Idee per arredare un soggiorno con stile e personalità
Come arredare un soggiorno nel migliore dei modi.
Progettare da zero l’arredamento di una casa può nascondere diverse insidie.
Di fronte alle infinite possibilità che ci si prospettano, sarà importante non farsi prendere dalla frenesia di voler completare tutto subito, ma rimanere ben concentrati sullo stile che abbiamo in mente e sullo spirito che desideriamo infondere al nostro nido.
Scegliere con cura gli elementi d’arredo e la mise en scène (colore delle pareti, divisione degli ambienti, disposizione dei mobili) di ciascun ambiente sarà fondamentale per dare vita ad una casa accogliente, funzionale al proprio gusto e alle proprie esigenze, ma soprattutto in grado di riflettere la personalità di chi la vive.
Il punto di partenza del progetto non può che essere il salotto, ambiente cardine della casa e vero e proprio catalizzatore dei momenti più importanti della vita familiare.
Come arredare un soggiorno in perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità?
La prima regola è non trascurare nulla!
Dalla scelta dei colori guida all’illuminazione, dai mobili all’organizzazione della zona divani, passando per quadri, complementi e oggettistica, ogni singolo elemento dovrà dettare lo stile con gusto e personalità.
Se la visione d’insieme deve rispondere a criteri di armonia ed equilibrio, non meno importante è l’aspetto dell’originalità e della ricercatezza stilistica.
Per caratterizzare l’arredamento, via libera, dunque, all’introduzione di alcuni “elementi di rottura” che sappiano creare strategici punti focali all’interno dell’ambiente: un arredo di design, un quadro che attira gli sguardi, un grande divano al centro della stanza, un’imponente libreria a tutta parete o qualsiasi altro elemento possa sorprendere e rendere il soggiorno il protagonista della vostra vita domestica!

Arredare un soggiorno con cucina a vista
Il vecchio concetto di soggiorno come stanza separata dal resto della casa è stato quasi del tutto soppiantato da un nuovo modo di concepire l’abitare: il trend degli ultimi anni parla infatti di una maggiore spinta alla condivisione e all’apertura degli spazi.
In una casa in cui i confini tra gli ambienti sono sempre più evanescenti e in cui è sempre più forte l’esigenza di creare ambienti dinamici e allargati, arredare un soggiorno con cucina a vista non è più l’eccezione, bensì la regola.
Sempre più fusi l’una nell’altro, cucina e soggiorno convivono in un unico ambiente che, necessariamente, dovrà essere progettato con soluzioni d’arredo flessibili, dinamiche e capaci di garantire versatilità rispetto alle diverse funzioni da assolvere.
Viene da sé che l’arredamento di un living in condivisione con l’angolo cottura dovrà essere progettato valutando bene sia gli aspetti pratici e funzionali delle diverse aree – zona pranzo, parete attrezzata, angolo divani – sia gli aspetti estetici che riconducono alla necessità di creare un continuum stilistico tra i due ambienti.
Come fare?
Semplice: il soggiorno “condiviso” si arreda con soluzioni capaci di interpretare lo spazio in molteplici modi, ottimizzare tutti i centimetri a disposizione e fare da trait d’union stilistico tra i due ambienti.
Elementi modulari personalizzabili, mobili multifunzione, soluzioni salvaspazio e arredi “trasformisti” capaci di cambiare pelle in base alle diverse esigenze della famiglia.

Arredare il soggiorno con la parete attrezzata
Arredare il soggiorno con la parete attrezzataè il modo migliore per creare un ambiente personalizzato, dinamico e flessibile.
Capace di infondere un raffinato gusto contemporaneo, la parete attrezzataha l’ulteriore vantaggio di accentrare in un unico spazio – la parete, appunto – tutte le funzionalità tipiche del living.
Accanto all’area intrattenimento, garantita dalla presenza di un vano per tv e sistemi multimediali, trovano spazio mensole, elementi modulari completamente personalizzabili in forme, colori e dimensioni, boiserie, pannelli scorrevoli, elementi contenitori, librerie e, in alcuni casi, scrivanie e postazioni lavoro.
Arredare il soggiorno con la parete attrezzata significa poter contare su una grande varietà di stili e combinazioni compositive, affinchè il living possa essere vissuto al massimo delle sue potenzialità.

Come scegliere il divano
Il più delle volte il divanoè l’elemento attorno al quale viene costruito l’intero progetto d’arredamento del soggiorno.
Come scegliere il divano migliore per il living?
Dopo un’attenta valutazione della forma della stanza e dello spazio a disposizione, bisognerà orientarsi verso un modello di divano la cui linea si integri in maniera armoniosa e proporzionata all’interno del perimetro del living.
Se il soggiorno è molto ampio, sarà possibile scegliere un grande divano da posizionare al centro della stanza, in modo da lasciare le pareti libere per librerie, mobili, madie, vetrine e pareti attrezzate.
L’ideale, in questo caso, sarebbe posizionare il divano di fronte alla parete tv.
Se lo spazio a disposizione è ridotto, meglio optare su un divano da due posti, oppure su un divano componibile che possa essere facilmente “diviso” in base alle esigenze, in modo da ottimizzare al massimo tutti i centimetri utili.
In un ambiente ampio e spazioso può trovare spazio anche un divano ad angolo che, grazie alle numerose sedute e alla linea avvolgente, riesce a creare nel living quel giusto clima di convivialità e spensieratezza.
Aldilà della tipologia e della dimensione del divano, sarà poi importante introdurre una serie di elementi di raccordo (tavolini, pouf, tappeti, poltrone) che da un lato servono a caratterizzare e valorizzare la presenza del divano stesso, dall’altro contribuiscono a dare un senso di completezza stilistica all’intero soggiorno.
