Carta da parati moderna per la tua casa di design

Oggi il Design Magazine di FillYourHomeWithLove vi porta a scoprire le carte da parati.

Uno strumento di arredo sempre più funzionale e versatile.

Infatti, la carta da parati si è trasformata negli ultimi anni in un vero e proprio complemento d’arredo, utile ad impreziosire e donare nuovo look agli ambienti di casa.

Non è più collegata soltanto all’immagine antica e un po’ fuori moda della tappezzeria della nonna, ma anzi, si è evoluta con la tecnologia digitale, diventando un elemento decorativo attuale, da personalizzare e progettare con cura.

Per questo, sempre più architetti ed interior designer includono, nelle loro realizzazioni, affascinanti combinazioni di pittura e carta da parati.

Il risultato è davvero sorprendente e dimostra come ci voglia davvero poco per donare nuova vita alle stanze di casa.

Un elemento è però da considerare con molta attenzione: scegli una carta che ti rappresenti, che sia in linea con l’arredo e con i tuoi gusti.

Carta da parati Fillyourhomewithlove elefanti e fenicotteri Fillyourhomewithlove
Carta da parati Fillyourhomewithlove elefanti e fenicotteri Fillyourhomewithlove

E’ un aspetto da non sottovalutare, perché dovrai vedere e rivedere quel disegno molte volte durante la giornata.

Se non ami le tinte forti o le fantasie troppo piene, è meglio preferire una carta da parati semplice dai toni delicati.

Al contrario, se piacciono gli accostamenti elaborati, si può osare con accenti di colore e disegni.

carta da parati per il soggiorno fillyourhomewithlove
carta da parati per il soggiorno fillyourhomewithlove



Nei prossimi paragrafi ti suggeriamo qualche idea interessante per valorizzare o rinnovare il design del soggiorno e della camera da letto utilizzando una carta da parati moderna.

Idee per la carta da parati moderna in soggiorno

La carta da parati in soggiorno è un must have degli ultimi anni!
In questa zona di casa ci si può davvero sbizzarrire, sempre considerando la geometria della stanza e le intenzioni progettuali.

Tutto dipenderà, ovviamente, dall’effetto finale che si vorrà ottenere.

carta da parati lago di brais

La prima alternativa è applicare la carta da parati su una sola parete, che diventerà la vera protagonista dell’ambiente.

Dovrà essere trattata come elemento principale di arredo e uniformarsi ai colori e alle nuance della stanza.

Per questo è fondamentale scegliere la parete giusta, magari dietro al divano per esaltarne i contorni oppure accanto ad un angolo verde, per valorizzarne ancor più le colorazioni delle piante.

Inserire una carta da parati nel living permetterà, inoltre, di dividere a colpo d’occhio le diverse aree funzionali, enfatizzando o meno una singola parte.

Carta da parati miscugli di terra
Carta da parati miscugli di terra

Questa soluzione è particolarmente adatta per essere inserita anche in spazi piccoli o stretti che, se ben studiati, potranno essere percepiti visivamente ampliati.

Motivi geometrici

A questo proposito un’idea interessante può essere quella di utilizzare una carta da parati geometrica che aiuterà ad ingrandire otticamente lo spazio.

In questo caso i disegni non saranno solo esteticamente belli ma anche funzionali. Righe verticali o orizzontali doneranno carattere all’ambiente e cambieranno la prospettiva.

In questo caso potrà anche essere utilizzata una carta da parati 3D con una speciale texture in rilievo.

Carta da parati un giorno di primavera
Carta da parati un giorno di primavera firmata Fillyourhomewithlove

Anche le tinte unite, se luminose, contribuiranno a rendere più aperto l’ambiente.

Moderna carta da parati 3d

L’evoluzione della tecnologia ci fa approdare verso l’ultima frontiera di carte da parati. Ovvero quelle in versione 3d. Chiaramente con 3d ci si riferisce all’effetto tridimensionale del disegno che assume un sempre più realistico effetto materico. Quindi oltre all’esperienza visiva, si aggiunge il senso tattile della carta da parati. Non si potrà solamente scegliere il disegno, ma anche la texture materica che si vuole toccare con mano.

La possibilità di elaborare trame e disegni tridimensionali è estremamente utile se si ha la necessità di aumentare otticamente la profondità di uno spazio. Infatti inserire in piccoli ambienti una carta in 3d sarà molto utile ad ingrandire visivamente l’ambiente.

Carta da parati floreale

Inserire una carta da parati nel living può essere anche un ottimo modo per far entrare la natura dentro casa e connette visivamente il verde esterno, magari di un bel terrazzo fiorito, con gli spazi interni. Un must in questo campo, è la carta da parati a foglie.

Il parato, in questo caso, diventa un elemento di collegamento e invita il verde ad entrare, rafforzando la continuità con l’esterno.

Motivi floreali o composizioni che richiamano la natura saranno una scelta perfetta!

Carta da parati moderna per la camera da letto

Impreziosire la camera con la carta da parati rappresenta sicuramente una delle soluzioni migliori per chi vuole donare nuovo carattere alla stanza o trasformare completamente il suo aspetto.

Spesso, non è necessario stravolgere l’arredamento esistente o eseguire interventi invasivi.

E’ sufficiente mettere in pratica alcune accortezze per ottenere un ambiente accogliente in cui potersi rilassare completamente.

Carta Rose e giorni per la camera da letto
Carta Rose e giorni per la camera da letto

Per scegliere la carta ideale per i propri gusti, è bene ricercare sempre un equilibrio tra elementi d’arredo e disegni.

Motivi geometrici, urban, floreali o romantici saranno selezionati sulla base dello stile della stanza. Come utilizzare, allora, la carta da parati in camera da letto?

Ecco due idee interessanti tra cui scegliere.

Nella prima opzione, tra le più comuni, la carta da parati è applicata su una parete, solitamente quella dietro alla testata del letto.

carta da parati poenia nera
carta da parati poenia nera firmata fillyourhomewithlove

Questo perché il resto della stanza è spesso attrezzato con arredi e armadiature alte che sfruttano al meglio tutta la superficie disponibile e lasciano poco spazio alla creatività.

Lo sguardo è catturato, così, in un unico punto e riesce a trasformare anche il letto in un elemento centrale dell’arredamento.

Carta da parati primavera in anticipo Fillyourhomewithlove

Il tutto diventerà un bellissimo quadro da ammirare.

Testata letto con carta da parati

Siccome non sempre vi è lo spazio per un letto con testiera oppure il modello che preferite è minimal in stile – ad esempio giapponese – potrebbe essere una buona soluzione ricreare la testiera del letto con la carta da parati.

Se scegliete questa soluzione state attenti alla fantasia, valutate bene che effetto volete ottenere.

Una camera da letto romantica si intonerà bene con una carta da parati a righe sui toni pastello o con una delicata fantasia ripetuta in maniera lineare. Viceversa, se vogliamo dare risalto ad una camera stile industriale o moderno, potrebbe avere senso usare una carta da parati che proponga la cartina del globo.

Invece volendo rimanere sul tradizionale, i motivi floreali vi permetto con le migliaia di varianti esistenti di coordinarsi molto facilmente con l’ambiente circostante.

Usala sul soffitto

La prossima idea per una carta da parati nella stanza da letto è piuttosto insolita. Si tratta, infatti, di applicare la tappezzeria sul soffitto, punto davvero apprezzato nella zona notte.

Una volta sdraiati, si potrà godere dei magnifici disegni e nuance scelte.

E’ importante porre attenzione, però, alla scelta del colore che non dovrebbe essere troppo acceso, e ai motivi grafici, meglio se leggeri. In questo modo, si eviterà di ottenere un effetto opprimente e pesante.

soffitto decorato
Un motivo geometrico per decorare il soffitto (Immagine da thespruce.com)

Se come noi siete grandi appassionati del design e dell’arredo venite a trovarci sul nostro Magazine. Troverete tantissimi approfondimenti interessanti. Sempre sul tema carta da parati potrebbero esservi utili i seguenti articoli: