Buongiorno e bentornati sul Magazine di arredamento e interior design Fillyourhomewithlove.

Oggi parliamo di luce e di come illuminare la camera da letto ricreando atmosfera e romanticismo.

Immaginare la giusta illuminazione per ogni ambiente della nostra casa, non è cosa facile.
Spesso nella fretta di arredarla, dimentichiamo di studiare nel dettaglio le esigenze luminose di ogni spazio, ritrovandoci ad aggiungere qua e là lampade di diversa natura.

In fase di acquisto e di progettazione della camera da letto è di grande importanza, quindi, valutare alcuni aspetti per non incappare in spiacevoli errori.

Innanzitutto è necessario considerare le dimensioni della stanza e la geometria dello spazio per evitare di creare angoli morti, bui e quindi poco sfruttabili.

E’ fondamentale, poi, che si adatti sia allo stile dell’arredamento scelto per la nostra stanza che ai colori e tonalità dei rivestimenti.

Una giusta armonia degli elementi è l’equilibrio perfetto per dar vita ad un ambiente confortevole, piacevole e, nel caso della camera da letto, intimo.
Ovviamente in ogni punto dovrà essere diffusa una quantità di luce adeguata alle attività svolte.

come illuminare la camera da letto

 

Illuminare la camera da letto con lampadari a sospensione

Certamente la prima tipologia di illuminazione che vorrei citarvi è quella a sospensione che può essere utilizzata come fonte primaria diffusa per ravvivare l’ambiente e svolgere le principali attività.
In commercio ce ne sono davvero molte e con caratteristiche diverse: da un bel paralume rivestito in tessuto dall’aspetto classico alle più stravaganti forme moderne con materiali innovativi

La scelta è complicata sopratutto perché le aziende offrono, ormai, soluzioni di ogni tipo.

Se avete intenzione di valorizzare un arredo minimale ed essenziale, per esempio, può essere divertente puntare su una lampada particolare e non convenzionale che possa creare stupore e meraviglia.
Attenzione però a non sovra illuminare la stanza esagerando con la scelta dei watt!

E’ un errore molto comune che annullerebbe l’atmosfera di quiete e relax tipici della camera da letto.

Può essere utile scegliere lampade con dimensioni contenute e, magari, con diffusori opalescenti che potranno permettervi di regolare l’intensità di illuminazione.

come illuminare la camera da letto con lampadari a sospensione

Illuminazione diffusa per la camera da letto

Le luci complementari a quella principale hanno un importanza spesso sottovalutata. Pensateci.
La prima cosa che vorremmo trovare appena entrati nella camera da letto è un’atmosfera che ci rilassi mente e corpo, che ci permetta di leggere un buon libro o utilizzare tablet e portatili per lavoro.
Le luci soffuse contribuiscono proprio a questo.

Sono luci localizzate utili per svolgere una precisa attività o per esaltare un angolo impreziosito di raffinate decorazioni.
Generalmente è meglio preferire un colore o uno stile e uniformare il più possibile tutti i corpi illuminanti.

Il design è assolutamente soggettivo e ne troverete un ampio assortimento sia negli shop online che nei rivenditori di aziende, magari italiane.
La combinazione tra loro creerà la giusta armonia tra comfort e luminosità che non infastidirà la vista.

E’ importante, poi, prevedere un’illuminazione più accentuata nella zona armadio.
Qui infatti l’intensità luminosa dovrebbe essere aumentata per consentire una più facile e veloce scelta di abbinamenti di vestiti!
E’, infatti, un elemento piuttosto profondo, quindi facilmente si creeranno delle fasce d’ombra.

come illuminare la camera da letto con lampade di design

Come illuminare la camera da letto con lampade da comodino

come illuminare la camera da letto

Nulla di più classico delle lampade da comodino, spesso gemelle.
Comunemente si tratta di lampade da tavolo, ideali per chi legge molto e ha quindi necessità di un illuminazione diretta e  intensa ma anche per chi si vuole godere un po’ di relax nel letto.
Cercate di preferire lampade con un dimmer che vi permetterà di regolarne facilmente l’intensità e diventerà anche un ottimo alleato in caso di alzatacce notturne.

Esistono poi applique di vario tipo da installare a parete o con un comodo braccio flessibile che potrà essere adattato e direzionato senza sforzo alcuno.

segui fillyourhomewithlove su instagram

Potete preferire un design eclettico e che colpisca immediatamente oppure una forma essenziale e molto semplice con materiali tradizionali.

L’importante, in ogni caso, è che il fusto o piede della lampade occupino poco spazio sul comodino, lasciando il piano libero per poter appoggiare libri o effetti personali.

L’illuminazione è, quindi, fondamentale in tutti gli ambienti di casa.
Riesce a valorizzare angoli, nascondere zone o creare ambientazioni soffuse e rilassanti con le giuste indicazioni.
Studiatene bene le caratteristiche al momento dell’acquisto, anche tecniche, o fatevi suggerire da esperti del settore.
Quello che posso consigliarvi è certamente di prediligere un massimo di 100 lux orizzontali per le luci diffuse primarie e una tonalità di luce calda con un ottima resa dei colori per avere un nido intimo e ospitale.

come illuminare la camera da letto
La prima esigenza indispensabile è, senz’altro, che restituisca un ottimo quantitativo di luce, capace di far svolgere le principali attività e funzioni legate alla stanza in cui ci troviamo. Provate a prendere spunti da composizione di architetti e interior design, soffermandovi a notare l’effetto delle lampade nel momento in cui vengono accese. Sono sicura che sarà una preziosa ispirazione per le vostre bellissime case!