Una delle scelte più ardue da fare quando si è in procinto di creare la zona nanna del proprio bimbo...
Scopri sul Design Magazine Fillyourhomewithlove alcune tra le più belle camerette per bambini.
Per tutti coloro che non desiderano le solite camere per bambini scontate ed asettiche, eccone alcune dal design accattivante ed insolito e dai colori stravaganti.
Troverete a seguire indicazioni tecniche per come ottimizzare gli spazi.
Per i bambini è fondamentale poter ricavare uno spazio giochi nella propria cameretta.
Per ogni piccolo la cameretta è fondamentale: è il suo spazio esclusivo dove poter trascorrere del tempo giocando da solo o con i suoi amichetti.
E’ quindi fondamentale pensare in fase di progettazione a tutte le necessità che il bimbo potrebbe avere e come soddisfarle appieno.
Troverete camerette per bambini a più livelli, letti a castello fantastici, scrivanie a scomparsa e consigli home decor per impreziosirle.
Vedremo insieme come decorarle e valorizzarle al massimo con tappeti, tessili, carte da parati e arredi essenziali per i bambini.
In questa sezione del magazine vi darò qualche spunto per orientarvi nella definizione degli spazi e agevolare una sistemazione che potrà durare nel tempo.
Progettate lo spazio seguendo le inclinazioni e le preferenze dei vostri piccoli.
Se sono amanti dell’avventura, inserite una tenda tepee per creargli un piccolo nido.
Nel caso fossero amanti del disegno, invece, potete creare uno spazio fantasioso sulle parete, acquistando la pittura lavagna e stendendola su un bel pezzo di superficie.
L’effetto sarà meraviglioso e i bambini potranno divertirsi a colorare con i gessetti antipolvere, fondamentali se non si vuole ripulire di continuo.
Un aspetto da non sottovalutare sono i materiali.
Evitate di risparmiare. Preferite arredi di qualità, robusti e durevoli.
Chi è mamma lo sa, lo spazio nelle camere dei propri figli non basta mai.
Con il passare del tempo e con il crescere dell’età sono necessari altri spazi e nuovi ripiani. Il mio consiglio è pensare già fin da subito ad un armadio piuttosto capiente che potrà essere utilizzato fino all’età adolescenziale.
In fase di progettazione prevedete in quale parete inserire il mobilio, evitando magari di posizionare l’armadio in prossimità della porta o della finestra. Nel primo caso non bloccherete la visuale di accesso alla camera con il fianco del mobile, nel secondo non impedirete alla luce di entrare.
Le fasi di crescita del bambino sono associate inevitabilmente anche ad un evoluzione di arredi e complementi che compongono la sua camera, in particolare il letto.
Dalla culla o dal lettino per poi passare ad un letto intermedio, fino al letto definitivo. Gli step, quasi obbligati, sono noti e gli arredi si adattano a nuove esigenze e ovviamente a dimensioni e volumi sempre maggiori.
Questo è un elemento importante, da considerare quasi subito perché il letto definitivo, che comunemente chiamiamo “singolo” occuperà una lunghezza di più di 2 metri ed è necessario prevedere il suo collocamento futuro nella camera.
Se il bimbo è già grande, potete coinvolgerlo nella scelta, facendogli accostare forme e colori.
In commercio esistono ormai una moltitudine di varianti, dal letto con testata classica a quelli a castello o ancora dalle linee curiose e stravaganti, come quelli a forma di caravan.
Ci sono aziende, soprattutto danesi, che hanno progettato letti attrezzati con kit di trasformazione, capaci di alzare o abbassare la struttura e adattare l’arredo alla fase di crescita e alla necessità di avere anche il letto come area gioco.
Gli spazi dedicati al gioco in una camera per bambini sono fondamentali. Ancor più se non si dispone di una metratura tale da riservare un altro ambiente a questa pratica.
Il mio consiglio è quindi di non accatastare troppi elementi nella stanza, sacrificando inevitabilmente dello spazio libero.
Potete sfruttare lo spazio centrale per adagiare un bel tappeto in cotone che servirà come seduta o scegliere un angolo morto e dotarlo di E’ possibile ipotizzare, se si dispone di una buona metratura, di creare una sala giochi in una camera a parte, in modo da riservare un’area personale e creativa.