Una casa sull’albero…o meglio nel mezzo dell’albero

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Per la sezione case di design, oggi ci addentriamo all’interno di un edificio costruito in Australia.

In particolare siamo a Sidney in un lotto di terra completamente avvolto da boscaglia.

Proprio qui, in armonia con la topografia del territorio è sorta Tree House.

Un progetto che si pone due punti cardini: essere resiliente e duraturo.

Inoltre offre l’occasione di fornire risposte al modo con cui costruire quando ci si trova di fronte ad ambienti naturali particolari.

L’edificio si sviluppa su una superficie a più piani per un totale di 205 mq e il progetto è stato curato dallo studio Incidental Architecture.

La foto che segue mostra come la casa sia completamente avvolta dal bosco e come in esso cerchi di fondersi con eleganza e discrezione.

casa sull'abero
Foto Clinton Weaver (fonte Archdaily)

Il progetto della casa sull’albero Tree House

Sebbene il nome richiami appunto alla casa sull’albero, il concetto è rivisitato.

Infatti più che una casa costruita sopra un albero, si tratta di una casa posta all’interno di un albero. O ancora meglio, all’interno di una fitta boscaglia intatta.

Dove regna un’ecologia variopinta e una privacy assoluta.

Sono proprio questi gli elementi che hanno fatto innamorare i proprietari di questo luogo, accettando la sfida, ma anche le opportunità.

I progettisti hanno dovuto conciliare e sostenere la vita vegetale, animale e umana dell’area.

Lo scopo primario è stato quello di rendere omaggio al mondo vegetale in cui la casa si pone come ospite lieto e rispettoso.

Si immagina molto facilmente quindi che l’utilizzo delle risorse sia per costruire che per occupare siano state ridotte al minimo.

progetti casa sostenibile
Foto Clinton Weaver (fonte Archdaily)

I materiale della “casa sull’albero”

Essendo collocata all’interno del bosco, la parte esterna della casa deve resistere alla minaccia di incendi. Per questo è tutta rivestita di lamiera d’acciaio Corten dallo spessore di 3 mm. Anche le passerelle e i ponti sospesi che fiancheggiano l’edificio sono in grigliato di acciaio zincato.

Ecco di seguito come appare la “scorza” della casa, perfetta per proteggerla dal fuoco e da altre calamità. Il tutto senza invadere con prepotenza l’ambiente.

Grazie a questo sicuro guscio esterno, l’interno può lasciare spazio al legno.

In particolare alla betulla e al blackbutt. Guardate quanto sia di impatto il gioco materico tra interno ed esterno. Interessante il camino che richiama con il nero i profili delle finestre e alcune parti della cucina. In questo modo la stanza assume carattere e non appare piatta.

Si crea così un piacevole movimento nell’ambiente.

casa sull'albero
Foto Clinton Weaver (fonte Archdaily)

La foto sottostante mostra l’altra parte dell’ampia zona giorno gestita come open space.

Ampie vetrate accolgono il paesaggio circostante e fanno in modo che la natura venga percepita come un caldo abbraccio.

arredamento moderno
Foto Clinton Weaver (fonte Archdaily)

E’ davvero molto di impatto il contrasto tra la severità del fuori e l’accoglienza del dentro. Il tutto con lo sforzo di ridurre il più possibile i rivestimenti sia all’interno che all’esterno.

Per scelta i rivestimenti, le passerelle e i muri paesaggistici non sono stati verniciati.

Mentre dentro casa per rivestire il legno si è fatto uso solo di oli e cere di origine vegetale.

Questo significa che nell’intero edificio non vi è traccia di vernice.

casa sull'albero
Il bagno della casa. Foto Clinton Weaver (fonte Archdaily)

Una riflessione sul futuro

Al di là dell’aspetto prettamente strutturale e di arredo, la costruzione di questa casa si pone al centro di un dialogo più ampio.

Ovvero la convivenza tra l’ambiente naturale e la costruzione di case. Soprattutto in un territorio come l’Australia dove crescono sia le minacce naturali sia la rete normativa che controlla come gli edifici siano costruiti in relazione all’ambiente.

casa sull'albero
Foto Clinton Weaver (fonte Archdaily)

Se siete appassionati di arredamento e design seguiteci sul nostro Magazine.

Troverete tanti articoli interessanti. Ecco qualche link: