Camino

Camino: consigli su come sceglierlo

Scegliere il giusto focolare moderno fa decisamente la differenza.
Ed è proprio per questo motivo che sul blog di arredamento ed interior design Fillyourhomewithlove trovate un’intera sezione dedicata a questo straordinario oggetto d’arredo.

Oltre alle caratteristiche tecniche e di risparmio in termini di bolletta, un camino moderno vi arreda sicuramente la casa.
Nei post a venire potete trovare una molteplicità di idee e di spunti per poter scegliere quello che più amate.
Sicuramente ciò che distingue un camino classico da uno moderno è il materiale scelto.

Se desiderate inserire nel vostro soggiorno un camino moderno vi consiglio di valutare materiali materici come rame, metallo e anche resine.
Vi aiuteranno ad ottenere un risultato pulito e lineare.
Quando si pensa al camino ce lo immaginiamo sempre contestualizzato nel soggiorno.
Ma non è detto che si possa trovare solo in quella zona della casa.

Anzi, se avete ampi spazi a disposizione, vi consiglio di valutarlo anche per la zona notte, in particolare per la camera padronale.
Pensate al relax che regala addormentarsi di fronte ad un camino ogni sera d’inverno.

I camini moderni presentano spesso una camera di combustione chiusa da vetro temperato, soluzione che permette di coniugare la resa estetica di un camino aperto (il focolare è ben visibile) con il vantaggio di ridurre il consumo di combustibile e l’inquinamento atmosferico.
Il calore infatti, “imprigionato” all’interno della camera di combustione, non si disperde nella canna fumaria ma viene recuperato e rimesso in circolo, consentendo di spendere meno e riscaldare la casa in modo più efficiente.

Cosa c’è di meglio di un bel tepore domestico da condividere insieme a familiari e amici? La magia dei mesi...

Il camino ad angolo – design e spazio sfruttati alla massima potenza A pensarci bene, fin da bambini ci hanno...

Bioetanolo: perchè è considerato così sano? Scopriamolo insieme. L’autunno sembra ancora lontano perché qui a Rimini le temperature ci deliziano...

Il camino da esterno come elemento di condivisione Bentornati sul magazine di design FillYourHomeWithLove! Oggi parliamo di camini da esterno....

Bentornati sul magazine di arredamento e interior design Fillyourhomewithlove! Oggi parliamo di un argomento dal nome apparentemente legato all’estetica, ma...

Camini dal look moderno. Scegli il rivestimento più adatto al tuo stile! Scegliere il rivestimento per il camino è un compito tutt’altro...

Cosa significa avere in casa un camino a pellet? Quali sono i reali vantaggi? Cari amici di FillYourHomeWithLove, oggi sul...

Cari amici! Eccoci di nuovo qui, insieme, sul nostro Magazine di interior design e arredamento! Oggi è San Valentino, e...

Camino stile industriale, scegli il tuo modello preferito. Buongiorno amici! Oggi sul design magazine parliamo di un argomento “caldo”, vista la...

Camino a bioetanolo, tra design, funzionamento e caratteristiche tecniche. Lontano dal Classico camino a legna, il camino a Bioetanolo si...

Camino: una soluzione tra calore e design

Camino tra tradizione, magia e tecnologia

Il camino ha sempre avuto un fascino indiscutibile.
Da acceso è un’ottima fonte di calore e crea in casa un’atmosfera decisamente magica, con quel suo rassicurante scoppiettio della legna e il tepore che infonde negli ambienti.
Da spento è un complemento d’arredo invidiabile, sia nella versione classica del nostalgico “comignolo” in muratura, sia nelle interpretazioni più contemporanee.
Per non parlare dei moderni camini con tv e tecnologia integrata o i camini tridimensionali che diventano i protagonisti assoluti della scena.

Prima di scoprire i camini di design di maggiore tendenza, accenniamo brevemente alla differenza tra i camini a legna e i camini a pellet, in termini di rendimento e di risparmio energetico.

Legna o Pellet?

Entrambi garantiscono ottime performance, quindi la scelta dell’uno o dell’altro è dettata principalmente da esigenze d’arredo e dalla praticità di utilizzo.

I camini a pellet sono più pratici ed efficienti di quelli a legna perchè bruciano il doppio e sporcano la metà, grazie ad una combustione “pulita”.
La maggiore funzionalità del camino a pellet rispetto al camino a legna si riscontra soprattutto nei modelli più avanzati dal punto di vista tecnologico, che sono totalmente programmabili, gestibili da remoto e si accendono e spengono negli orari stabiliti.
Alcuni modelli sono dotati dello strumento “aria pulita”, che ottimizza i consumi e garantisce la corretta combustione del pellet.

Di contro, mentre il design del camino a pellet esce raramente da un certo tipo di conformazione standard, il camino a legna offre soluzioni d’arredo diversificate.
Può essere bifacciale, trifacciale, installato nella modalità classica frontale ma anche nella versione angolare, offrendo dunque una maggiore versatilità progettuale.

Per sintetizzare, i più pratici e concreti opteranno probabilmente per il camino a pellet, mentre gli amanti del design e gli inguaribili romantici sceglieranno ad occhi chiusi il camino a legna!

Se volete stupire i vostri ospiti con un camino particolarmente originale e scenografico, il settore offre diverse soluzioni da sogno per il vostro soggiorno.
Camini con TV, camini a centro stanza, camini a tre facciate, camini che scendono dal soffitto o che spuntano dal pavimento!

Camini “egocentrici”

I camini a centro stanza, realizzati con materiali innovativi e grande ricercatezza estetica, offrono una visione della fiamma a 360°, creando un’atmosfera molto suggestiva nell’ambiente.

Perfetti in grandi open-space o saloni doppi, solitamente presentano una superficie vetrata panoramica e un comodo meccanismo motorizzato saliscendi. Difficilmente passano inosservati, anzi fanno di tutto per essere al centro della scena!

Camini con vista panoramica

Di forte impatto scenografico sono anche i camini a tre facciate: veri e propri gioielli dell’Interior Design, garantiscono anche funzionalità, risparmio energetico e un sistema di riscaldamento rapido ed efficiente.
Disponibili sia a legna che a gas, i camini a tre vetri riescono più di altre tipologie a creare in casa l’atmosfera avvolgente di un caldo abbraccio. Grazie alla visione a tutto schermo della fiamma tridimensionale, da qualunque punto della stanza è possibile godere del tepore e della confortante presenza del focolare.

Non è detto che per installare un camino a tre facciate occorra tanto spazio. Esistono modelli a tre vetri, la cui profondità ridotta ne consente l’installazione anche su parete lineare e in ambienti di medie dimensioni.

Le versioni più tecnologiche sono dotate di centralina elettronica per il controllo del consumo di legna, mentre quasi tutti i modelli sono progettati con un robusto sportello saliscendi a chiusura ermetica per aumentare il rendimento calorico ed evitare inutili dispersioni.

Camino o TV? Tutti e due!

Ma le sorprese nel mondo del riscaldamento indoor non finiscono qui. Perfetto connubio di estetica e innovazione tecnologica è il camino integrato con TV, prodotto da diverse aziende del settore in sinergia con brand di fascia alta nel settore dell’Home Entertainment.

Arredo dal design minimal e moderno, nonchè perfetto esempio di ottimizzazione di spazio e funzionalità, il camino con TV integrata permette di convogliare in uno spazio ultra compatto la tecnologia più avanzata del sistema multimediale con l’atmosfera romantica e vagamente rétro di una fiamma calda e “scoppiettante”, ben visibile grazie alla porta trasparente.

Prodotto innovativo, di tendenza e di grandi potenzialità, il camino con TV integrata è disponibile sia a gas che a legna ed è progettato per ospitare TV LCD con decoder e satellitare integrato, input HDMI, HDCP e porta USB, consentendo di connettere altri apparecchi come Smartphone, PC e Home Cinema.

Non vi resta che accoccolarvi sul divano e, con un solo gesto, accendere TV e fuoco!