Arredamento soggiorno: come rendere unico il tuo living
Il salotto è l’ambiente della casa che meglio incarna i concetti chiave dell’arredamento moderno: apertura, trasformazione e condivisione.
Non solo condivisione di spazi, intesa come progettazione e disposizione degli arredi, ma anche di momenti di vita familiare.
Assieme alla cucina, il living è infatti l’ambiente più intimo e conviviale della casa, quello dove ci si rilassa e ci si ritrova in famiglia o con gli amici a scambiare due chiacchiere.
Tanto che, non a caso, spesso i due ambienti sono pensati come un continuum spaziale unico.
Senza soluzione di continuità, dalla cucina si passa a tavola e da tavola si passa al divano.
Scopriamo cosa propone Wood Taylor per la sezione sedie design Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove. Con l’articolo di oggi scopriremo...
Con l’arrivo della primavera, molti di noi cercano di aggiornare l’arredamento della propria casa, scegliendo colori e tessuti leggeri e...
I tavolini Shape di Potocco al Salone del Mobile 2023 Bentornati sul Design magazine Fillyourhomewithlove! Oggi vi portiamo a scoprire...
Il nuovo coffee table tutto in stile scandinavo Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove! L’approfondimento di questo articolo va ad ampliare...
Edra e il nuovo divano Standalto Bentornati sul Design Magazine FillYourHomeWithLove. Eccoci di nuovo ad arricchire la sezione Arredamento Soggiorno....
Turri presenta Giuseppe Viganò collezione Drum Bentornati sul Design Magazine FillYourHomewithLove. Oggi per la sezione Arredamento soggiorno torniamo a parlare...
Gervasoni: i rivestimenti perfetti Se siete stanchi dell’aspetto della vostra casa non è sempre necessario cambiare i mobili. Anzi, molto...
Giuseppe Viganò presenta la nuova collezione 2022 chiamata Soul Oggi sul nostro Design Magazine FillYourHomeWithLove vi portiamo a scoprire le...
Novità: la nuova libreria SYSTEM 2022 di Porro Oggi sul nostro Design Magazine FillYourHomeWithLove vi facciamo conoscere la nuova nata...
Vediamo come una libreria a parete può impreziosire l’ambiente Bentornati sul Design Magazine di Fillyourhomewithlove. L’approfondimento di oggi ci porta...
Arredamento soggiorno: come arredare un ambiente così dinamico e “allargato”.
Quando in convivenza con l’angolo cottura/sala da pranzo, il salotto moderno dimostra di sapersi adattare facilmente alle contaminazioni e alle condivisioni di cui sopra, a patto che si rispettino alcune semplici ma fondamentali regole stilistiche che diano un senso di ordine, linearità e armoniosità d’insieme.
Come far vivere armoniosamente una zona frenetica e operativa come la cucina con una rilassante e “di rappresentanza” come il soggiorno?
In quest’ottica, possiamo ricorrere a diversi elementi d’arredo.
Mobili multifunzione come consolle da salotto che all’occorrenza si trasforma in tavolo da pranzo, moduli personalizzabili come cubi, mensole, pareti attrezzate integrate con madie o scrivanie a ribalta.
Vedremo insieme come far convivere numerosi mobili necessari al contenimento dei numerosi oggetti presenti in casa.
Leggendo i vari articoli di approfondimento troverete sicuramente ciò che fa per voi e che meglio si addice alla vostra casa.
Qualsiasi elemento è capace di interpretare lo spazio in più direzioni e di fare da trait d’union tra cucine e living.
La madia in salotto può fungere anche da dispensa aggiuntiva per la cucina o, al contrario, una serie di cubi a parete in cucina possono assolvere funzioni proprie del soggiorno, ospitando libri, cornici, oggetti di design da esporre con orgoglio.
La scelta dei colori, in primis delle pareti o porzioni di parete, ma anche dei complementi maggiormente caratterizzanti come tende, tappeti, cuscini, lampadari.
E’ un altro tema importante nell’ideazione dell’arredo del salotto, tanto che spesso introdurre un cambiamento in questo senso, approfittando magari di una fase di ristrutturazione della casa, può cambiare drasticamente volto all’ambiente.
Il color tortora e il bianco sono di quei colori a cui non si dovrebbe mai rinunciare perché dona luminosità e sensazione di “benessere” e ariosità anche agli ambienti più piccoli.
Accanto ad un colore guida chiaro (bianco, appunto, ma anche avorio, sabbia e le varie tonalità chiare del beige) possiamo poi inserire diversi accostamenti cromatici, ognuno dei quali detterà lo stile del salotto in una determinata direzione.
Per un effetto super moderno mixate il bianco e nero lucido con qualche punta di grigio scuro.
Per creare un’atmosfera romantica e sognante affidatevi ai colori pastello, per dare un tocco di glamour via libera al dorato, al grigio perla oppure ad accostamenti coraggiosi come verde acido, giallo limone, viola.
Per riscaldare puntate sui colori della terra come bronzo, argilla, rosa, terracotta, le varie tonalità del rosso, ma anche il giallo ocra, senape, il verde petrolio.