grés, la pietra e il mosaico.
Invece, riguardo all’uso del colore si può optare per il nero. Esatto…avete capito bene, proprio il nero! Anche se risulta un colore insolito abbinare una parete nera con specchi retroilluminati creerà un effetto davvero moderno.
La parola chiave di un bagno moderno è “distinzione”. Si sta lentamente trasformando la tendenza nordica dell’arredo che ci ha accompagnato per tanto tempo, lasciando spazio ad accenti più forti e meno lineari.
Non abbiate quindi paura di osare!
Il rivestimento in legno, per un bagno ad effetto SPA
Si è visto poco fa come il legno sia un materiale che raramente trova posto in bagno, ma se da una parte è consigliabile optare per rivestimenti più resistenti e facili da mantenere per il pavimento, il legno può ancora essere protagonista del bagno in altre forme.
Piccoli dettagli e accenti in legno contribuiscono a creare una sensazione di benessere e naturalità, tipiche dello stile nordico adottato nelle SPA di lusso.
Il legno può così trovare posto non solo nei mobili, ma anche in alcuni inserti, come le cornici degli specchi.
Il marmo, rivestimento bagno classico e senza tempo
Un’altra eccellenza italiana apprezzata in tutto il mondo è il marmo, da sempre simbolo di lusso ed eleganza. Fin dai tempi degli antichi Romani, il marmo è stato usato per rivestire non solo gli edifici pubblici ma soprattutto un ambiente molto popolare oggi come allora: le terme.
Si tratta di un materiale di indubbio fascino, capace di donare a ogni ambiente uno stile unico e senza tempo.
Oltre ad essere esteticamente molto attraente, il marmo ha una grande resistenza, e si adatta perfettamente ad ambienti umidi come il bagno.
Rivestimenti bagno in mosaico
Rimanendo in tema classico, una delle tendenze più apprezzate recentemente per il rivestimento bagno è il mosaico. Tanti tasselli colorati disposti in geometrie sempre diverse, per rendere ogni bagno unico e personale. La tecnica antica del mosaico si sposa alla perfezione con il gusto e la ricercatezza contemporanei, per una combinazione originale e caratteristica.
Il mosaico può avere forme regolari o giocare con i colori per creare eleganti sfumature.
I rivestimenti 3D per il bagno
Una delle ultime tendenze in fatto di rivestimenti sono le piastrelle 3D, in grado di creare interessanti effetti in rilievo.
Le piastrelle possono essere posate su due livelli diversi e poi opportunamente illuminate per mettere in risalto le differenze.
Il materiale usato può essere rifinito in superfici lucide o opache, a seconda dell’effetto desiderato.
Infine, le piastrelle 3D per il bagno possono anche “ricreare” alcuni materiali particolari, per un effetto materico.
Piastrelle rivestimento bagno: stile vintage con le piastrelle cementine
Infine, vogliamo proporvi un grande classico che di recente sta tornando di moda: le piastrelle decorate altresì dette cementine.
Molto in voga a partire dagli anni ’60, si caratterizzano per il design colorato e sbarazzino. Innumerevoli sono gli stili e le forme adottate per queste piastrelle.
Sono chiamate cementine perché la loro base è in cemento, rivestito da strati di polveri di marmo colorato e altri pigmenti per creare poi la decorazione prescelta.
Cosa pensate di queste proposte? Quale tipologia vi è piaciuta di più?
Siamo sempre interessati a farvi scoprire le novità nel campo dell’arredamento e del design. Infatti per approfondire l’argomento e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in fatto di rivestimenti per il bagno, vi consigliamo i seguenti articoli: