La casa sull’albero costruita da un marchio automobilistico

Si chiama Koja ed è la mini casa sull’albero che ha preso vita dall’idea del designer finlandese Kristian Talvitie. 

Il progetto era stato premiato nel 2021 al Polestar Design Contest – evento realizzato dal marchio svedese di auto elettriche Polestar.

L’azienda – dopo la premiazione del progetto – ha deciso di realizzarlo.

In finlandese il termine Koja significa “capanna” o “tana” e risulta perfetto per descrivere questo intimo rifugio nel cuore della foresta.

E’ realizzata in legno di abete e lana. Entrambi i materiali sono a km zero.

La casa sull’albero Koja è progettata per essere fissata al tronco dell’albero sotto la chioma. Nessun rischio di danneggiare la pianta incorre nell’installazione.

Per godere al massimo della vista panoramica è stata chiaramente dotata di una facciata vetrata. Luce e vista massimizzate che più non si può.

casa sull'albero
La vetrata della casa sull’albero

Casa sull’albero Koja – i valori

Il progetto è perfettamente in linea con la missione del brand di auto elettriche Polestar.

Ovvero promuovere il progresso sociale e aiutare a risolvere il problema del cambiamento climatico.

Il designer ha cercato di cambiare il punto di vista. Invece che partire dall’uomo, è partito dall’ambiente. Non ci può essere convivenza proficua se entrambi i soggetti non sono in sinergia.

Così come Polestar si occupa di creare un concetto di spostamento a basso impatto ambientale, anche la mini casa sull’albero Koja volge lo sguardo alla sostenibilità e ad un vivere più green.

I responsabili di Polestar sono rimasti affascinati dall’idea di Kristian Talvitie poiché hanno visto i valori del brand riflessi in un contesto diverso – quello abitativo.

Per questo hanno deciso di realizzare il progetto.

casa sull'albero
La vista dalla casa sull’albero Koja

La realizzazione

Koja è stata realizzata in Finlandia, nella cittadina di Fiskars. Il contesto in cui è partita l’opera è la mostra House by an Architect organizzata dalla Biennale di Arte e Design di Fiskars. Sarà visitabile fino a Settembre 2022.

La struttura della casa sull’albero avvolge il tronco. Ma non preoccupatevi, la tecnologia con cui è costruita permette che vi si appoggi senza rischio di danneggiarlo.

Se vogliamo vederla romanticamente, la casa sta abbracciando l’albero. Un bel segno di ringraziamento verso l’ambiente e ciò che la natura fa per noi.

Ricordiamoci che la natura sopravvivrà alle azioni dell’uomo. Non si può essere sicuri allo stesso modo che l’uomo sopravvivrà a stesso.

Tornando alla struttura, come abbiamo detto nell’introduzione, la luce è protagonista.

Il visitatore si troverà immerso in una foresta di verde a tutti gli effetti. Il gioco di luci che filtrano tra i rami renderà l’ambiente ancora più suggestivo ed intimo. Un’interconnessione simbiotica tra uomo e natura.

Il lucernario permette alla luce del sole di filtrare attraverso un baldacchino frondoso. La luminosità è garantita.

la casa nella foresta
La casa sull’albero Koja vista dall’esterno

I materiali della casa sull’albero

Sono stati utilizzati materiali sostenibili per l’intera struttura. Legno e lana in particolare di provenienza locale.

Il design del marchio automobilistico è stato rispettato nella progettazione sia degli interni che degli esterni della casa. Il tutto in linea con l’ambiente in cui è immersa l’opera, senza perdere di carattere e originalità.

Infatti se da un lato Koja con le sue piccole dimensioni non disturba la foresta, dall’altro con il suo design originale e minimal non passa inosservata. Diventa un accessorio, un soprammobile di pregio per l’ambiente naturale in cui vive.

Non c’è parte della casa che non sia studiata per minimizzare l’uso non solo di materiali, ma anche di energia. Ciò che vuole emergere è la possibilità di vivere un’esperienza a contatto e nel rispetto della natura.

Polestar ci vuole far riflettere sul fatto che esiste la possibilità di vivere a basso impatto. Non solo nello spostarsi, ma anche nell’abitare.

Ringraziamo Polestar per le immagini di questo articolo.

Vieni a scoprire sul nostro Design Magazine altri luoghi da sogno: