Perdiamoci nel magico Castello di Balliswil
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
Stiamo per fare un salto tra presente e passato.
Infatti con l’articolo di oggi per la sezione case di design vi portiamo in Svizzera a scoprire un magico castello.
Ci troviamo in mezzo al verde poco distanti dalla cattedrale di Friburgo.
Siamo accolti dal borgo di Balliswill dove si erge l’omonimo Castello di Balliswill.
Costituito da diversi edifici agricoli e da una casa padronale è stato ristrutturato dallo studio di architettura LVPH.
In fase di ristrutturazione è stato suddiviso in tre appartamenti esattamente tanti quanti sono gli ingressi al castello.
L’aspetto interessante di questa ristrutturazione è la reversibilità. Infatti tutta la struttura sebbene divisa può essere utilizzata anche come singola.
Dalla foto sottostante si possono notare due dei tre ingressi e si comprende bene come l’edificio possa convivere sia in una realtà separata che unita.

Ma che bel Castello: il segno del passato
Per restare fedeli alla versione originale, gli interventi si sono verificati solo su ciò che mancava.
I principali protagonisti del progetto sono due: il legno di abete e l’ottone.
Infatti questi due materiali giocano insieme a riempire gli spazi con eleganza e leggerezza.
Hanno un elemento che li accomuna. Ovvero la capacità di lasciarsi segnare dall’uso e dal tempo acquisendo una patina che diventa parte integrante del progetto.
Per quanto riguarda il legno di abete è stato usato in barre quadrate 4 cm x 4 cm.
In ogni stanza sono stati progettati mobili su misura in modo da poter collocare gli oggetti dei futuri occupanti lontano dalle pareti e dagli affreschi.
Guardate che meraviglia il contrasto tra il chiarore del legno di abete e i colori decisi dell’affresco sul soffitto.

Anche dalla foto sottostante non si può che rimanere incantati. Un soffitto a cassettoni e una parete completamente decorati. Una stube per scaldare l’ambiente e il contrasto con il nuovo pavimento che, umile, lascia protagonisti gli elementi del passato.

Questa soluzione si è resa necessaria proprio per preservare i decori originali di cui è ricco il castello.
La foto sottostante mostra una delle stanze dove è evidente il legno di abete utilizzato per il pavimento e per il mobile su misura. Il soffitto lascia senza fiato, originale e intatto.

E se pensate che non si abbastanza aspettate di vedere la cucina!
Eccola in tutto il suo splendore! Guardate i decori originali alle pareti posteriori. Davvero una meraviglia.

L’uso dell’ottone
Questo materiale si trova nelle parti più umide della casa.
Chiaramente usato per i raccordi e per i sanitari progettati su misura. In questo caso si tratta di un ottone non trattato grazie a cui sono stati creati lavandini, accessori bagno come portasaponi, vassoi e tanto altro.
Nella foto sottostante si mostra uno dei bagni in cui convivono il legno e l’ottone usato per il lavabo.

Anche le pareti del bagno sono ricoperte in parte da lastre di ottone. Queste riflettono la luce creando movimento e con il tempo cambieranno diventando più scure.
La foto che segue mostra il dettaglio della doccia rivestita in ottone.

Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Magazine. Troverete tanti articoli interessanti sulle ultime novità.
Ecco qualche link che potrebbe piacervi: