Illuminazione per interni: vuoi far splendere la tua casa? Diversifica i punti luce!
Non esageriamo nel dire che metà della bellezza di una casa è data dalla luce che emana.
Luce simbolica, intesa come espressione di positività e serenità, ma anche luce materiale, ossia quel perfetto connubio tra illuminazione per interni artificiale e luce naturale.
Questo mix rende la casa radiosa, libera di mostrarsi al mondo, come una finestra aperta da cui ci si affaccia per respirare e far filtrare il potere benefico dei raggi del sole.
Una casa ben illuminata rende tutto più bello e “sincero”.
Gli arredi scelti con cura giorno dopo giorno, la spontaneità delle piante, i dettagli di stile, le venature del legno, la lucentezza dell’acciaio e gli accostamenti cromatici traggono forza dalla luce diventando testimoni del tempo che passa e della vita che scorre conservando intatto il suo fascino.
Una casa che splende fa splendere anche chi la abita e la riveste ogni giorno di amore e attenzione.
Una volta decisa la posizione delle luci secondo le regole di una corretta illuminazione, è tempo di scegliere lampadari, applique e faretti.
Lampadari moderni per la tua casa Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love. Addentriamoci nel settore dell’illuminazione per...
Le lampade Paolo Castelli della collezione 2023 Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love. Oggi per la sezione...
Consigli per aumentare la luce naturale dentro casa Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love. Con l’articolo di...
Le novità di Flos presentate ad Euroluce Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love. Con l’articolo di oggi...
Lampadari da tavolo oro: un colore di eleganza Oggi la serie Illuminazione per interni del Design Magazine FillYourHomeWithLove continua con...
Affermatosi in occasione dell‘Expo di Parigi del 1925, l’Art Déco design vanta estimatori anche oggi. Nato un anno dopo la...
Nuove idee per la casa: lampadari soggiorno moderni in vetro! Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love! Oggi...
Lampadari bagno: 10 idee sospese super trendy per un bagno originale! Amici, bentornati sul design magazine Fillyourhomewithlove! Oggi diamo spazio...
Illuminare con le applique led: la scelta di stile che alleggerisce la bolletta Nel settore delle sorgenti luminose a led e...
Nell’arredamento a fare la differenza sono sicuramente i dettagli, come ad esempio una lampada da tavolo di design. Lo stile...
Illuminazione per interni: come sceglierla e progettarla al meglio
Diamo alla casa la giusta dose di luce, ma concediamole anche momenti di privacy e penombra.
Rendiamola viva attraverso i chiaroscuri e i contrasti, come fossero espressione della nostra poliedrica personalità.
Nel living, cuore e mente della casa, l’architettura delle luci andrebbe progettata seguendo due direzioni.
A centro stanza un punto luce scenografico e di forte impatto emotivo. Puoi scegliere tra un lampadario a sospensione in vetro, un prezioso lampadario in porcellana o cristallo, una lampada dalla forma particolare o un pezzo-icona dell’indoor lighting.
Oltre alla presenza scenica è importante che il lampadario protagonista emani una luce forte e omogenea, che sarà perfetta nei momenti più conviviali.
Quando abbiamo ospiti, nelle occasioni speciali o tutte le volte che abbiamo bisogno di illuminare a giorno.
Attorno all’ illuminazione ruotano poi una serie di punti luce “comprimari” che possono essere da supporto alla luce principale.
Sottolineano la presenza di spazi autonomi, con ruoli e funzioni autonome, all’interno del soggiorno.
Qualche esempio?
Una lampada da terra orientabile e regolabile di intensità per creare intorno alla poltrona o al divano un’atmosfera ogni volta diversa.
Soffusa per i momenti di relax, più decisa per la lettura di un buon libro o per lavorare al PC.
Faretti incassati o a braccio per illuminare la biblioteca, applique posizionate nelle zone di passaggio, una o più lampade da tavolo per portare luce e design sul tavolino da salotto, sulla madia o nel vano a giorno della parete attrezzata.
Sono solo esempi che possono essere applicati a qualsiasi ambiente della casa.
Pensiamo alla cucina, dove la zona operativa necessita di una luce intensa e di un sistema pratico.
Sono perfette le strisce led a luce fredda o i faretti incassati.
Per la zona pranzo si può puntare anche sull’estetica, creando ad esempio un gioco di sospensione con una serie di lampade pendenti di design.
Stessa cosa per la camera da letto: ogni angolo, dal guardaroba ai comodini, deve avere la proprialuce.
Illuminare bene significa dunque puntare su una modalità di illuminazione diversificata e personalizzata sui vari momenti della vita familiare e sulle diverse azioni da svolgere.
Grazie al sostegno di un punto luce adeguato, tutto diventa più facile e confortevole.
Se nella vostra abitazione domina, ad esempio, lo stile shabby, vi consiglio di optare per lampadari shabby molto in voga per chi ama uno stile romantico e colmo di merletti.
Linee e misure più decise per chi ama lo stile industriale.
Fate attenzione anche nella scelta delle giuste lampadine che vanno a comporre il lampadario.
Per chi opta per lo stile industriale consiglio vivamente lampadine di design ad incandescenza con filamenti a vista. Contribuiranno sin da subito a rendere l’illuminazione adatta al contesto industrial.