Cersaie 2022: SICIS presenta le sue novità Ci siamo lasciati alle spalle anche questa edizione del Cersaie. Ottimi i risultati...
Come ogni anno presso il polo fieristico di Bologna si tiene il Cersaie, fiera dedicata alla ceramica per l’architettura e a tutte le novità nell’ambito dell’arredobagno.
Questa fiera nasce per promuovere principalmente quella che è la lavorazione e la produzione di prodotti finiti d’eccellenza, principalmente Made in Italy, realizzati attraverso un’attenta lavorazione di materie prime.
L’Italia ricopre un ruolo determinante in quella che è la produzione internazionale di ceramiche e di materiali affini.
Al Cersaie non vengono di certo escluse aziende provenienti da ogni parte del mondo come Australia, America, Cina, Turchia, Spagna e Portogallo che apportano linee internazionali rappresentanti stili e culture differenti.
La gamma di prodotti presentata diventa quindi molto ampia, pronta a rispondere alle esigenze più specifiche di ogni cliente.
Ad aprire il Cersaie un convegno denominato “Sostenibilità e salubrità: la ceramica Made in Italy nella competizione internazionale”.
Il tema centrale è quindi la salubrità del prodotto e degli ambienti di lavoro, la produzione sostenibile, l’attenzione all’ambiente e la centralità dell’Europa per la sfida competitiva a livello internazionale.
Temi ormai imprescindibili nella manifattura del ventunesimo secolo e fondamentali anche per la filiera della ceramica.
Prime tra tutte le aziende produttrici di pavimenti e i rivestimenti realizzati in ceramica e non, arredamenti per arredobagno, apparecchiature igienico-sanitarie, arredoceramica e caminetti.
Non mancano poi aziende espositrici di materie prime e attrezzature per prodotti ceramici, materiali per la posa e attrezzature per pavimenti sopraelevati e tegole ceramiche.