Il gres porcellanato è un materiale versatile e molto utilizzato in Interior Design, tanto da rappresentare una delle scelte d’eccellenza per i pavimenti e i rivestimenti a parete.

Pur essendo estremamente resistente, il gres, come qualsiasi altro materiale, va mantenuto e pulito con i prodotti giusti. Solo così sarà possibile preservarne a lungo la bellezza e la funzionalità.

Oggi sul Magazine vogliamo parlarvi di come pulire i pavimenti in gres porcellanato effetto legno. Quali sono i metodi e i detergenti più adatti alle caratteristiche di questo materiale così duttile e prezioso?

Scopriamolo!

pavimento in gres finto legno
Soggiorno con gres effetto legno

Pavimenti in gres porcellanato effetto legno: come pulirli al meglio

Sempre più famiglie scelgono i pavimenti in gres porcellanato effetto legno per arredare la propria casa, ma in molti si chiedono come mantenerli al meglio.

La pulizia della casa è un’attività periodica che richiede tempo e competenze basilari utili per vivere in un ambiente pulito e igienizzato.

A differenza di tanti anni fa, oggi il mercato offre una vasta gamma di prodotti per la pulizia della casa e delle superfici che si adattano perfettamente a tutti i tipi di materiali, dai pavimenti all’arredamento. 

Tra i materiali più utilizzati per i pavimenti  troviamo il gres porcellanato effetto legno.

Si tratta di un prodotto che non richiede molta manutenzione dopo la sua posa e caratterizzato da una tenuta nel tempo eccellente.

Per scoprire maggiori informazioni sui pavimenti di gres porcellanato effetto legno è consigliato rivolgersi a professionisti del settore e visitare i siti web ufficiali presenti online. 

Gres porcellanato caratteristiche

Il gres è un materiale molto utilizzato nell’arredamento di casa, in particolare per le abitazioni moderne.

Ma cos’è esattamente il gres porcellanato e quali sono le sue peculiarità?

Si tratta di un materiale composto da polveri finissime (argille, sabbie e altre materie prime) che vengono sottoposte a pressatura e successivamente cotte in forno a una temperatura di oltre 1200 gradi.

Ciò che si ottiene al termine del processo di cottura è un materiale robusto e affidabile, idrorepellente e molto resistente alle abrasioni. Il gres ha un’ottima resa estetica e durata nel tempo, e può essere impiegato sia per rivestimenti in interno che in esterno.   

Se da lato il metodo di lavorazione crea un rivestimento solido e duraturo, dall’altro le caratteristiche del materiale possono determinare qualche svantaggio a livello di pulizia.

Vediamo di cosa si tratta.

pavimenti-in-gres-porcellanato-effetto-legno2
Bagno arredato con pavimento in gres effetto legno

Pavimento in gres effetto legno: come evitare gli aloni

Non di rado capita che, anche dopo svariati lavaggi, sul pavimento rimanga un’antiestetica patina, o che in controluce si notino segni, impronte e fastidiosi aloni che non si tolgono in nessun modo.

Rimuovere le macchie non basta, infatti, per ottenere un pavimento davvero pulito. E’ altrettanto importante eliminare quegli impercettibili strati di sporco che, se non rimossi, possono modificare l’aspetto originale del pavimento.

Da cosa dipende? Perchè sul gres effetto legno possono formarsi aloni?

Per una pulizia accurata e profonda suggeriamo di:

  • eliminare la polvere in eccesso
  • sbiancare le fughe
  • usare i prodotti specifici per gres porcellanato

Per la pulizia quotidiana del gres effetto legno il primo step è la rimozione della polvere, utilizzando un potente aspirapolvere o un panno in microfibra.

Questa fase è molto importante perché lo sporco da calpestio tende a rimanere “imprigionato” nelle venature ruvide del gres effetto legno e ad incastrarsi negli spazi tra un listone e l’altro.

Per stanare lo sporco che si è insidiato tra le fughe del gres non sempre è sufficiente passare lo straccio col detergente. Pensiamo, ad esempio, ai rivestimenti della cucina, dove tende ad accumularsi un tipo di sporco più difficile da rimuovere.

A volte dunque è necessario ricorrere a prodotti che hanno maggiore potere disincrostante/sbiancante e aiutarsi con uno spazzolino abrasivo.

Quando le fughe sono particolarmente sporche è preferibile lasciar agire i prodotti per diversi minuti e poi spazzolare manualmente, fuga per fuga, fino a rimuovere lo sporco.

Molto efficaci sono anche i pulitori a vapore, che vedremo tra poco.

Gres effetto legno: quali detergenti utilizzare

Pulire il gres porcellanato, compresa la versione effetto legno, può sembrare un’operazione piuttosto semplice. D’altronde, il gres non ha l’aria di essere un pavimento delicato come, ad esempio, il parquet.

Sappiamo che il gres è molto resistente ai graffi, agli urti e alle alte temperature. Inoltre, è impermeabile e apparentemente non poroso.

In realtà, il gres è microporoso. Vale a dire che nella sua struttura sono presenti dei minuscoli pori dentro i quali si annida lo sporco.

Per pulire il gres porcellanato effetto parquet senza il rischio di lasciare segni e aloni i prodotti migliori sono quelli con bassissimo contenuto di tensioattivi.

Da evitare invece i comuni detersivi da supermercato che contengono tensioattivi, assolutamente incompatibili con il microporoso gres porcellanato.

Ma cosa sono i tensioattivi e perché non vanno bene per il gres?

I tensioattivi sono molecole chimiche che hanno il compito di emulsionare, “fare schiuma”, per facilitare la rimozione dello sporco.

In sostanza, grazie a una parte idrofila che non si lega all’acqua e a una parte che invece si mischia alle sostanze grasse, il detergente acquista un maggiore potere pulente.

Questa azione pulente è efficace per quasi tutti i pavimenti, ma non per quelli in gres.

Gli aloni, infatti, si formano perchè i tensioattivi, sciolti a contatto con l’acqua, penetrano nei micropori del gres.

I prodotti da usare sono quelli a base di sali inorganici, come sodio e potassio. Questi riescono a rimuovere lo sporco dalle superfici microporose evitando la formazione di patine che a lungo andare inficerebbero sull’estetica del pavimento.

Grazie all’unione di sostanze alcaline e solventi idrosolubili, questi prodotti detergenti riescono a scrostare dal gres tutti i tipi di sporco.

E soprattutto evitano il progressivo “ingrigimento” dei pavimenti dovuto alle patine di sporco non rimosse e all’accumulo di sporcizia nelle microporosità.

rivestimento in gres effetto parquet
Gres effetto legno per cucina moderna in open space

Pulitori a vapore per gres effetto legno

Uno dei metodi più utilizzati e consigliati per la pulizia del pavimento in gres porcellanato effetto legno è il vapore, un sistema del tutto naturale che non necessita di detersivi per pulire correttamente la pavimentazione.

Attraverso l’utilizzo del vapore, è possibile pulire il pavimento in profondità, comprese le fughe, e si ottiene una superficie pulita, igienizzata e totalmente asciutta in pochi minuti. 

Gli apparecchi per la pulizia a vapore in commercio sono tanti e riescono a trasformare l’acqua in vapore in pochi secondi.

Grazie alla pressione che determinano, permettono di pulire ad alta temperatura qualsiasi tipologia di superficie e di eliminare germi e batteri in modo naturale.

Pulizia delle fughe dei pavimenti in gres porcellanato effetto legno 

Quando si effettua la posa del pavimento in gres porcellanato e si aggiungono le fughe, a fine lavoro è importante eseguire una corretta pulizia delle superfici. Talvolta la pulizia viene eseguita in malo modo e il risultato finale è insoddisfacente.

pavimenti-in-gres-porcellanato-effetto-legno4
gres porcellanato effetto legno per esterno

La pulizia post posa deve essere invece fatta in maniera rigorosa e con detergenti appositi, che conservino  la qualità del lavoro appena effettuato e contemporaneamente rimuovano tutti i residui di fine cantiere.

Riguardo invece le fughe del pavimento in gres porcellanato, ci sono innumerevoli modi per pulirle durante la manutenzione ordinaria. 

È possibile prendersene cura con dei detergenti neutri.

Oppure in alternativa si possono utilizzare dei prodotti disponibili in quasi tutte le case, come il bicarbonato o l’aceto di mele. 

Il bicarbonato è un ottimo alleato per la pulizia delle fughe, basta scioglierlo in acqua calda e lasciarlo agire per dieci minuti sulle fughe.

Una volta pronto basterà strofinare leggermente con una spugna o con una spazzola.

La stessa operazione può essere svolta utilizzando l’aceto di mele ma, in questo caso, per la rimozione del prodotto è possibile utilizzare un panno impregnato con acqua calda, prestando attenzione a non scottarsi.

Pulizia straordinaria del gres porcellanato  

La pulizia straordinaria della pavimentazione in gres porcellanato si può verificare dopo la messa in posa della pavimentazione oppure successivamente ad altri lavori che si eseguono in casa come, ad esempio, la tinteggiatura.

pavimenti-in-gres-porcellanato-effetto-legno1
gres porcellanato effetto legno per il bagno

Si tratta di una situazione in cui bisogna operare con estrema attenzione ed è necessario rimuovere ogni residuo della lavorazione, senza rovinare o scheggiare il gres porcellanato.

Si consiglia di utilizzare materiali non abrasivi, pulire con un panno morbido per rimuovere la polvere e successivamente di passare l’aspirapolvere. 

Solo alla fine è consigliato lavare la pavimentazione con un prodotto neutro o specifico per il pavimento in gres porcellanato. 

Se vuoi approfondire l’argomento, ti suggeriamo i seguenti articoli:

Gres porcellanato effetto pelle

Piastrelle effetto legno: le declinazioni più belle

Piastrelle per cucina: idee originali