Case in montagna di design realizzate con materiali esclusivi
Bentornati sul Design Magazine Fillyourhomewithlove!
Oggi per la serie case di design approfondiamo le case di montagna!
Uno dei sogni nel cassetto di tutti coloro che amano l’alta quota è sicuramente acquistare una casa, anche piccola, in montagna.
Ampie vallate per lunghe passeggiate o ripide piste innevate: qualunque sia il vostro sport preferito, una abitazione accogliente è certamente un nido ideale per godersi a pieno le vacanze.
Di solito, viene utilizzata come seconda casa o abitazione stagionale.
Vivere una casa in montagna
Il living sarà sicuramente l’area di casa più utilizzata in cui, oltre ad un angolo cottura, potrebbe esserci una zona relax con divani e un bel camino, una grande classico in montagna!
Potete optare per uno stile rustico, molto tradizionale oppure preferire un design moderno aggiungendo leggeri accenni di colore e introducendo soluzioni innovative ed attuali per usufruire al meglio dello spazio.
Se ne avete la possibilità in termini di dimensioni e volete dar vita ad un soggiorno memorabile, potete prendere in considerazione l’idea di creare una spa domestica.
Sauna finlandese e bagno turco vi assicureranno serate all’insegna del relax e romanticismo.
Guardate che bello l’esempio in foto. Il legno regna sovrano senza però far apparire “antico” l’ambiente.
Anzi, si tratta proprio di un living moderno, reso accogliente proprio dall’essenza naturale di questo fantastico materiale.
Gli arredi bianchi come il divano e il tappeto si fondono con il paesaggio innevato che si lascia gustare da queste grandi finestre. Una scorpacciata di luce naturale renderanno i vostri momenti di relax indimenticabili.

Il camino: l’elemento fondamentale di una casa in montagna
Il camino è senza dubbio il simbolo della montagna per eccellenza.
Non può sicuramente mancare e diventerà sin da subito il fulcro vivo della casa, da cui si snoderanno poi tutti gli ambienti e le stanze di casa.
In linea di massima è collocato nel living, proprio accanto alla zona relax e lettura, per essere considerato decisamente il centro di aggregazione e riunione della famiglia.
La scelta è ampia: dai più classici a legna, ai biocamini, fino a quelli a gas, più scenografici e certamente più moderni.
La tipologia e le dimensioni, dipenderanno dalle vostre preferenze, dallo spazio disponibile e dalla struttura dell’impianto elettrico.
Certo è che la sua presenza scalderà immediatamente l’atmosfera di una casa in montagna.
Il materiale con cui rivestirlo non sarà decisione facile.
Dovrà dialogare con l’arredamento circostante in modo uniforme e al contempo diventare un punto focale della stanza.
Pietra, legno, marmo sono solo alcuni esempi di materiali da poter utilizzare e forse tra i più diffusi.
Ultimamente è di grande tendenza utilizzare materiali metallici come rame, bronzo e acciaio.
I materiali da utilizzare in una casa in montagna
I materiali tipici della casa in montagna sono legati all’ambiente naturale in cui è immersa: legno e pietra, infatti, ne sono gli assoluti protagonisti.
Spesso vengono combinati insieme, soprattutto perché il primo non è particolarmente predisposto ad essere esposto alle intemperie.
La parte esterna dell’abitazione può essere perciò rivestita in pietra mentre l’interno è consigliabile avvolgerlo nel calore del legno che, con le sue caratteristiche isolanti, consente una miglior conservazione del calore.
Nella foto vediamo un esempio di casa di montagna internamente rivestita tutta in legno. Sebbene questo materiale domini l’effetto visivo non è affatto pesante. Anzi…l’aver arricchito l’ambiente di dettagli di design come i bauli e le sedie trasparenti intorno ad tavolo spezzano la “classicità” del legno. In questo modo il living appare famigliare, ma non banale, accogliente e di tendenza.

Quello forse più utilizzato, anche per la realizzazione degli arredi, è il legno d’abete che diffonde una piacevole profumazione di resina, tipica delle zone alpine.
Oltre ad impiegarlo nella costruzione di armadiature su misura e complementi d’arredo, questo materiale è diffuso anche nella fabbricazione di bellissime travi sul soffitto, spesso lasciate a vista, che donano alla casa un atmosfera elegante e ricercata.
L’alternanza nell’utilizzo di legno o pietra è molto utile per riuscire a valorizzare spazi e ambienti.
Spazio alle tinte naturali per le case in montagna
Quando si parla di colori, quelli più adatti alle case di montagna sono quelli che armonizzano con il mondo della natura.
Guardate la foto che segue…tutto è stato studiato per vertere intorno al color del legno e alle sue sfumature. I tessili riprendono i toni delicati dei beige. I contrasti cromatici sono delicati e interessano le diverse cromie del legno.

