Un bellissimo progetto che ha trasformato la Casa Colonica nella Baita CIAHAD
Bentornati sul Design Magazine Fill Your Home With Love.
Con questo articolo saliamo fino a 1.800 metri di altitudine per scoprire una ex casa colonica ristrutturata ed utilizzata come baita.
Ci troviamo ad Arosa, un paese che si affaccia sulle magiche Alpi grigionesi, circondato da vecchi fienili e da strutture costruite ai tempi del primo turismo.
Stiamo per entrare nella baita Ciahad che in sé racchiude tante tracce della storia del paese, di cui rappresenta da sempre un luogo di sosta.
Infatti si narra che la padrona di casa offerse da bere a undici escursionisti visto che avevano scambiato la struttura per un ristorante. Come biasimarli…dopotutto in inglese CIAHAD è un’espressione usata per dire “entra e bevi qualcosa”.

La ristrutturazione
Per tantissimo tempo la casa colonica è stata usata come baita per trascorrere le vacanze.
Durante il passare degli anni alla struttura si sono aggiunti nuovi strati di materiali alle pareti e finiture varie. Ma nonostante questo ha mantenuto la sua forma naturale ed è rimasto anche il telaio in legno come base strutturale.
In questo ultimo progetto, realizzato dallo studio Camponovo Baumgartner Architekten, la disposizione dello spazio non è stata cambiata. Si è preferito agire sulla destinazione d’uso degli ambienti.
Infatti dove un tempo si trovava la cucina, ovvero l’ex porcile, si è inserito un appartamento con camera da letto, bagno e biblioteca. Invece la cucina ha preso possesso del centro della casa.

Grande pregio e dettaglio di riconoscimento sono due imponenti stufe che rappresentano tutta la tradizione dei Grigioni.
Il soggiorno è adornato da una elegante boiserie in legno che ancora oggi conserva il suo stato originale.
Per creare continuità, nel resto della casa vi sono pannelli di compensato con lo stesso motivo della boiserie.

Un progetto in movimento
Un effetto davvero interessante che si trova nella zona delle camere è la sequenza di scalini che divide una stanza dall’altra.
Infatti si tratta di quattro camere una in fila all’altra, ognuna situata due gradini più in basso della precedente.
In questo modo l’effetto visivo è di forte impatto e si sviluppa su una linea orizzontale continua. Sarà poi la boiserie a evidenziare i diversi livelli della stanza.

I segreti della casa colonica
Il progetto di ristrutturazione ha portato alla luce tantissime parti della storia della baita.
Proprio sotto al portico si è ritrovato un muro esterno completo di finestra di cui non ci si era mai accorti.
Inoltre il parquet del soggiorno portava i segni di stivali chiodati. A significare quanta storia filtri all’interno della baita Ciahad.

Se siete appassionati di arredamento e design e vi piace scoprire posti magici, seguiteci sul nostro Magazine.
Vi aspettano tanti articoli interessanti. Ecco qualche link: