Sandway House: una casa con giardino 

Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.

Oggi per la sezione case di design vi portiamo nel Regno Unito a scoprire una bellissima casa con giardino a Farnham, nella contea del Surrey.

Si tratta di un progetto realizzato nel 2023 dallo studio di architettura Outset Think che si sviluppa su una superficie di 283 metri quadri.

Scopriamola insieme.

Sandway House: una casa con giardino

Il progetto di questa casa ha il nome di Sandway House.

Ci troviamo in un villaggio tipico della campagna inglese circondato da spazi verdi dove la natura primeggia con la sua bellezza.

Ed è proprio dall’eleganza della natura che gli architetti si sono fatti ispirare per il giardino che riprende lo stile di un cortile minimalista di stampo giapponese.

Vedrete nelle immagini che seguono come gli architetti abbiamo puntato molto sull’artigianalità e sullo stretto rapporto tra spazi interni ed esterni, giocando sulle finiture.

Finiture scelte tra le più artigianali.

Guardando la casa da davanti si nota una struttura pensata per salvaguardare la privacy.

arredamento casa
Vista della casa dalla strada

Infatti è la parte sul retro che apre lo spazio ad una vasta terrazza coperta che permette di godersi il fuori in tutte le stagioni.

Sulla base delle richieste del proprietario, il design amalgama lo stile sicuro e deciso di questi tempi insieme a dettagli senza tempo.

Nella Sandway House il fuori e il dentro comunicano. Grazie agli alberi che attraversano il tetto e al giardino nascosto dietro la tettoia anteriore.

Inoltre per mantenere continuità tra gli ambienti esterni ed interni sono molto efficaci le rifiniture.

casa con giardino
Visuale posteriore della casa dall’ampio giardino

L’interno

Riguardo agli spazi interni c’è un cuore centrale dedicato agli ambienti conviviali.

Invece le parti laterali della casa ospitano le camere da letto. Da un lato quella padronale e dall’altro quella per gli ospiti.

In questo modo si garantisce la massima privacy ad entrambe.

arredamento camera da letto
Una delle camere da letto

La zona living e la camera padronale dispongono di ampie porte scorrevoli che permettono di accedere facilmente al giardino sul retro.

La casa stupisce per l’atmosfera che avvolge in maniera molto accogliente già all’ingresso, grazie ad un atrio luminoso e spazioso.

Qui il grande lucernario sul soffitto esalta i quadri di rilevanza artistica appesi alle pareti dando maestosità all’ambiente.

casa con giardino
Il corridoio all’ingresso sovrastato dal lucernaio

Da questo ingresso di impatto nella parte anteriore della casa, ci si apre in una zona living piena di luce naturale. Qui la vista sul giardino è protagonista dando un grande senso di libertà e relax.

open space
La luminosa zona living open space che affaccia sul giardino

Questo senso di ampiezza della zona giorno è reso invece più intimo da soffitti più bassi e meno luce naturale che si trovano nella zona notte.

Casa con giardino: i colori

Riguardo poi alla tavolozza di colori e di rifiniture gli architetti si sono concentrati su acciaio e su rivestimenti in pietra e cemento.

Dominano i toni del ruggine completati dall’acciaio corten che sia all’interno che all’esterno funge da finitura di spicco.

In ogni stanza si trova poi il legno di noce lavorato da falegnami esperti su misura.

Gli architetti si sono prefissati l’obiettivo di integrare questa struttura simile ad un bungalow moderno con il paesaggio circostante.

Infatti il “confine” tra dentro e fuori si sfuma grazie ai muri in pietra che si trovano in entrambi gli spazi.

casa con giardino
I muri in pietra sono ripresi sia all’interno che all’esterno

Se la casa con cortile davanti si presenta riservata, il dietro apre ad un giardino paesaggistico aperto ed accessibile.

Il passaggio tra i due spazi verdi è reso possibile da aperture nei muri del giardino. Molto di impatto il tetto verde esteso che crea spazi da vivere sia all’interno che all’esterno.

casa con giardino
Visuale sulle aperture del tetto

Se siete appassionati di arredamento e design seguiteci sul nostro Magazine. Troverete tanti articoli interessanti.

Ecco qualche link: