Come apparecchiare la tavola: scopri sul blog di arredamento ed interior design Fillyourhomewithlove tutti i segreti per rendere la tua tavola unica.
Buongiorno e bentornati sul Fillyourhomewithlove!
Durante le feste ho pensato e ripensato ad una nuova rubrica con cadenza settimanale da poter inserire nel mio blog di arredamento.
E dopo varie idee eccola qui!
Un’intera sezione dedicata a come apparecchiare la tavola e ai tantissimi spunti per rendere unica la vostra sala da pranzo in occasione di cene e banchetti.
Nello specifico vedremo vari tipi di apparecchiatura, da quella più sfarzosa a quella di tutti i giorni, da quella della domenica a quella mordi e fuggi con delle semplicissime tovagliette all’americana.
Nello specifico, se desiderate, già altre volte abbiamo avuto modo di approfondire l’argomento, proponendovi idee su come apparecchiare una tavola elegante, per colazione, pranzo, cena o un brunch speciale ed esclusivo.
Prima di proporvi varie idee a riguardo, vorrei farvi una breve digressione sul bon ton a tavola.
Vedremo anche qualche regola dettata dal galateo su come apparecchiare la tavola disponendo in modo corretto piatti, bicchieri e posate.
Come apparecchiare la tavola in modo formale.
In linea di massima un’apparecchiatura formale ed elegante dovrebbe puntare soprattutto sulla qualità degli oggetti che la compongono.
E’ necessario evitare un eccessivo utilizzo di posate, bicchieri e accessori inutili.
Se desiderate approfondire ancora di più l’argomento, vi consiglio di leggere un articolo pubblicato sempre su Fillyourhomewithlove, dedicato a come apparecchiare la tavola galateo e bon ton.
Iniziamo dai punti fondamentali per definire al meglio come apparecchiare la tavola.
-
Numero di piatti necessari ad ottenere una corretta apparecchiatura formale.
Le regole del bon ton specificano che qualora non ci fosse un cameriere a servire, come nelle nostre case, è possibile apparecchiare fino a tre piatti, uno per l’antipasto, uno per il primo e uno per il secondo.
Il piatto piano si pone immediatamente sopra il sottopiatto (se quest’ultimo è in argento ricordatevi di frapporre ai due un centrino in pizzo per evitare grafi).
Il piatto fondo va posizionato a tavola solo se previste nel menù minestre in brodo. Fate bene attenzione, i primi asciutti e i secondi vanno serviti nei piatti piani.
-
Come apparecchiare la tavola: idee e regole per disporre le posate.
Alla sinistra del piatto è bene posizionare le forchette.
Nell’ordine quella normale poi quella da pesce, mentre alla destra del piatto i coltelli, normale e da pesce con la lama rigorosamente rivolta verso il piatto e a fianco il cucchiaio da minestra.
Per quanto riguarda le posate da dessert devono essere posizionate orizzontalmente davanti al piatto, la forchetta con manico volto verso sinistra e il cucchiaio verso destra.
Se servite anche la frutta dovrete inserire di fianco alla forchetta da dolce anche il coltellino con senso opposto alla forchetta.
-
I bicchieri o calici che potete utilizzare per apparecchiare la tavola
I bicchieri che dovrete posizionare in tavola dovranno contenere principalmente vino o acqua.
I bicchieri o calici vanno disposti alla destra del piatto, davanti al coltello e devono essere almeno due: uno da acqua e uno da vino.
Se servirete più vini andrete ad aggiungere altri bicchieri ma sempre alla destra di quello per l’acqua.
Se invece decidete di pasteggiare con solo champagne i bicchieri dovranno essere solo due. Fate bene attenzione alla tipologia di bicchiere andrete a posizionare in tavola.
A seconda che il vino sia rosso, bianco e champagne, la forma del bicchiere cambierà.
-
Come disporre il tovagliolo a tavola.
Il tovagliolo può essere posto sul piatto o accanto, evitando comunque fronzoli inutili. Il tovagliolo dovrebbe misurare (da aperto) circa 40-45 cm di lato.
Come vi dicevo, il Galateo non consiglia per occasioni formali alcun tipo di piegatura artistica.
Inoltre ricordatevi sempre di non posizionarlo sotto le posate, ma bensì o sopra al piatto o alla sinistra delle forchette.
Se state allestendo una tavola decisamente informale, potete optare anche per tovaglioli in carta. Sappiate però che il galateo non menziona minimamente questa possibilità.
-
Come apparecchiare la tavola: dove posizionare il piattino per il pane
Sulla sinistra potete posizionare il piattino per il pane con l’apposito coltellino.
Ricordate di posizionare il pane sempre su questo piattino. Così facendo non creerete briciole sul tavolo e non sporcherete la tovaglia senza motivo.
Ecco uno schema semplice e rapido che rappresenta in modo completo come apparecchiare la tavola in maniera formale. Vi può aiutare a sistemare tutto nel modo giusto in pochi minuti:
Nell’immagine appena sopra vedete rappresentati posateria e ceramiche necessari ad apparecchiare la tavola al meglio:
1. Tovagliolo
2. Forchetta da pesce
3. Forchetta da pasto
4. Forchetta da insalata
5. Piatto fondo da minestra
6. Piatto piano
7. Sottopiatto
8. Coltello da pasto
9. Coltello da pesce
10. Cucchiaio da brodo
11. Coltello da burro
12. Piattino per il burro od il pane
13. Cucchiaio da dessert
14. Forchetta da torta
15. Bicchiere da acqua
16. Bicchiere da vino bianco
17. Bicchiere da vino rosso
Terminate la vostra apparecchiatura con una bella composizione di fiori freschi appena raccolti. Cercate di sceglierli della stessa nuance delle ceramiche e dei cristalli che avete deciso di posizionare in tavola.
E voi, come apparecchiate la tavola? Vi capita spesso di organizzare cene con amici o parenti?
Ulteriori approfondimenti nei link a venire: