Case in montagna e le nuove tendenze d’arredo: ecco quelle che piacciono a noi!

Quest’aria autunnale è molto dolce. Una nebbiolina lattiginosa ci dà il buon giorno, i colori delle foglie virano dal verde, al giallo, al rosso.

A tavola cominciamo a vedere sempre più spesso gli ortaggi tipici dell’autunno, come la zucca.
Automaticamente, succede che cominciamo ad avvertire il desiderio di andare in vacanza in montagna.
Si ha voglia di neve, di camino acceso, di tisane calde da assaporare guardando fuori dalla finestra il paesaggio bianco, ricco di fascino.
E, ancor più automaticamente, cominciamo a disegnare con gli occhi e con la fantasia la casa in montagna che più vorremmo vivere.

Quella che, con dettagli d’arredo innovativi e sorprendenti, viene voglia di raccontare qui sul magazine di arredamento e interior design FillYourHomeWithLove.

Di seguito vi proporremo sei idee per case in montagna diverse, con dettagli che sorprendono.
Spesso cerchiamo di raccontarvi case fuori dal comune, con sfumature che vale la pena di condividere.
Ecco il leit motiv di quelle che troverete sotto: i particolari fuori dall’ordinario.

Spero vi piacciano e che incontrino il vostro gusto.

Linee pulite ed essenziali: il minimalismo è bello anche nelle case in montagna!

Uno chalet o una casa in montagna che riesca a trasmettere calore con linee asciutte e minimali è il massimo.

Quando contemporaneità e materiali più tradizionali come il legno si abbracciano, il risultato non può che essere entusiasmante.

case in montagna minimaliste
Da thedesignerpad.com una casa in montagna dal design fresco e contemporaneo.

Luce e vetrate nella casa di montagna: sempre più tendenza

Guardare il panorama montano, sia d’estate  che d’inverno, è sempre bellissimo.

Gli architetti propongono sempre più spesso vetrate e spaccati panoramici ampi e luminosi.

In effetti scaldarsi davanti un camino guardando la neve scendere è un piccolo grande piacere che bisogna provare almeno una volta nella vita.

case in montagna con ampie vetrate
Su grazia.it, una casa in montagna con ampia vetrata e camino acceso.

Il vetro protagonista anche nel design da interno

Il vetro è sempre più presente anche negli ambienti interni.
La sua discrezione e leggerezza lascia in primo piano le sfaccettature legnose.

In questo modo il legno prevale sulle superfici trasparenti, scaldando gli ambienti ma mantenendo vive note di freschezza e modernità.

casa in montagna con vetri
Da cosedicasa.com ringhiere in vetro per una casa di montagna di design.

Oggetti di home decor che non ti aspetti nelle case in montagna: ecco come stupire

Non cadere nella trappola del consueto: ecco come rendere una casa in montagna un ambiente innovativo.

Un’accortezza che fa sicuramente la differenza, è la scelta di oggetti di home decor.
I lampadari, per esempio, vanno scelti con fantasia.

segui fillyourhomewithlove su instagram

La montagna ha un repertorio tradizionale di oggettistica tipica che va reinterpretato e personalizzato.

case in montagna oggettistica
Da keltainentalorannalla.blogspot.com una casa in montagna molto originale nella scelta di oggetti di home decor come i lampadari.

Elementi visivi innovativi per personalizzare la vostra casa in montagna

Che siate in cima ad un monte delle Alpi o in un appartamento in centro a Londra, usare gli elementi visivi agendo fuori dai canoni renderà la casa in montagna un’esperienza tutta da scoprire.
Testate del letto innovative, sculture all’interno della parete, applique insolite danno rinnovato spessore agli ambienti in legno.

case in montagna con letto innovativo
arterovereantico.it presenta una testata per il letto di legno davvero originale, con serigrafie e retroilluminazione.
casa in montagna con scultura a parete
Da studiocec.it un’opera a bassorilievo di Paolo Albertelli

Ci siamo, abbiamo finito il viaggio virtuale tra case in montagna con proposte d’arredo insolite.

Quale vi è piaciuta di più? 😉