Bruno Munari ha spiegato, forse meglio di tutti, la differenza tra arte e design e le relative professioni correlate.
Tuttavia questi mondi si incontrano, si inseguono, si stimolano a vicenda.
I propositi artistici si dilettano a interpretare opere d’arte fini a se stesse o a infondere valore immateriale in oggetti di cui amiamo circondarci ogni giorno.
Siamo stati a vedere la commuovente mostra “Rimini Revisited – Oltre il mare”. Il percorso ripropone un reportage intimo e...
Si sa, c’è chi – anche per questo Ferragosto 2023 – lavora e chi no. C’è chi fa il ponte...
Ravenna è in attesa di inaugurare una grande mostra che farà dialogare il grande Alberto Burri (1915-1995) e l’oro. Ricordiamo...
L’Italia è un desiderio. Lo testimonia la grande mostra (dall’omonimo titolo) ora visitabile alle Scuderie del Quirinale, nella nostra splendida...
L’uomo ha sempre ambito a vedere il mondo dall’alto, dal ‘di fuori’, e l’ha dimostrato con l’Aeropittura. C’è un movimento...
Mostre e installazioni di altissimo livello sono alla base di “Napoli contemporanea”, progetto artistico di cui vi parliamo oggi. L’arte...
Siamo felici di condividere la nascita di una bella realtà: il Parco Letterario di Francesco Petrarca e dei Colli Euganei....
Siamo stati a Forlì a vedere la mostra molto acclamata “L’arte della moda”. Oggi ne parliamo per andare a scoprire...
Il progetto di Lina Bo Bardi per lo zuccherificio di Salvador Bentornati sul Magazine Fill Your Home With Love. Oggi...
Oggi parliamo di alpinismo in un modo in cui sicuramente non l’avete mai sentito raccontare. Siamo stati sul Plan de...
Gli oggetti di design spesso sono quindi beni “semiofori” ovvero portatori di segni e di sfumature concettuali che vanno al di là del loro uso.
Mi presento.
Sono Lara Badioli e qui sul Design Magazine Fillyourhomewithlove ho il piacere e l’onore di scrivere dell’avventurosa sinergia tra arte e design, ricca di significati tutti da raccontare.
Io mi occupo di arte da sempre, da quando divoravo manuali di storia dell’arte all’università e farcivo il piano di studi di ogni esame possibile legato all’arte.
Oppure da quando mi chiudevo in un museo per ore e ore.
O quando volutamente visitavo (e ancora lo faccio) mostre d’arte da sola, visti i tempi eterni passati davanti ad ogni opera che mi stimola l’intelletto.
Ho dato forma ai miei pensieri, collaborando con varie entità del sistema dell’arte (gallerie, case d’asta etc…), nel mio blog di arte contemporanea.
Si chiama Sensazionidarte.it ed è un progetto con un obiettivo preciso: sviscerare le tendenze del panorama artistico odierno con studio, erudizione e una buona percentuale di intuito.
Occhio anche strizzato all’antropologia, perché l’arte non è altro che la traccia dell’evoluzione umana che si rende tangibile attraverso l’ espressione.