Infatti, il calore e l’accoglienza che una casa in montagna sa dare deriva anche dall’accostamento di colori e nuance scelto per i suoi interni.
Se lo stile della vostra casa è rustico, preferite i colori caldi dominanti come il beige, il giallo, il marrone e il rosso.
Colori che ricordano l’ambiente e gli elementi naturali.
Se il vostro arredo, invece, tende verso un design chic e minimale, si può introdurre qualche accento di nero o prugna, per esempio.
E’ bene, però, non esagerare e lanciarsi in accostamenti troppo modaioli perché potrebbero stonare con l’atmosfera di calma e serenità che infonde la montagna.
Scegliete un bel divano imbottito e una poltrona confortevole e non dimenticate di posizionare complementi d’arredo originali, decorazioni da parete e immancabili coperte in tinta.
Oltre ai mesi più rigidi, pensate anche di adattare gli elementi di arredo anche per le stagioni primaverili.
Vivere la montagna anche attraverso la casa: baita o chalet?
Quando si pensa alla montagna non può non venire in mente la classica casetta di legno con tetto a spiovente.
Ci sono tantissimi esempi in cui bellissime vetrate abbracciano il paesaggio e sembrano quasi proiettarsi in esso.
Sia che si tratti di una baita che di uno chalet, lo scenario è suggestivo e romantico.
Ma che differenza c’è tra le due tipologie abitative?
Essenzialmente, un tempo, si differenziavano per le funzioni e per la cura delle facciate esterne.
La baita era di piccole dimensioni con pareti in legno o pietra e veniva utilizzata come dimora stagionale temporanea nel periodo compreso tra aprile e novembre, chiamato dell’alpeggio.
Gli interni dovevano comprendere anche un fienile e una stalla quindi non aveva una vera e propria struttura abitativa, come invece lo chalet.
Ad oggi viene impiegato per ospitare case vacanze e hotel ed è realizzato interamente in legno.
Che dire…chiudete gli occhi, respirate profondamente e provate a sentire l’aria di montagna.
Case in montagna per una vacanza estiva tra le valli incantate del Trentino
Quando l’estate entra finalmente nel vivo, i pensieri, così come i sogni a occhi aperti, corrono spediti verso le agognate vacanze. Mare, montagna, collina o città d’arte che sia, l’importante è partire, staccare la spina e lasciarsi alle spalle un lungo e faticoso inverno di lavoro.
E’ questo il periodo dell’anno in cui l’atmosfera vacanziera si respira di più anche nei nostri appartamenti di città, avvertendo l’esigenza di vivere maggiormente gli spazi esterni della casa, soli o in compagnia di amici.
L’estate in città però è anche sinonimo di afa e caldo asfissiante.
Sentiamo letteralmente il bisogno di fuggire, non necessariamente verso il mare, meta vacanziera “classica” per una penisola come la nostra.
L’Italia infatti ha la fortuna di contare su una straordinaria varietà paesaggistica. Dolci distese collinari e paesaggi montani mozzafiato la attraversano e la rendono quel Bel Paese che tutto il mondo ci invidia!
In particolare, le case in montagna hanno il magico potere di riconciliarci con il mondo.
Saranno gli splendidi panorami, l’incantevole architettura fiabesca, il calore del legno delle case e dei boschi o l’aria pura che si respira inondandoci di pace e serenità.
Case in montagna: le fantastiche valli nel nord Italia
Se ancora non avete deciso la meta delle prossime vacanze, considerate dunque l’idea di rifugiarvi in un comune di montagna della Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche del Trentino.
Vi basterà scegliere la casa più adatta a voi e alla vostra famiglia tra le tante che il mercato immobiliare della zona propone in affitto (e in vendita, per i più fortunati!).
Godendovi il design ricercato e “pieno di amore” con cui sono arredati questi gioielli di architettura montana, l’attenzione e la cura dei dettagli che vi faranno sentire sempre accolti dalla gente del posto senza dimenticare la splendida vista sul paesaggio alpino di cui godrete semplicemente affacciandovi dal balcone panoramico della vostra casa di montagna, l’ottimo cibo e le passeggiate tra i caratteristici abeti rossi della Val di Fiemme.
Vacanza in Valtellina
Esperienze indimenticabili offre anche la vacanza in montagna in Valtellina, situata a monte del Lago di Como, in Lombardia.
Anche qui le case vacanze sono concepite per integrare la bellezza dei paesaggi (che è anche il tratto distintivo della vacanza in montagna) con la cura del design e degli arredi, realizzati in legno e altri materiali ecosostenibili nel totale rispetto della natura.
Scegliete la casa più adatta alle vostre esigenze di spazio. Ce ne sono di diversi tagli, e quasi tutte recentemente ristrutturate.
Si va dagli attrezzati monolocali per coppie alle grandi “case familiari” su due livelli, con più posti letto e bagni, cucina abitabile e living spazioso.
Saranno perfette ad esempio per ospitare due famiglie, passando per il taglio più diffuso che prevede generalmente due camere da letto, bagno, soggiorno con angolo cottura e l’immancabile balcone panoramico.
Preparate le valigie!
Se come noi siete appassionati di arredamento e design, seguiteci sul nostro magazine. Ci piace proporvi sempre le ultime novità e darvi spunti interessanti su come cambiare in meglio la vostra casa! Ecco qualche link che potrebbe interessarvi: