Case provenzali: caratteristiche e tratti tipici.
Che voglia di vacanza, di sole e di relax!
Anche se la primavera è appena alle porte, oggi vogliamo perderci tra le immagini che ritraggono case provenzali.
Sembra quasi di sentire il profumo della lavanda, dei narcisi e dei mughetti nei giardini del sud della Francia.
Mentre siamo immersi in questa atmosfera così mediterranea e allo stesso tempo cosmopolita e universale, possiamo riconoscere alcune caratteristiche comuni nelle case provenzali e che contribuiscono a renderle un luogo speciale.
Gli antichi casolari della campagna francese presentano infatti tratti strutturali comuni che proviamo ora ad elencare.
Il focus di questo articolo riguarda la struttura dell’edificio, piuttosto che i dettagli d’arredo, ai quali magari lasceremo spazio in un altro approfondimento.
Lo stile provenzale mette a proprio agio con particolari semplici ma curati.
Forse è questa la caratteristica che lo rende uno degli stili più amati nel mondo: la linearità di forme e la purezza dei materiali.
Case provenzali: la prima importante caratteristica è la “veranda” in muratura portante
Le case provenzali hanno uno schema d’arredo tipico del secolo scorso: zona notte in alto, zona giorno al piano terra.
Dalla camera da letto principale, spesso troviamo il terrazzo che domina tutta la struttura. È un elemento che ricorre molto nelle case provenzali.

Il ground floor è ricco di sorprese.
Le case provenzali presentano uno stile definito e (soprattutto) autentico, e hanno una grandissima veranda in muratura.
La struttura dell’edificio praticamente si trasforma in un ibrido ben bilanciato tra spazio esterno e interno.
Lo separano dal giardino solo delle grandi, bellissime e immense vetrate.
La pavimentazione è quella da esterno (pietra naturale, porfido). Ma trattasi comunque di spazio indoor, perché chiuso.
Le porte a vetro si affacciano sul giardino, dove, appunto, intravedere il lilla della lavanda o delle aiuole coltivate con fioriture tipiche provenzali, come la camelia.


Molto spesso questa sorta di “veranda”, incastonata nella struttura portante dell’edificio, accede al giardino e allo spazio esterno attraverso una superficie pavimentata.
È lo spazio per le grandi tavolate, dal sapore molto, molto mediterraneo.

Le case provenzali presentano tutte gli archi, spesso decorati da piante colorate e profumate
Oltre alla veranda, al terrazzo dominante e alle grandi vetrate luminose, c’è un altro elemento che ricorre e caratterizza le case provenzali: l’arco.
L’arco è usato come elemento portante in tutte le case che riflettono questo splendido stile.
Sovente è addobbato con meravigliose piante colorate.
Bouganville, rose rampicanti o gelsomino sono quelle più frequenti.
La bellezza di un arco impreziosito da note fiorite e profumate non si può esprimere a parole.

Per altri spunti e proposte in questo stile date un’occhiata a questi articoli del magazine: