Scopriamo insieme lo stile perfetto della Kamakura House, una casa giapponese

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Con questo articolo andiamo a scoprire un altro esempio di casa di design volando in Giappone.

In particolare ci addentreremo in una casa che risale al 1991 e che è stata ristrutturata con un progetto del 2022.

La città in cui si trova è Kamakura, nella prefettura di Kanagawa. Per l’esattezza è collocata in una zona storica della città chiamata Ōmachi.

L’edificio è immerso nella natura piacevole e tranquilla di una collina che regala a 360 gradi paesaggi favolosi.

Inizialmente era disposta in maniera frammentata. Infatti cucina, soggiorno e le stanze in stile giapponese erano separati in una area recintata. Siccome per questo era difficile circolare, la disposizione è stata cambiata.

La ristrutturazione della casa giapponese

Come prima cosa si è rimosso il muro che divideva il soggiorno dalle stanze tatami al primo piano.

In questo modo cucina e soggiorno sono molto più spaziosi e occupano tutta la porzione orientata nord-sud della piantina.

casa giapponese
La nuova zona open space tra cucina e living. (Foto Akira Nakamura – Archdaily)

La cucina gode di un’isola rivestita in luminose piastrelle bianche che aumentano la percezione della luce nell’ambiente. Queste piastrelle misurano 10×10 e sono tipiche dell’era moderna giapponese.

L’isola servirà come punto di ristoro secondario e come luogo di aggregazione per la famiglia.

arredamento cucina
L’isola della cucina rivestita con piastrelle bianche 10×10. (Foto Akira Nakamura – Archdaily)

Inoltre, grazie al cartongesso con angolo arrotondato posto antistante al bancone la fluidità nella stanza è nettamente migliorata.

Il nuovo layout permette di sfruttare le ampie aperture che si trovano sul muro orientato a ovest facendo entrare tantissima luce naturale. Grazie a questa nuova struttura sono state murate due finestre che hanno permesso di inserire una mensola in più per la cucina.

interior design
Uno scorcio della zona giorno nella casa giapponese. (Foto Akira Nakamura – Archdaily)

I dettagli

Se si guarda in alto si nota una splendida struttura in legno a vista che sovrasta il soffitto.

Questa si intona perfettamente alla pavimentazione scelta apposta di piastrelle dalle dimensioni notevoli. Infatti sia come effetto materico che come tono si abbinano al legno del soffitto.

In particolare presentano una superficie riflettente che ricorda quella dell’acqua e crea un legame con il paesaggio esterno.

casa giapponese
Il soggiorno luminoso e armonico nella scelta di colori e materiali. (Foto Akira Nakamura – Archdaily)

Riguardo la camera in stile giapponese del primo piano, sono molte le modifiche apportate a seguito della ristrutturazione.

Infatti i materiali si sono uniformati a quelli del salotto sullo stesso piano. In più avendo inglobato il ripostiglio nello spazio, l’ambiente è più ampio.

Il piano superiore della casa giapponese

In questo piano gli interventi sono stati minori in confronto alle altre zone. Questo perché si trovava comunque ancora davvero ben conservato.

Nel bagno si è deciso di cambiare il pavimento vertendo su un legno che ricorda quello di camere e corridoio.

Molto interessante la pavimentazione dello studio che i proprietari hanno in autonomia sostituito usando un legno dalla trama intrecciata.

Infine la camera di questo piano presenta ora delle porte scorrevoli sempre in stile giapponese, ma di una tonalità più scura. Si abbina così molto meglio all’effetto materico generale dell’ambiente.

casa giapponese
Dettagli della casa giapponese. (Foto Akira Nakamura – Archdaily)

Se siete appassionati di arredamento e design venite a trovarci sul nostro Design Magazine!

Vi aspettano tanti articoli interessanti e consigli utili per la vostra casa.

Ecco qualche link: