Carta da parati: un mondo tutto da scoprire 

Oggi sul  design magazine FillYourHomeWithLove vi teniamo compagnia approfondendo uno degli argomenti più in voga in questo periodo per ciò che concerne arredamento e home decor: la carta da parati.

Vedremo insieme quelle che sono le sue origini storiche, gli stili e gli utilizzi più comuni, e non, che la contraddistinguono.

Approfondiremo temi più pratici riferiti ad esempio alla posa in opera e alla rimozione della carta stessa.

Vi forniremo inoltre informazioni tangibili su dove acquistarla online con qualche semplice click e i prezzi ai quali trovarla.

Ma partiamo dal principio riassumendo in pochi punti quelli che saranno i temi toccati e gli spunti necessari per impreziosire la vostra casa tenendo ben presenti i materiali d’eccellenza in commercio e gli accorgimenti necessari.

Alla fine di questo articolo troverete anche qualche spunto di approfondimento.

 

A seguire trovate un elenco di argomenti che toccheremo da qui alle prossime righe, utili per rendere uniche le vostre pareti di casa.

Origini e storia della tappezzeria nel corso degli anni e delle tendenze

Se vogliamo descrivere in breve cosa sottintende il termine carta da parati, possiamo serenamente affermare che, come ci ricorda Wikipedia, è

“un tipo di carta utilizzato ormai da decenni per rivestire le pareti di case, ville e dimore storiche.
Con il passare degli anni il suo utilizzo è stato applicato a superfici differenti dai muri, come mobili o accessori.”

Sin da tempi remoti si era soliti, nelle case di nobili e di alta borghesia, decorare le pareti con affreschi, rivestimenti in legno pregiato o tendaggi realizzati a mano con fibre e tessuti provenienti dall’oriente.

Anche gli arazzi di origine araba venivano scelti per decorare e impreziosire le pareti di saloni e camere di ricchi nobili.

La carta da parati è una evoluzione di questa tipologia di decorazione murale.

Nel XII secolo, grazie alla rivoluzione commerciale, si iniziò ad importare la carta dalla Cina.

La capacità di decorare e dipingere tipica dell’Italia e dell’Europa in generale, si unì a questo nuovo materiale importato dall’Oriente, e si ottenne in men che non si dica della bellissima carta da parati.

Inizialmente veniva dipinta con rulli artigianali e, successivamente, impressa su tela utilizzando tecniche evolute e più industrializzate, in grado di soddisfare la domanda sempre più crescente.

Ad oggi possiamo affermare che la tappezzeria è sempre più richiesta per arricchire e impreziosire le pareti di casa, sia interne che esterne.

E’ una perfetta alternativa alla vernice da pareti.

Per chi ama personalizzare ai massimi livelli ogni stanza di casa può optare per questa soluzione.

 Quale carta da parati scegliere scoprendo stili diversi per ogni gusto

Chi segue abitualmente Fillyourhomewithlove sa bene che, a intervalli costanti, vi teniamo sempre informati sulle ultime tendenze e novità.

Vi abbiamo consigliato spesso grafiche particolari e al passo con i tempi, in grado di stupire ogni giorno chi abita la casa e chi la visita anche solo per qualche ora.

In seguito approfondiremo il tema, analizzando alcuni stili più in voga in questo momento, iniziando da decorazioni più classiche sino ad arrivare a temi e grafiche più moderne e modaiole come:

  1. La carta da parati damascata
  2. Tappezzerie dall’effetto vintage e ricercato
  3. Fiori e decori simili per un effetto romantico
  4. Piante e foglie secondo i trend del momento

Ma vediamoli in dettaglio

Carta da parati damascata

Questa grafica ha il potere di riportare, chi la sceglie per decorare casa, indietro nel tempo.

Il suo motivo ricorda un design classico, ricercato ed elegante.

Viene utilizzata per arricchire principalmente pareti di soggiorni e camere da letto.

Negli ultimi anni molti designer hanno dato vita ad una nuova interpretazione, rendendola più attuale utilizzando tinte moderne come nero, bianco e oro.

La carta da parati damascata moderna è composta da damaschi più stilizzati, disposti sia in orizzontale che in verticale.

Effetto vintage sulle pareti di casa

vintage sui toni del blu
Colori vintage sui toni del blu con sfumature tendenti al grigio

 

carta da parati effetto vintage con damasco
Carta da parati effetto vintage con impresso un motivo damascato appena visibile

Fiori su base scura per un effetto romantico ma non troppo

 fiori rosa e bianchi per la camera da letto
Carta da parati con fiori rosa e bianchi ideale per camera da letto e soggiorno

Carta da parati romantica

A rendere ogni decorazione per la casa “romantica” ci pensano non solo le forme ma anche le nuance.

Colori tenui sul pastello come il rosa, il crema, il verde chiaro o l’azzurro rendono il clima di casa decisamente romantico.

Non da meno sono i soggetti ritratti sulle varie carte.

Fiorellini, nuvole, uccellini e similari rendono l’ambiente domestico unico e rassicurate per chi ama questa tipologia di carta da parati romantica.

carta da parati romantica per la camera da letto
Fiori enormi in stile romantico ed elegante sui toni del rosa e del terra.

Carta da parati con piante

La carta da parati con piante ha avuto un vero e proprio boom negli ultimi anni.

E’ stata talmente amata come grafica che anche per l’anno in corso e il successivo viene proposto dalle migliori marche produttrici di carte.

Palme, piante di banano e cactus la fanno da padrone, donando un tocco di verde alle pareti di tantissime abitazioni, soprattutto in America e non solo.

Si prestano perfettamente ad essere abbinate ad un ambiente arredato in stile moderno, ma anche classico.

E’ talmente d’impatto che in molti la scelgono anche per decorare pareti di uffici o la zona ingresso della casa.

Trend e tendenze differenti per ogni stanza di casa

Ad ogni stanza di casa il suo mood.

Questo è il motto di numerosi architetti ed interior designer che utilizzano questo oggetto home decor per rendere personale e ricercate le case dei loro clienti.

E anche qui su Fillyourhomewithlove vi abbiamo suggerito numerosi spunti per ciò che concerne le carte, contestualizzate ad ogni stanza di casa.

Decorazioni alle pareti per la camera da letto

La camera da letto è una delle stanze di casa più complicate da arredare e decorare.

Ci sono persone che amano colori tenui e delicati, e altri che, al contrario, puntano su tinte davvero forti come il rosso, il verde e l’arancione.

Altri ancora amano le tinte pastello e colori tenui che possano risaltare gli arredi e i tendaggi scelti per arricchire la camera matrimoniale.

La scelta dei colori e delle grafiche della carta da parati per la camera da letto da applicare al muro deve tenere conto di numerosi fattori.

Ci sono persone che trovano carica ed energia nei colori forti e altre che preferiscono non avere influenze di nuance.

Solitamente la parete di muro destinata a questo trattamento è quella della testata del letto.

Chi ama le carte da parati può sbizzarrirsi scegliendo grafiche di ogni tipo, tinte uniche e anche carte da parati a rilievo.

Esistono carte realizzate anche in velluto o pelle. Per la pulizia hanno bisogno di un occhio di riguardo in più, ma sono bellissime.

Vediamo insieme alcune foto di materiali ideali per la camera da letto.

Grandi fiori rosa che regalano alla stanza romanticismo ed eleganza.

carta da parati per la camera da letto con fiori rosa
Grandi fiori rosa, viola e cipria alternati al verde per questa carta da parati per la camera da letto

Colori sui toni del terra per questa carta da parati per camera da letto ritraente rami di alberi e arbusti in genere.

carta da parati per la camera da letto con alberi e rami
Carta da parati per la camera da letto che riprende i toni del crema, marrone e verde scuro

Sala da pranzo e idee che possono renderla originale

Immaginatevi ora uno spazio della casa dedicato al un ampio tavolo di design con numerose sedie attorno.

E’ la stanza dove si consumano pranzi e cene in compagnia di amici o parenti.

Nella foto a venire vedete come immagini ritratte come alberi e palme aiutano a personalizzare un ambiente.

Se amate gusti più romantici, ce ne sono infinite di soluzioni adatte a questo spazio.

carta da parati per la sala da pranzo con piante tropicali
Un’idea originale per creare un angolo suggestivo nella sala da pranzo

Carta da parati per camerette di bambini e neonati

Anche in questo caso bisogna riflettere a lungo sia sulle grafiche da scegliere che sui colori.

C’è chi ama le righe, siano queste verticali o orizzontali, c’è chi ama disegni ritraenti personaggi di fantasia, c’è chi ama scegliere grafiche più classiche sui toni del beige o del rosa o azzurro, a seconda del sesso del neonato.

Quando scegliete la carta da parati per camerette assicuratevi che siano realizzate e colorate con tinte adatte alla camera da letto.

Considerate che il vostro bambino o bambina respirerà in quella stanza almeno 8 ore al giorno.

Per le camere dei bambini e neonati vi consigliamo un materiale facilmente lavabile.

Sia per ripulirla dalla polvere ma anche da eventuali disegni e “opere d’arte sui muri” improvvisate dai nostri piccoli di casa.

Carta da parati per il soggiorno

Il soggiorno è una delle stanze di casa più gettonate per l’applicazione della carta da parati.

Solitamente viene utilizzata per impreziosire la parete dedita alla tv.

La scelta della tipologia da utilizzare dipende dallo stile di arredamento scelto per la zona giorno e dalle linee del divano.

Se optate per un arredo prettamente moderno vi consigliamo decorazioni geometriche o similari.

Diversamente, se il vostro mobilio ricorda una stile più classico potete sbizzarrirvi con carte da parati di ogni tipologia, mantenendo ben saldo lo stile principale della casa.

Ecco alcuni esempi di carte da parati per il soggiorno

Questa ritrae una foresta sui toni del grigio, bianco, nero e verde scuro

carta da parati per il soggiorno sui toni del bianco e nero
carta da parati per il soggiorno ritraente piante di varie tipologie, sui toni del grigio

Fiori rosa e foglie verdi per un soggiorno romantico ma non troppo

carta da parati per il soggiorno con fiori rosa
Carta da parati per il soggiorno con decorazioni floreali sui toni del rosa, rosso, bianco e verde.

Fiori enormi rigorosamente bianchi su base nera per questa carta per il soggiorno

carta da parati con fiori
Per chi ama i fiori ma non i colori. Un black & white romantico ma accattivante

Il bagno, tra carte da parati e decorazioni

Anche nella zona bagno possiamo utilizzare queste decorazioni murarie.
Come ormai saprete è possibile installarla anche all’interno della cabina doccia.

Esistono resine apposite che isolano la carta da parati per il bagno dall’acqua proveniente dalla doccia o dal lavandino.

In questo modo avete a disposizione tantissime fantasie per decorare i muri di casa vostra.

Potete non limitarvi alle classiche mattonelle, ma impreziosire l’intera stanza con nuance o grafiche davvero particolare.

Poterete riprendere lo stile di arredamento che avete scelto per tutte le altre stanze di casa anche nel bagno.

Il filo conduttore del vostro gusto sarà tangibile in ogni stanza.

Alcune foto di carte per il bagno: scegli la soluzione più adatta ai tuoi gusti

Ecco rappresentato in una foto come una scelta azzeccata può decisamente personalizzare una stanze e creare il giusto ambiente.

idee di carta da parati per il bagno
Una idea di carta da parati per il bagno davvero originale

Mattoni per la parete del bagno destinata al lavandino

carta da parati e mattoni per la parete del bagno destinata al lavandino
Piastrelle e carta da parati, un mix insolito ma davvero bello

Linee geometriche per la zona bagno

Prima di scegliere la grafica da applicare nella zona bagno, vi consigliamo di decidere prima lo stile e i colori dello specchio, delle luci e del lavandino da posizionare in bagno.

A seconda dello stile scelto, dovrete optare per una carta o per l’altra.

carta da parati per il bagno con decori geometrici
Un esempio di carta da parati con decorazioni geometriche perfette in abbinamento con il color oro dei lampadari
carta da parati per bagno con decorazioni geometriche
Un altro esempio di carta da parati per la zona bagno

Carta da parati per la cucina

Non è comune pensare alla carta da parati per la cucina.

Negli Stati Uniti e in Inghilterra viene scelta tantissimo, molto più delle mattonelle.

In Italia c’è ancora il pregiudizio che questa non possa essere lavabile. Invece non è assolutamente così.

Chiaramente deve essere trattata con materiali adatti al lavaggio, come resine o similari, però comunque può essere applicata in cucina e lavata quotidianamente.

Con questi trattamenti diventa perfetta anche da applicare dietro ai fornelli e al lavandino come paraschizzi.

Con una semplice passata di spugna potrete lavarla e mantenere integra e perfetta la vostra grafica.

Ecco alcune foto di carte da parati per la cucina

carta da parati per la cucina con foglie sui toni del verde
Sui toni del verde con foglie di varie dimensioni
carta da parati per la cucina ad effetto materico
Ideale per la cucina con effetto materico. Semplice da posare e davvero originale
carta da parati per la cucina con calici di vino
Simpatica carta da parati per la cucina ritraente calici di vino

L’utilizzo delle carte da parati per decorare gli esterni

Grazie alle moderne e rivoluzionare tecniche a base di resine speciali, è possibile applicare le carte da parati anche sulle pareti esterne di una casa. Sicuramente è una scelta insolita, ma comunque fattibile.

L’effetto finale, una volta applicata, regalerà un aspetto alla casa davvero originale e sorprendente.

Non sono molte le case decorate in questo modo, ma comunque esistono, soprattutto nel Nord Europa e in America.

Grazie alle infinite grafiche che potete scegliere, otterrete un esterno davvero originale e differente dalle altre abitazioni.

Carta da parati per la zona ingresso

Anche la zona ingresso della casa merita la sua decorazione speciale. Tra le varie proposte di design, vi consigliamo questa carta che ha come protagonista piante e arbusti in genere.

Vedete come l’utilizzo di questa vi aiuterà a creare un angolino della casa ben delimitato e comunque accogliente. Potrete poi allestire la parete con ganci appendiabiti e con un bello specchio.

Visto che nella zona ingresso avrete destinato anche un mobile per le scarpe, vi consigliamo anche di pensare ad una ipotetica seduta.

Vada quindi per una comoda poltrona o una sedia più minimal di design.

carta da parati per la zona ingresso moderna
Carta da parati per la zona ingresso
carta da parati per la zona ingresso casa con foglie e piante
Grafica perfetta per la zona ingresso della tua casa

Come applicare la carta da parati

Consigliamo sempre di non cimentarsi nella posa della carta da parati, ma di affidarsi a professionisti.

Apparentemente può sembrare una cosa semplice, ma richiede esperienza e molta manualità. Per i più temerari ecco qualche consiglio su come mettere la carta da parati.

Comprendere da dove iniziare con la posa in opera

Gli esperti consigliano di partire dall’angolo più nascosto della stanza.

Qualora dobbiate rivestire solo una parete chiaramente questo discorso non vale. Se invece le pareti sono più di una iniziate dall’angolo più nascosto.

Posizionate la carta sopra ad una porta o ad una finestra, il consiglio è di tenerne un’eccedenza di questa sulla cornice. Questo per evitare di creare buchi o di rovinare quella già applicata.

Successivamente procedete rifinendo con una lama il materiale in eccesso.

Preparare la parete per la posa

Per prima cosa dovete preparare la parete di casa in cui è necessario applicare il tutto.

Togliete accuratamente la vecchia carta da parati con un prodotto scollante o levigate leggermente la vecchia vernice.

Eseguite minuziosamente questo lavoro, perché sarà propedeutico alla buona riuscita della posa.

In questo modo la colla riuscirà ad aderire perfettamente alla carta e al muro. Prima di procedere verificate che il muro sia ben asciutto dopo la pulizia.

Qualora non lo fosse togliete la polvere e lavatelo con un prodotto apposito. Consigliamo anche di togliere eventuali prese elettriche già presenti sul muro, onde evitare di rovinarle.

Preparare la colla per la successiva applicazione

Una volta concluso questo primo step dedicatevi alla preparazione della colla. Miscelate la colla da parati con l’acqua e cercate di ottenere un composto omogeneo, tenendo conto delle quantità e proporzioni indicate sulla confezione.

Creare linee giuda che vi serviranno per applicare correttamente la carta

Cercate ora di creare delle linee perfettamente perpendicolari al pavimento e tracciatele con una matita.

Vi aiuteranno a posare la carta in modo corretto.

Aiutatevi eventualmente con un filo a piombo. Le cose si complicano maggiormente se la grafica scelta comprende figure divise su più tele.

E’ consigliabile cercare due figure e farle combaciare. Questa forse è la parte più delicata, soprattutto per un posatore non professionista.

Dovrete far combaciare ben bene ogni singolo particolare con attenzione. Anche qualche millimetro può rovinarvi la posa su tutta la parete.

Posa in opera: consigli e spunti

Una volta tracciate le righe parallele e perfettamente perpendicolari al pavimento, ricoprite lo spazio racchiuso da queste con la colla.

Eccedete leggermente dalle righe, così da permettere una perfetta aderenza della carta.

In alto lasciate una eccedenza di 5 centimetri e anche sul lato se pensate che il muro non sia a piombo.

Aiutatevi a farlo aderire utilizzando una spatola che passerete sopra a tutta la carta da parati.

A fine posa tagliate accuratamente l’eccedenza di carta sia lateralmente, che in alto che in basso.

Altro passaggio delicato è la posa del secondo telo.

Adagiatelo accanto al primo e muovetelo sino ad ottenere un perfetto allineamento. Procedete poi a comprimere con un rullo la giuntura delle due carte da parati e con una spugna inumidita eliminate la colla in eccesso.

Rifiniture finali

Una volta posata rifinite anche lo spazio dedicato alle prese. Nello specifico tagliate il materiale in coincidenza della presa elettrica o del battiscopa e fate aderire ben bene ogni angolo.

A volte si possono formare bolle d’aria qualche giorno dopo la posa.

Attendete qualche ora sino a quando si sgonfiano da sole.

Se questo non accade bucatele con un ago e con una siringa iniettate della colla.

Asciugate il tutto con una spugna umida e premete cercando di far uscire completamente l’aria dalle bolle.

Attrezzi necessari per la posa in opera

Gli attrezzi che vi serviranno per eseguire tutti questi passaggi al meglio sono: matita flessometro, forbici, secchio, pannello plafoniera o rulla, spatola rigida e rullo gomma per parati, cutter, filo a piombo, spugna non abrasiva per tamponare la colla in eccesso, una scala ben stabile.

Fondamentale la colla che utilizzerete.

Anche la scelta della colla dipende dalla carta da parati che andrete ad applicare.

Per quelle in cellulosa e viniliche sono consigliati adesivi a base di cellulosa e amido.

Li trovate in commercio sotto forma di polvere.

Si miscelano con l’acqua e devono riposare 10 minuti prima di essere usati.

Considerate anche la pesantezza della carta: più questa è spessa più la colla deve essere forte.

Se è realizzata in tessuto vi serve una colla specifica, denominata vinilica, e già pronta all’uso, sotto forma di pasta.

Si trovano anche carte da parati preincollate e altre (in vinile o tnt) che consentono l’applicazione della colla direttamente sul muro.

Oltre a questi attrezzi vi consigliamo di procurarvi un tavolo molto ampio, lungo almeno 2 metri.
In questo modo riuscirete a tagliare la carta da parati appoggiandovi su un piano stabile.

Come togliere la tappezzeria

Anche per togliere la carta da parati bisogna fare attenzione ai vari passaggi da seguire.

Accertatevi del materiale di cui è fatto il muro, se in mattoni o cartongesso.

Questo perché la carta deve essere rimossa con del liquido e, se la parete è in cartongesso, non può essere trattata con ingenti quantità d’acqua perchè si deteriora. Potete capire se si tratta o meno di mattoni bussando sul muro in più punti differenti.

Accertatevi inoltre di quale tipologia di carta si tratta.

La rimozione sarà più rapida se è di tipo rimovibile o con sfondo al vinile.

Cercate di alzare con un coltellino la carta in un angolo della parete e provate a staccare la carta con le mani.

Se viene via in un unico pezzo vuol dire che si tratta di carta rimovibile.

Se invece viene via un singolo strato e un altro resta attaccato al muro si tratta di carta al vinile.

Non sarà semplice come togliere quella rimovibile, ma sempre meglio della tradizionale.

Se non riuscite a rimuoverla per niente significa che è della tipologia tradizionale e dovrete quindi aiutarvi con un prodotto staccaparati o tramite vapore acqueo, ma non sarà semplice.

Se successivamente dovrete riposare una nuova carta da parati, fate ben attenzione a ripulire bene tutta la superficie, altrimenti creerete delle mal aderenze sul muro che porteranno, oltre ad uno spiacevole aspetto estetico, anche ad un possibile distaccamento della nuova.

Chi posa la tappezzeria e linee guida da seguire

Per la posa in opera consigliamo sempre di avvalersi di un professionista.

Per posarla correttamente è necessario prima trattare il muro.

Questo deve essere pronto ad accogliere la nuova posa, aderendo completamente alla parete, senza creare bolle d’aria o cosa simili. Inoltre la posa deve rispettare la grafica della carta.

Cosa significa? Significa che se scegliete una carta a righe, queste ultime devono essere ben dritte.

Stessa cosa vale anche per altre tipologie di grafiche anche meno stilizzate.

In poche parole una posa non corretta può seriamente rovinarvi la grafica di conseguenza un’intera parete di casa.

Vi consigliamo quindi di contattare un posatore esperto e di affidarvi alle sue capacità.

Vedrete come in poco tempo vi poserà correttamente la carta da parati dove lo desiderate.

Dove comprare la carta da parati

Al giorno d’oggi potete trovarne molte non solo nei negozi d’arredamento delle vostre città o nelle tappezzerie.

E’ possibile acquistarle online, sia in Italia che all’estero in pochi click.

FillYourHomeWithLove ha appena lanciato la sua prima Capsule Collection, frutto della collaborazione con artisti e graphic designer.

carta da parati fillyourhomewithlove
Carta da parati “Tra le palme” – opera di Angelo Borgese

Nello store sono disponibili anche altre carte adatte a ogni ambiente, dalla cameretta dei bambini fino agli esterni.

Potete visitare lo shop online di FillYourHomeWithLove a questo indirizzo.

State ben attenti ad inserire correttamente le dimensioni all’interno dei siti di e-commerce, così da ricevere a casa i teli delle dimensioni corrette.

Vi consigliamo inoltre di ordinare sempre qualche metro in più, così da stare più abbondanti in caso di errore nella posatura o in caso vi si rovini.

Richiedete sempre le specifiche di composizione della carta che andate ad acquistare, sia online che non.

La tipologia di carta e l’inchiostro utilizzato per decorarle possono essere molto nocivi se non rispettano le normative europee e mondiali vigenti in merito.

Questo discorso vale maggiormente se dovete applicare la carta in camera da letto o nelle camerette dei vostri bambini.

Spesso prezzi troppo bassi sottintendono prodotti e materie prime scadenti e nocive per la salute.

Tutelatevi sempre pretendendo informazioni aggiuntive su ciò che andate ad acquistare.

Questa differenza di prezzo racchiude tante sfaccettature e dettagli. Ciò dipende dalla marca, dalla qualità delle materie prime utilizzate per realizzarle, dalla lavorazione a mano o meno e da tanto altro ancora.

carta da parati fillyourhomewithlove
Carta da parati “Autumn in Japan” – opera di Chiara Salvatori

Libri e approfondimenti: “Carta da Parati” di Ève-Marie Briolat.

Agli appassionati della carta stampata vogliamo consigliare una lettura come approfondimento.

In generale i libri dedicati all’interior design e all’arredamento oltre ad essere belli sono anche molto interessanti.

Lo sono tanto nei contenuti quanto nelle illustrazioni.

Dato il tema, viene dedicato ampio spazio a quelle che sono le rappresentazioni di dimore, case e interni impreziositi con oggetti unici e sorprendenti.

Una lettura dedita alla carta da parati è il libro scritto da Ève-Marie Briolat, designer e giornalista che collabora con importanti testate nel campo dell’arredamento come Marie-Claire Idées, Maison Magazine, Côté Est, Bloom, Prima Maison.

La sua passione personale verso arredamento e moda la porta ad essere una persona di rilievo nel campo del design.

Scrive quindi “Carta da Parati”, dove sviscera l’argomento a trecentosessanta gradi.

Parla di carta a righe, a fiori, geometrica e a fantasia e delle sue infinite applicazioni su pareti e mobili.

Sviscera le tendenze più attuali e consiglia abbinamenti e accostamenti suggestivi, in grado di creare un’atmosfera unica all’interno delle quattro mura domestiche.

In conclusione

Dopo aver approfondito tutto l’argomento tiriamo le tanto attese conclusioni che possiamo riassumere in poche righe.

Qualità, originalità e ricerca del prodotto rendono come sempre un arredo speciale. E la carta da parati merita molta attenzione in fase di scelta e acquisto.

Chiedete sempre certificazioni riguardo ai materiali e gli inchiostri utilizzati per realizzare la tappezzeria. Questa attenzione è richiesta maggiormente se la carta deve essere applicata ai muri della camera da letto o della cameretta dei vostri bambini.

Un altro accorgimento fondamentale riguarda lo stile e le grafiche che sceglierete. Devono essere in linea con l’arredo già presente nella vostra abitazione, e non deve snaturare il contesto domestico. Osate solo se potete.

Non unite stili diversi rischiando di rovinare tutto inutilmente. E’ importante non seguire le mode senza contestualizzarle a quello che è il mood di casa e gli arredi scelti in precedenza.

Infine quando scegliete la carta pensate anche a come illuminarla. Potete optare per dei semplici faretti, sia incassati a muro esterni o a dei lampadari particolari che possano mettere in risalto la grafica scelta per i muri.

 

Per ulteriori spunti e idee su come arredare con la carta da parati, date un’occhiata a questi altri articoli: