Come arredare casa utilizzando i materiali giusti.

Buongiorno e bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove.

Negli ultimi anni la sostenibilità si afferma anche nell’arredamento.

Scegliere i mobili e le coperture per la casa in modo consapevole diventa un mezzo per salvaguardare la natura.

Questo non significa rinunciare al design: al contrario, molti designer si sono impegnati per realizzare elementi d’arredo unici e creativi con l’utilizzo di soli materiali naturali.

Ma come arredare casa in modo ecosostenibile?

Ecco alcuni semplici consigli per rendere i tuoi interni più green.

Come arredare casa riciclando elementi d’arredo

Il primo suggerimento utile è riciclare.

Prolungare la vita di un elemento d’arredo non solo ti permette di risparmiare, ma è la chiave per ridurre l’impatto ambientale che può avere la realizzazione di un nuovo mobile.

Utilizzare mobili regalati da parenti, trovati nei negozi vintage o nei mercatini dell’usato è molto facile.

Basta rinnovarli con una mano di vernice o modificarli per renderli più adatti al tuo stile. Spesso, cambiando i pomelli di una cassettiera, ad esempio, potrai avere un mobile perfetto per la tua casa.

Se ti piace lo stile mix and match, questa è una soluzione perfetta per te.

come arredare casa in modo ecosostenibile
Consigli su come arredare casa utilizzando cubi in legno riciclato come libreria.
Divertiti a scoprire come arredare casa con mobili e pavimenti in legno

Se devi comprare un nuovo arredamento, è importante scegliere materiali ecosostenibili come il legno.

Questo è il materiale naturale più utilizzato nelle nostre case, ma per essere davvero ecologico deve provenire da foreste in cui è autorizzato il taglio.

Per questo motivo deve avere la certificazione FSC (Forest Stewardship Council) o il PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) che assicurano la derivazione del legno da foreste gestite in modo corretto.

Il legno è ideale per ogni tipologia di mobile, anche per gli esterni, grazie a trattamenti innovativi che lo rendono resistente ad acqua ed umidità. Considera anche una pavimentazione in legno: ideale in ogni stanza, anche nel bagno, per un effetto naturale, classico e una copertura che ti permette di isolare al meglio gli ambienti, ovviamente insieme ad infissi in legno, o anche finestre in pvc riciclato.

come arredare casa in modo ecosostenibile
Un baule antico utilizzato come arredo per il soggiorno
Arreda casa con altri materiali innovativi
come arredare casa in modo ecosostenibile
Un loft arredato con materiali ecosostenibili.

Altre opzioni ecosostenibili per i mobili della tua casa sono quelli in cartone, oggi molto resistenti, ideali per la stanza dei più piccoli ma anche per elementi accessori.

Oggi è possibile trovare tavoli o librerie in cartone, colorate con vernici naturali e assemblati con colle non nocive.

Allo stesso modo la canapa viene oggi utilizzata per molti elementi d’arredo con pezzi unici e pratici.

Non ti resta che scegliere con attenzione i mobili per le stanze.

Sempre seguendo questa linea, assicurati che le coperture della tua casa siano efficaci, isolino al meglio e mantengano le temperature interne.

In questo modo consumerai meno energia.

Cerca anche di utilizzare risorse naturali, magari installando un sistema fotovoltaico.

In questo modo, potrai avere una casa ecosostenibile e a ridotto impatto ambientale.

come arredare casa in modo ecosostenibile
Un tavolino alternativo, creato con una sezione di tronco di albero.

 

Altri articoli su tecnologie per la casa nei prossimi link: