La cura del giardino è una tua priorità?
Non riesci proprio a vederlo in disordine, con rami e foglie sparsi qua e là, e con il prato che diventa tutt’uno con le siepi? Acquistare gli attrezzi giusti è il primo passo per curare i tuoi spazi verdi.
Come scegliere il trattorino che fa per te
Il trattorino tagliaerba è una macchina a motore utilizzata per tagliare l’erba solitamente in ampi spazi, anche se oggi viene utilizzata anche per curare spazi più ristretti, comodi da raggiungere con questo attrezzo, e facili da gestire. La gamma di trattorini tra cui scegliere è davvero vasta e variegata. Per chi è alle prime armi, non è semplice scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Anche se sta arrivando l’inverno e la cura del giardino è l’ultimo dei tuoi pensieri, provvedere già da ora all’acquisto degli strumenti adatti per il giardinaggio sarebbe un grande passo avanti. Rispetto al classico tagliaerba, il trattorino per il giardino consente di tagliare più velocemente e superfici molto più ampie. Può essere con motore a scoppio o a batteria. È uno strumento che ti farà risparmiare tempo ed energia.
Non tutti i trattorini, però, sono uguali, in quanto ci sono due diversi tipi di taglio:
· Il taglio con lama rotativa è il tipo di taglio più classico, presente sia nelle macchine per uso domestico e hobbistico, sia nelle macchine di uso professionale;
· Il taglio elicoidale presenta due lame con funzioni diverse. Si tratta del tipo di taglio presente nelle macchine professionali, usate ad esempio per i campi sportivi e i campi da golf.
Tagliare l’erba divertendosi
Il trattorino è simile a una mini macchina, ma non serve alcun tipo di patente per guidarlo. Anche se sei poco esperto in questo settore, ti basterà salire a bordo, e farà tutto lui. Lo guiderai, divertendoti, mentre l’attrezzo adempierà ai suoi compiti in tutta facilità e comodità. Non dovrai più sgobbare e sudare sotto il sole, trascinando il tagliaerba di qua e di là. Più grande sarà il trattorino e il piatto del taglio, più potente sarà il suo motore.
Nella scelta del trattorino c’è da prendere in considerazione l’altezza di taglio, che, solitamente, si gestisce semplicemente con una leva che solleva e abbassa il dispositivo di taglio, così da poter mantenere il prato tra i 2,5 e i 9 cm. Invece, il trattorino professionale tagliatutto lascia l’erba un po’ più alta, dai 5 ai 12 cm.
Inoltre, bisogna tener conto della cilindrata, e della trasmissione, che può essere idrostatica o meccanica. Non è certo facile scegliere il migliore tra una vastità di prodotti con ottime caratteristiche, ma con un po’ di praticità nel decifrare la descrizione delle caratteristiche, e con un po’ di consapevolezza su che tipo di lavoro occorre svolgere, sarà un gioco da ragazzi.
Un altro fattore da tenere in considerazione, che è comunque importante, è il prezzo proposto dai vari rivenditori, per marche e modelli identici. Non bisogna farsi ingannare da prezzi apparentemente vantaggiosi, ma occorre valutare il prodotto in ogni minimo dettaglio, prima di acquistarlo.